Pagina 2 di 2
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 11:01
da sciumbasci
Compra un pennino cinese simil Lamy online: i Lanbitou (non sono marchiati, il logo è una specie di triangolo) e gli Hero sono i migliori.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 14:27
da HoodedNib
Altro R&K snellente e' lo Scabiosa, sul viola che tende a scurire essendo ferrogallico, in generale tutti i ferrogallici smagriscono il tratto, molti inchiostri Sailor e i Kyo-no-oto (che pure loro sono sailor infatti), alcuni KWZ (non in rosso che un po l'allarga), non gli Iroshizuku che piu' o meno tengono il tratto. Sto parlando solo dei colorati perche' vedo che i neri non t'interessano.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 15:35
da Francesca74
Grazie veramente a tutti, mi state dando molto materiale su cui riflettere!
Che dire, gli inchiostri che mi avete suggerito mi piacciono molto e ho l'imbarazzo della scelta, non mi resta che comprarli tutti, ma a quel punto dovrò comprare anche altre penne...
Ecco, sono appena entrata in questo mondo e già la carta di credito sta piangendo

Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: sabato 11 luglio 2020, 8:12
da Iridium
ciao, una volta entrata in questo forum non potevi sperare di uscirne indenne
scherzi a parte i Robert Oster sono tra gli inchiostri più “secchi” che ho provato. Riducono il tratto a tal punto che quasi non riesco ad usarli avendo io la maggior parte delle penne con pennino F o EF. Tra l’altro la gamma è composta da colori abbastanza interessanti
saluti
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: sabato 11 luglio 2020, 8:22
da hobbit
Ho comprato molti pennini F ed EF Lamy provandoli presso il negozio fisico prima di prenderli.
Non è facile trovare un buon EF che sia realmente fine e che non gratti eccessivamente. Ho avuto in mano degli esemplari che sembravano dei pennini M, altri invece che grattavano in maniera impressionante, tutti marchiati EF.
Perciò potresti aver in mano il pennino sbagliato ed invece di compiere voli pindarici cambiando inchiostro potresti semplicemente andare presso un negozio fisico e cambiare il pennino chiedendo di provarlo prima sulla tua penna.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 16:32
da Francesca74
hobbit ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 8:22
Ho comprato molti pennini F ed EF Lamy provandoli presso il negozio fisico prima di prenderli.
Non è facile trovare un buon EF che sia realmente fine e che non gratti eccessivamente. Ho avuto in mano degli esemplari che sembravano dei pennini M, altri invece che grattavano in maniera impressionante, tutti marchiati EF.
Perciò potresti aver in mano il pennino sbagliato ed invece di compiere voli pindarici cambiando inchiostro potresti semplicemente andare presso un negozio fisico e cambiare il pennino chiedendo di provarlo prima sulla tua penna.
Il problema è che nella zona dove abito non ci sono cartolerie che trattano Lamy (almeno così mi risulta), dovrei andare in centro a Roma. Magari se un giorno ci passo davanti ci posso pensare, ma piuttosto che prendere la macchina o i mezzi e andarci apposta scrivo con un idrante.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 18:43
da MatteoM
Ecco gli inchiostri “secchi” in mio possesso:
Diamine Cornflower (questo secchissimo)
Diamine deep dark brown
Rohrer and Klingner nero di lipsia
Pelikan 4001 royal blue
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 22:55
da schnier
Ma il Verdegris alla fine della fiera non è un "nero"?
Comunque essendo una Lamy ci proverei un ferrogallico.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 23:13
da Iridium
schnier ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 22:55
Ma il Verdegris alla fine della fiera non è un "nero"?
Comunque essendo una Lamy ci proverei un ferrogallico.
i ferrogallici rohrer e klingner il tratto lo restringono però hanno dei colori poco vibranti per così dire. Devono piacere

Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 23:26
da schnier
Iridium ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 23:13
i ferrogallici rohrer e klingner il tratto lo restringono però hanno dei colori poco vibranti per così dire. Devono piacere
Il Verdegris non è un ferrogallico, ma è stato citato nel thread perché piaceva come colore all'Op. Solo che non stringe il tratto.
I ferrogallici esistono di diverse case non solo la RK. Twsbi e KWZ ad esempio.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 23:46
da Iridium
schnier ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 23:26
Iridium ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 23:13
i ferrogallici rohrer e klingner il tratto lo restringono però hanno dei colori poco vibranti per così dire. Devono piacere
Il Verdegris non è un ferrogallico, ma è stato citato nel thread perché piaceva come colore all'Op. Solo che non stringe il tratto.
I ferrogallici
esistono di diverse case non solo la RK. Twsbi e KWZ ad esempio.
si lo so ma credo di ricordare che per lo natura i ferrogallici in generale abbiano colori non brillanti. Almeno così ricordo di aver letto ma ovviamente potrei sbagliarmi. Il salix e lo scabiosa li uso ed effettivamente hanno questa caratteristica che si accentua quando asciugano del tutto.

Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: martedì 14 luglio 2020, 22:32
da hobbit
Francesca74 ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 16:32
Il problema è che nella zona dove abito non ci sono cartolerie che trattano Lamy (almeno così mi risulta), dovrei andare in centro a Roma. Magari se un giorno ci passo davanti ci posso pensare, ma piuttosto che prendere la macchina o i mezzi e andarci apposta scrivo con un idrante.
Capisco. Il fatto è che tu hai un problema e stai cercando di risolverlo usando un inchiostro, problematico nel senso opposto, usando la compensazione. Può funzionare ma non è l'ideale.
Valuta l'acquisto on-line, da quello che dici, tanto peggio non potrà andare, molto facilmente andrà meglio. Considera che un pennino di ricambio costa meno di molti inchiostri particolari che valuti per risolvere.
Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: mercoledì 15 luglio 2020, 8:37
da Francesca74
hobbit ha scritto: ↑martedì 14 luglio 2020, 22:32
Francesca74 ha scritto: ↑lunedì 13 luglio 2020, 16:32
Il problema è che nella zona dove abito non ci sono cartolerie che trattano Lamy (almeno così mi risulta), dovrei andare in centro a Roma. Magari se un giorno ci passo davanti ci posso pensare, ma piuttosto che prendere la macchina o i mezzi e andarci apposta scrivo con un idrante.
Capisco. Il fatto è che tu hai un problema e stai cercando di risolverlo usando un inchiostro, problematico nel senso opposto, usando la compensazione. Può funzionare ma non è l'ideale.
Valuta l'acquisto on-line, da quello che dici, tanto peggio non potrà andare, molto facilmente andrà meglio. Considera che un pennino di ricambio costa meno di molti inchiostri particolari che valuti per risolvere.
Giusta considerazione, proverò senz'altro. Tuttavia l'idea di provare inchiostri diversi mi attira molto, colori, sfumature... come si fa a non desiderarli? io vorrei fermarmi a uno o due, ma loro mi provocano

Un inchiostro per snellire il tratto?
Inviato: domenica 19 luglio 2020, 23:36
da tomcar
Se posso, inchiostro ottimo per restringere un po’ il tratto è il Diamine Denim. Un bellissimo blu per me. Oleoso il giusto ma preciso e asciutto. Sulla Kaweco sport M fa un gran lavoro. Ciao.