Pagina 2 di 2

Carta per propri appunti

Inviato: mercoledì 24 giugno 2020, 21:32
da Designer
Gargaros ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 14:33 Quaderni EcoQua di Fabriano, li trovi anche a pagine bianche e sono ottimi con le stilo.


Cattura.PNGIMG_20200624_141741.jpgIMG_20200624_141906.jpg


PS
Come ti ha consigliato qualcuno vanno bene anche i Pigna della linea Monocromo. La carta è più spugnosa degli Ecoqua, e forse ti darà una sensazione più piacevole. Vedi tu, se li trovi fai una prova con entrambi, visto che costano poco.
Grazie per la segnalazione.

Carta per propri appunti

Inviato: lunedì 7 settembre 2020, 16:07
da Francesca74
Ghiandaia ha scritto: mercoledì 24 giugno 2020, 15:12 Se ti piace scrivere su fogli sfusi ti posso consigliare le risme HP per stampante, secondo me la loro carta da 100g è la migliore della categoria. Un pelino meno buona ma più economica la Mondi Maestro, sempre 100g. La Navigator 90g invece ha una facciata ottima e una meno buona.
Ciao, posso chiederti quale è la carta HP a cui ti riferisci? Da 100 ho visto su Amazon la colour laser, è quella? Mi interessa perché vorrei farmi da sola i quaderni della midori...

Carta per propri appunti

Inviato: lunedì 7 settembre 2020, 17:22
da Ghiandaia
Francesca74 ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 16:07 Ciao, posso chiederti quale è la carta HP a cui ti riferisci? Da 100 ho visto su Amazon la colour laser, è quella? Mi interessa perché vorrei farmi da sola i quaderni della midori...
Ho guardato su Amazon ed effettivamente sembra abbiano cambiato il nome da ColorChoice (che è scritto sulla mia risma) a Colour Laser. Se non hanno cambiato altro, è quella.

Cosa intendi con fartida sola il quaderno Midori? Giusto per chiarezza: la carta HP non ha praticamente nulla a che vedere con la carta Midori, è solo una carta da stampante che si comporta meglio delle concorrenti con la stilografica.

Carta per propri appunti

Inviato: lunedì 7 settembre 2020, 17:58
da Francesca74
Ghiandaia ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 17:22
Francesca74 ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 16:07 Ciao, posso chiederti quale è la carta HP a cui ti riferisci? Da 100 ho visto su Amazon la colour laser, è quella? Mi interessa perché vorrei farmi da sola i quaderni della midori...
Ho guardato su Amazon ed effettivamente sembra abbiano cambiato il nome da ColorChoice (che è scritto sulla mia risma) a Colour Laser. Se non hanno cambiato altro, è quella.

Cosa intendi con fartida sola il quaderno Midori? Giusto per chiarezza: la carta HP non ha praticamente nulla a che vedere con la carta Midori, è solo una carta da stampante che si comporta meglio delle concorrenti con la stilografica.
Ho capito. Mi chiedo come quella carta si comporti con le stampanti a getto d'inchiostro, ma se è specifica per la stampa laser non credo...

Per quanto riguarda il farmi da sola i quaderni della midori intendo proprio dire farmeli da sola, prendere dei fogli della qualità migliore consentita dalle mie tasche, piegarli e cucirli assieme a un cartoncino che funge da copertina. So benissimo che non c'è paragone tra la carta della stampante e quella della Midori, ma al momento non posso permettermi molto di meglio, e poi mi va di fare degli esperimenti, quindi sto facendo da me anche la copertina :D

Certo che se mi potessi suggerire una carta decente che non costi una fucilata sarebbe fantastico :)

Carta per propri appunti

Inviato: lunedì 7 settembre 2020, 18:39
da francoiacc
Una buona carta è la Navigator da 80gsm.

Carta per propri appunti

Inviato: martedì 8 settembre 2020, 11:29
da valhalla
Francesca74 ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 17:58 Ho capito. Mi chiedo come quella carta si comporti con le stampanti a getto d'inchiostro, ma se è specifica per la stampa laser non credo...
Che io sappia per le stampe “normali” non c'è così tanta specificità e la carta da laser va benissimo anche nelle getto d'inchiostro.

Diverso è il caso delle carte specialistiche, fotografiche o simili, quelle sono specifiche per la getto d'inchiostro (o altre tecnologie)
Francesca74 ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 17:58 (…) e poi mi va di fare degli esperimenti, quindi sto facendo da me anche la copertina :D
uh, foto! foto! (aprendo un thread apposta, che non mi pare che ce ne sia già uno generico sui fauxdori)

io sono ossessionata dalla cosa, ma facendo tutto da zero non lo farei di dimensioni midori ma A6 o A5 (a seconda di quello che serve): in quel modo ci si possono mettere sia ricambi fatti in casa (e se li si fanno con le risme da stampante o simili non si hanno scarti) che quaderni vari
Francesca74 ha scritto: lunedì 7 settembre 2020, 17:58 Certo che se mi potessi suggerire una carta decente che non costi una fucilata sarebbe fantastico :)
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=10&t=21480 O:-) (però non è proprio proprio economica: le risme da stampante costano la metà o anche meno)

oppure adesso che iniziano le scuole immagino che al Lidl sia stagione di quaderni e simili?