Pagina 2 di 2

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 12:26
da tomcar
piccardi ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 10:39
tomcar ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 7:26 Scusate adesso leggo tutto in merito alla celluloide, ma non ho capito quando dite che è un materiale di pregio. In che senso? È una miscela particolare?
Nel senso che lavorarla è costoso, perché alla fine è un esplosivo (nitrato di cellulosa, detto anche fulmicotone) stabilizzato con canfora e coloranti. Ha la caratteristica di poterle dare colorazioni molto particolari (non mi risulta siano riusciti a fare un materiale come quello della arco con altre plastiche). Non esplode ma si infiamma mooolto facilmente, va fatta stagionare a lungo prima di poterla usare. Quindi ha un costo di produzione molto alto (superiore all'argento massiccio, a quanto mi dissero anni fa).

Simone
Ah grazie mille per le informazioni. Non sapevo nulla in merito nè tantomeno che odorasse di canfora. In effetti l’altro giorno ho comprato sul mercatino una penna è la scatola che la contiene ha un fortissimo odore di canfora. Tanto che ho dovuto portarla in garage...

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 12:46
da HoodedNib
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 11:35
piccardi ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 10:39 ...........................(non mi risulta siano riusciti a fare un materiale come quello della arco con altre plastiche)...............

Simone
Ciao Simone, E' stata prodotta della resina plastica identica alla celluloide arco, il suo nome è cuspide, l'ho vista di persona alla Leonardo.
E' meravigliosa, personalmente prenderò una penna appena esce (probabilmente in autunno), ha la bellezza della celluloide arco senza i problemi della celluloide e tutti i vantaggi delle resine plastiche. :thumbup:
Questo e' molto interessante, molto :) Io spero che quel processo "tipo arco" possa essere ripetuto con altri colori, non so con qualche sfumatura di rosso o di azzurro o perche' no... di nero

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 12:51
da maxpop 55
HoodedNib ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 12:46

Questo e' molto interessante, molto :) Io spero che quel processo "tipo arco" possa essere ripetuto con altri colori, non so con qualche sfumatura di rosso o di azzurro o perche' no... di nero
C'è in vari colori, da vedere.

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 13:37
da stanzarichi
Ho già capito: di questo passo, Leonardo avrà parecchi dei miei soldi :lol:

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 13:55
da Phormula
La celluloide è diventata costosa perchè ormai se ne usa pochissima e quindi è prodotta artigianalmente.
Io mi ricordo quando ero bambino, la celluloide veniva usata per realizzare le montature degli occhiali. Veniva fornita in lastre, da cui si ritagliava per asportazione il frontale della montatura. I miei lavoravano nel settore e a casa usavamo gli scarti di lavorazione per accendere il fuoco, era meglio della diavolina. In azienda, ogni banco aveva il suo estintore perchè gli incendi erano frequenti. Quando si sono cominciati a realizzare gli occhiali in acetato, la sicurezza è migliorata tantissimo.
Allora non era un materiale molto costoso, probabilmente perchè veniva prodotto su più larga scala.
Ricordo ancora il nome del produttore: Mazzucchelli, in provincia di Varese.
Ogni tanto mio padre ci andava.

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 14:01
da HoodedNib
Phormula ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 13:55 La celluloide è diventata costosa perchè ormai se ne usa pochissima e quindi è prodotta artigianalmente.
Io mi ricordo quando ero bambino, la celluloide veniva usata per realizzare le montature degli occhiali. Veniva fornita in lastre, da cui si ritagliava per asportazione il frontale della montatura. I miei lavoravano nel settore e a casa usavamo gli scarti di lavorazione per accendere il fuoco, era meglio della diavolina. In azienda, ogni banco aveva il suo estintore perchè gli incendi erano frequenti. Quando si sono cominciati a realizzare gli occhiali in acetato, la sicurezza è migliorata tantissimo.
Allora non era un materiale molto costoso, probabilmente perchè veniva prodotto su più larga scala.
Ricordo ancora il nome del produttore: Mazzucchelli, in provincia di Varese.
Ogni tanto mio padre ci andava.
Mazzucchelli esiste ancora, non so se c'e' qualcuno che ancora produce celluloide in piccole quantita' ma se c'e' qualcuno sono loro

uso celluloide

Inviato: mercoledì 1 luglio 2020, 16:03
da valhalla
HoodedNib ha scritto: mercoledì 1 luglio 2020, 14:01 Mazzucchelli esiste ancora, non so se c'e' qualcuno che ancora produce celluloide in piccole quantita' ma se c'e' qualcuno sono loro
sembrerebbe di no, a meno che siano talmente piccole da non valer la pena di citare sul sito

https://www.mazzucchelli1849.it/pages/heritage

e poi sento il bisogno di condividere questo link, che ho trovato con la ricerca che mi ha portato lì sopra, perché poi porta a pagine interessanti (non volevate fare qualcosa con questo pomeriggio, vero?) http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... IDB001953/

uso celluloide

Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 19:53
da fantabaffo
Tanto per gradire: sono arrivati i plettri nella loro scatolina.
Aprendo la scatolina, l'odore di canfora è evidente.

Il primo che si rompe verrà bruciato per la nobile causa :D

uso celluloide

Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 23:19
da zoniale
fantabaffo ha scritto: lunedì 13 luglio 2020, 19:53 Tanto per gradire: sono arrivati i plettri nella loro scatolina.
Aprendo la scatolina, l'odore di canfora è evidente.

Il primo che si rompe verrà bruciato per la nobile causa :D
Non è necessario.

Questo è il catalogo del produttore* del materiale (il fondatore dell'azienda era originario di Pontecorvo -FR): https://delmarproducts.com/catalog/

Noterai che la maggior parte di quei colori sono per prodotti in Nitrato di Cellulosa (ovvero la VERA celluloide) ad esempio quella bianca blu rossa (confetti) e quella viola, quella rossa e quella verde.
Nota: occorre cliccare "Cellulose Nitrate/Acetate" e aspettare un attimo.

* non sono certo di quali lavorazioni compiano effettivamente. Diciamo che è il fornitore di Fender, se non il produttore.