Pagina 2 di 5

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 20:34
da aferrarini
Non che la realo abbia molta più capacità del converter, e ha meno colori interessanti delle collezioni normali, oltre a costare di più. Non per disprezzare, si tratta sempre di una bella penna.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 21:24
da tomcar
aferrarini ha scritto: sabato 20 giugno 2020, 20:34 Non che la realo abbia molta più capacità del converter, e ha meno colori interessanti delle collezioni normali, oltre a costare di più. Non per disprezzare, si tratta sempre di una bella penna.
È vero, ma Automedonte mi stava prendendo in giro perché dopo 2 giorni da mio arrivo ho comprato 2 montblanc in un colpo solo 😂
Inoltre mi preoccupavano le dimensioni un po’ risicate della pro gear che nella versione realo è leggermente più lunga.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 22:29
da Lamy
La Realo è una penna nata male. È a pistone ma ha una capacità ridotta di 1 mL. In generale il caricamento a pistone è sopravvalutato, una cartuccia pelikan lunga contiene più inchiostro della maggior parte delle moderne penne a pistone e non ha i problemi del caricamento a stantuffo (pulizia, difficoltà di eventuali riparazioni, etc.).
Un'altra cosa da segnalare per le Sailor è che della Pro Gear esistono tre modelli: la Pro Gear Slim (la più piccola ed è quella che ho io), la Pro Gear (media) e la Pro Gear King of Pen (pa piu grande). Analogamente per la serie 1911 esistono: la 1911 Standard, la 1911 Large (media a dispetto del nome), 1911 King of Pen. Nel mezzo ci sono delle varianti come la Ringless ed altre che non saprei classificare. Naturalmente, come per la serie Souveran della Pelikan, prezzo e dimensioni vanno di pari passo.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 22:58
da tomcar
Già. Io però sto puntando al modello “medio” quello che loro chiamano “Large”. Quello slim che loro chiamano “standard” lo trovo davvero troppo piccolo per i miei gusti. La KoP è stupenda ma costa una sassata.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 23:21
da Automedonte
Dai è volgare farne una questione di soldi :D

Va dove Ti porta il cuore :clap:

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 0:19
da tomcar
Automedonte ha scritto: sabato 20 giugno 2020, 23:21 Dai è volgare farne una questione di soldi :D

Va dove Ti porta il cuore :clap:
Il cuore mi porterebbe a una Sailor 1911 Large simply black ringless.
Il vero problema è che ho appena trovato una Pelikan 805 demonstrator che puntavo da un po’ ma che non trovavo da nessuna parte. Il prezzo è decisamente più elevato e non conosco per nulla le Pelikan. Mi sono lanciato a leggere tutte le recensioni possibili ma iniziano tutte con “non voglio annoiarvi con le solite cose che ormai tutti conoscete, quindi vi parlerò di...”. 😂
L’unica cosa che ho capito è che ha un flusso davvero abbondante e che un M potrebbe tranquillamente essere scambiato per un B.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 9:57
da Automedonte
Io non sono (Non ero) appassionato di Pelikan, avevo ricordi scolastici che erroneamente mi facevano abbinare il modello a penne di livello modesto. Frequentando questo Forum ho scoperto che invece ha una storia ed una produzione di qualità che ha poco da invidiare ad altre marche. Tieni conto che ho incominciato un paio di mesi prima di Te quindi sono ancora nella fase esplorativa nel settore delle stilografiche.
Circa un mese fa ho acquistato una 140 degli anni 50 con pennino F in oro 14 C, penna piccolina e leggera che scrive benissimo ed il tratto è generoso e flusso abbondante, poi ho acquistato una M605 Stresemann nuova EF in oro 14c ed anche questa è scorrevole con tratto che è più un F che Un EF. Nei giorni scorsi, come puoi leggere in una discussione recente, ho acquistato un’altra Pelikan che credevo essere una M400 ed invece ho scoperto essere una M600 old style con pennino in oro 18c che devo ancora inchiostrare.
Confermo che in linea di massima hanno un tratto piuttosto abbondante ed ho letto che questo è vero soprattutto con i pennini da 18c ma ancora non ho provato.
Credo di poter dire che, per chi non sia amante dei tratti particolarmente sottili, forse è più interessante una Pelikan che una Giapponese.
Giapponesi ne ho solo due una Pilot Capless F che forse è una delle poche che non scrive particolarmente sottile e che mi piace molto per il suo meccanismo ed una Platinum 3776 con pennino F in oro 18c che è veramente molto sottile, molto più della Pelikan EF.
Detto questo, per i gusti che dici di avere, Ti direi Pelikan tutta la vita, però visto che hai già due Montblanc che scrivono in modo simile anche una esperienza con la giapponese ci sta.
Infine una considerazione sul materiale del corpo penna, la plastica, resina o quel che sia delle Pelikan mi piace molto di più di quella delle Giapponesi sia al tatto che come riflessi di colore.
In conclusione se hai trovato una buona occasione per la M805 prendila, la Sailor nuova la trovi anche tra 1 mese :thumbup:

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 10:07
da tomcar
Grazie caro. Ti facevo molto più scafato, invece scopro ora che anche tu sei relativamente nuovo 😂
Seguo il tuo ragionamento: in effetti ho solo tedesche Lamy, Montblanc e Kaweco. Quindi una giappo ci sta eccome, ma è anche vero che sta diamine di Pelikan Demonstrator M805 la cerco dal giorno che ho messo piede qui dentro. Costa un botto però, con la stessa cifra ci ho comprato la Lamy 2000 e le 2 Montblanc 😂
Zio Paperone direbbe “mumble mumble”...

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 10:28
da schnier
Io mi farei una domanda. Perché vuoi proprio la Sailor?

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 11:16
da tomcar
schnier ha scritto: domenica 21 giugno 2020, 10:28 Io mi farei una domanda. Perché vuoi proprio la Sailor?
Bella domanda. Innanzitutto perché leggo di questo pennino 21k che pare faccia magie, poi perché una giapponese devo averla per forza. A parità di prezzo, tra Pilot e Sailor, la prima offre un 14k mentre la seconda un 21. Tutto qui. Ma non ho alcuna preclusione verso nessuna marca. Tant’è che sto guardando con la bavetta alla bocca la Pelikan M805 demonstrator che però costa circa il doppio di una Pro Gear e anche questo è un fattore da considerare.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 11:27
da Silemar
Ciao. Contribuisco con le mie considerazioni semplici semplici. :oops:
Personalmente preferisco l’estetica di una Pelikan 800 ad una Sailor, ma non demo, perdonami! Non la possiedo ma ne ho viste molte in più occasioni. Righine di tutti i colori, la Stone Garden, eccetera eccetera. Belle. La Sailor (possiedo la Pro Gear Slim e la uso da due anni), sempre secondo me, si compra per il pennino, per provare i tratti fini giapponesi. Io non amavo calzare il cappuccio ma alla fine mi sono arresa, scoprendo che proprio così (idem per la Prera), quella penna è assolutamente bilanciata, lunga il giusto e perfetta per me.
Io aspetterei un attimo nel fare l’acquisto, mi darei più tempo per riflettere. :wave:

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 11:38
da Automedonte
Scusami ma la Pelikan M805 avevo capito che l’avevi trovata a buon prezzo, se devi pagarla più di 400 euro lascia stare, si trova comodamente su Amazon a poco più di 300.
A questo punto vai di Sailor e la Pelikan prendila dopo o quando trovi una occasione.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 12:16
da schnier
tomcar ha scritto: domenica 21 giugno 2020, 11:16
Bella domanda. Innanzitutto perché leggo di questo pennino 21k che pare faccia magie, poi perché una giapponese devo averla per forza. A parità di prezzo, tra Pilot e Sailor, la prima offre un 14k mentre la seconda un 21. Tutto qui. Ma non ho alcuna preclusione verso nessuna marca. Tant’è che sto guardando con la bavetta alla bocca la Pelikan M805 demonstrator che però costa circa il doppio di una Pro Gear e anche questo è un fattore da considerare.
La quantità di oro non dà nessuna garanzia di scrivere meglio. Anzi i 14 carati sono quasi uno standard per i pennini in oro. Le versioni a 18 o 21 esistono o per ragioni storiche (ad esempio in Francia c'era una legge che considerava oro soltanto dal 18 carati in su) o per dare maggiore valore alla penna. L'oro puro è un metallo troppo malleabile per scrivere bene. Conta poi che la punta è sempre in iridio nei pennini standard e sulla carta scrivi con la punta non con il corpo del pennino, i pennini sailor poi restano dei pennini rigidi. Se lo scopo è solo avere una Sailor compra quello che più ti aggrada esteticamente, se vuoi provare una giapponese per provare come scrivono guarderei piuttosto all'esperienza di scrittura. Magari potresti provare un pennino soft della Pilot o della Platinum.

Quanto alla Pelikan, dipende sempre cosa uno cerca. Se vuoi mantenerti sulla stessa tipologia di scrittura delle altre due tedesche la Pelikan è ottima e il fine europeo è adatto a te, se cerchi qualcosa di diverso allora guarderei più a fondo le tre nipponiche come suggerito sopra.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 12:40
da tomcar
Automedonte ha scritto: domenica 21 giugno 2020, 11:38 Scusami ma la Pelikan M805 avevo capito che l’avevi trovata a buon prezzo, se devi pagarla più di 400 euro lascia stare, si trova comodamente su Amazon a poco più di 300.
A questo punto vai di Sailor e la Pelikan prendila dopo o quando trovi una occasione.
Altroché. Si parla di 520 euri.

Sailor - consiglio acquisto (non posso più aspettare)

Inviato: domenica 21 giugno 2020, 12:42
da tomcar
schnier ha scritto: domenica 21 giugno 2020, 12:16
tomcar ha scritto: domenica 21 giugno 2020, 11:16
Bella domanda. Innanzitutto perché leggo di questo pennino 21k che pare faccia magie, poi perché una giapponese devo averla per forza. A parità di prezzo, tra Pilot e Sailor, la prima offre un 14k mentre la seconda un 21. Tutto qui. Ma non ho alcuna preclusione verso nessuna marca. Tant’è che sto guardando con la bavetta alla bocca la Pelikan M805 demonstrator che però costa circa il doppio di una Pro Gear e anche questo è un fattore da considerare.
La quantità di oro non dà nessuna garanzia di scrivere meglio. Anzi i 14 carati sono quasi uno standard per i pennini in oro. Le versioni a 18 o 21 esistono o per ragioni storiche (ad esempio in Francia c'era una legge che considerava oro soltanto dal 18 carati in su) o per dare maggiore valore alla penna. L'oro puro è un metallo troppo malleabile per scrivere bene. Conta poi che la punta è sempre in iridio nei pennini standard e sulla carta scrivi con la punta non con il corpo del pennino, i pennini sailor poi restano dei pennini rigidi. Se lo scopo è solo avere una Sailor compra quello che più ti aggrada esteticamente, se vuoi provare una giapponese per provare come scrivono guarderei piuttosto all'esperienza di scrittura. Magari potresti provare un pennino soft della Pilot o della Platinum.

Quanto alla Pelikan, dipende sempre cosa uno cerca. Se vuoi mantenerti sulla stessa tipologia di scrittura delle altre due tedesche la Pelikan è ottima e il fine europeo è adatto a te, se cerchi qualcosa di diverso allora guarderei più a fondo le tre nipponiche come suggerito sopra.
Grazie davvero per la spiegazione. Io pensavo che la quantità di carati incidesse sulla qualità della scrittura. Quindi allargo a Pilot e Platinum a sto punto. Comunque prima o poi mi devo buttare da qualche parte 😂