Pagina 2 di 2

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 16:39
da Phormula
Automedonte ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 16:23 Adesso ordino un ferrogallico :thumbup:
Io sto usando da anni il Salix su una Lamy Safari.
Finora nessun problema, nonostante sia una penna che uso poco, in pratica solo quando mi serve l'inchiostro indelebile.
Ho scelto la Lamy perchè anche se il pennino si rovinasse, con 5 Euro ne metto uno nuovo.

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 16:58
da maylota
Per quanto possa essere utile, la mia esperienza è che se usati continuamente i ferrogallici (almeno i R&K) nelle penne moderne con pennino in oro e con converter/facili da pulire non danno grandi problemi.

I problemi che io ho avuto sono stati in penne usate poco per periodi lunghi (tipo dai 10gg in su) e coi pennini placcati oro (si sono rovinati un po'). Però credo che questo derivi in una certa misura anche dai residui di inchiostri precedenti puliti male, specie se giapponesi o di colori particolari, che possono essere molto basici e a reagire con inchiostri acidi come i ferrogallici.
Comunque se tornassi indietro comprerei dei campioncini e non delle bottiglie, ma i gusti in fatto di inchiostri sono estremamente soggettivi.

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:17
da Automedonte
ricapitolando conviene il pennino in oro ok e qui ci siamo, potrebbero creare dei problemi con i sacchetti in gomma come sulla Parler 51?

Se non creano problemi ho trovato dove caricarli :D

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:31
da maylota
Automedonte ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 17:17 potrebbero creare dei problemi con i sacchetti in gomma come sulla Parler 51?
Credo che dal punto di vista "filosofico" i ferrogallici (di una volta) si usassero su penne che avevano molto spesso i sacchetti in gomma.
Però visto nel 2020 è pieno di penne con pennini intercambiabili e svitabili e col converter, andrei su di una penna "assemblata" di quelle che si smontano e puliscono facile... almeno all'inizio. :D

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 18:06
da Phormula
Non dimentichiamo che fino a non molto tempo fa le persone avevano "la penna" e non "una penna", per cui "la penna" era praticamente di uso quotidiano perchè una persona aveva solo quella. Quindi il rischio che andasse a secco era molto inferiore.

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 21:15
da Phrancesco
E nel caso di pennini in titanio?
A quanto ne so dovrebbe comportarsi come l'oro, se non addirittura meglio.

Che precauzioni con i ferrogallici?

Inviato: sabato 20 giugno 2020, 21:31
da Mequbbal
geko ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 14:46
codibugnolo ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 13:55 E problemi di residui di colorazione nei serbatoi ne hai registrati?
Niente di particolare, solo qualche lavaggio in più e un po’ d’ammollo.
Mai usati su demonstrator.
Io sí ne ho avuti con una Vac Mini... non sono mai riuscita a ripulirla per bene. Magari sono un caso eccezionale ma sulle demonstrator eviterei di usarli... eccetto se non sono di uso quotidiano.