Pagina 2 di 4
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: domenica 28 giugno 2020, 23:16
da subottini
Comunque sono molto contento di avere provato questi pennini particolari. Con gli stub da 1.9 e da 1.5 ogni tanto tiro fuori delle parole che sorprenfono anche me per quanto sono belle da vedere ( come calligrafia, intendo..). Sapendoli usare bene - cosa che per ora non posso dire - davvero penso che mi daranno soddisfazioni.
Ho anche scoperto ( faccio una veloce digressione fuori tema ) un bellissimo inchiostro Lamy, il Tourmaline, che però non mi risulta essere venduto se non in cartucce. Splendido, per me.
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 8:47
da Silemar
Ottorino ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 22:48
Silemar ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 22:11
Per me è così, non riesco ad ottenere la stessa velocità di scrittura che ottengo con un pennino fine. Sarà un mio limite!
Ma anche che vado sempre piano io
Come si dovrebbe fare, in realtà.
L. Reynolds dice in un video che la lentezza nello scrivere è necessaria e che per chi non vuole scrivere lentamente c’è il telefono!

Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 9:45
da pop56
subottini ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 23:16
Comunque sono molto contento di avere provato questi pennini particolari. Con gli stub da 1.9 e da 1.5 ogni tanto tiro fuori delle parole che sorprenfono anche me per quanto sono belle da vedere ( come calligrafia, intendo..). Sapendoli usare bene - cosa che per ora non posso dire - davvero penso che mi daranno soddisfazioni.
Ho anche scoperto ( faccio una veloce digressione fuori tema ) un bellissimo inchiostro Lamy, il Tourmaline, che però non mi risulta essere venduto se non in cartucce. Splendido, per me.
il Tourmaline lo trovi anche in calamaio è un'edizione speciale 2020
giovanni
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 10:05
da merloplano
Ghiandaia ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 22:44
Nè l'1.1 Lamy nè l'1.1 Jowo hanno iridio, i miei almeno.
pensavo che gli stub (non gli italic) fossero arrotondati ai bordi perche' avessero l'iridio, e fosse questo a renderli meno "grattosi". lo jowo dimostra che non e' cosi: non ha iridio eppure e' piu' scorrevole e facile dei lamy, indice di bordo piu' smussato
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 10:06
da tomcar
Non ci posso credere! (Cit.) stavo proprio per aprire una discussione sugli stub che anche io ho scoperto solo recentemente (mercoledì scorso). Nello specifico l’1.1 Lamy.
Serve in effetti un po’ di pratica e non mi sono cimentato nella calligrafia, ma lo uso piacevolmente per prendere appunti. Anche veloci. L’effetto della pagina è delizioso e mi sono trovato davvero bene quando sono passato da una normale cartuccia Lamy al Pilot iroshizuku Yama-Budo. Scorrevole e non trapassa la carta (Rhodia) su cui scrivo. Provato anche su Clairfontaine e in effetti scorre un po’ troppo rendendomi la penna un po’ meno controllabile. Il risultato migliore l’ho avuto certamente su carta MD paper: leggermente più ruvida, sta diventando la mia preferita per qualunque penna.
A breve proverò anche altri stub e ho già voglia di provare il pennino architetto. Yum yum

Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 10:15
da maylota
Ottorino ha scritto: ↑domenica 28 giugno 2020, 13:47
Continua a usarli. Magari a occhi chiusi per sentire come vogliono essere trattati.
Migliorano con l'abitudine a usarli
Su questo sono d'accordo al 100%. Quantomeno, è stato vero per me.
L'unico "dubbio" che ho è sulla terminologia: in commercio ci sono alcuni stub che sono talmente arrotondati e "normalizzati" che non riesco a capire quanto veramente aiutino a migliorare la propria "sensibilità" nel capire un pennino: ci scrivi come con un medio normale con una leggera variazione di linea che non ti richiede di fare alcuno sforzo particolare per migliorarti.
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 10:41
da subottini
il Tourmaline lo trovi anche in calamaio è un'edizione speciale 2020
giovanni
[/quote]
Grazie, mi pareva proprio che ci fosse solo in cartucce.
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 12:37
da calli1958
Credo che la caratteristica più "affascinante" degli stub (come per i pennini tronchi ad intinzione) sia che variando l'inclinazione del pennino rispetto alla linea orizzontale si ottengano tipologie di scrittura molto diverse (sia formali che personali). In questo senso è importante avere sempre sotto controllo l'inclinazione.
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 12:54
da maylota
calli1958 ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 12:37
Credo che la caratteristica più "affascinante" degli stub (come per i pennini tronchi ad intinzione) sia che variando l'inclinazione del pennino rispetto alla linea orizzontale si ottengano tipologie di scrittura molto diverse (sia formali che personali). In questo senso è importante avere sempre sotto controllo l'inclinazione.
Interessante ma qui mi perdo: con lo stub devo continuamente cambiare l'inclinazione del pennino rispetto alla carta o devo tenerlo sempre a 45 gradi?
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 13:40
da Lateralus
Mi domandavo, se i pennini Lamy non hanno l'iridio in punta, si può trasformare un qualunque pennino in stub?
Qualcuno di voi ha provato?
E come si potrebbe fare?
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 13:52
da tomcar
Lateralus ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 13:40
Mi domandavo, se i pennini Lamy non hanno l'iridio in punta, si può trasformare un qualunque pennino in stub?
Qualcuno di voi ha provato?
E come si potrebbe fare?
Non ricordo bene ma l’altro giorno ho letto che qualcuno (Maruska forse) si è fatta uno stub con un paio di pinze troncando un F credo. Non sono sicuro di quando fosse il post però, sto cercando di leggere tutto il forum dal 2014
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 14:06
da piccardi
Lateralus ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 13:40
Mi domandavo, se i pennini Lamy non hanno l'iridio in punta, si può trasformare un qualunque pennino in stub?
Da cosa desumente che gli stub non hanno l'iridio in punta?
Simone
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 14:09
da Ottorino
tomcar ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 13:52
Non ricordo bene ma l’altro giorno ho letto che qualcuno (Maruska forse) si è fatta uno stub con un paio di pinze troncando un F credo. Non sono sicuro di quando fosse il post però, sto cercando di leggere tutto il forum dal 2014
Meglio se cerchi nel wiki invece che nelle chiacchiere
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 14:10
da Ottorino
Lateralus ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 13:40
Mi domandavo, se i pennini Lamy non hanno l'iridio in punta, si può trasformare un qualunque pennino in stub?
Qualcuno di voi ha provato?
E come si potrebbe fare?
Cercando sul wiki
Pennini stub: prime impressioni.
Inviato: lunedì 29 giugno 2020, 14:10
da ricart
Quelli che ho io tutti hanno l'iridio, solo uno fa eccezione ma temo che sia una modifica artigianale comunque fatta bene. E' il pennino di Omas 555, presto pubblicherò delle foto per conoscere anche il vostro parere.
mandi