Pagina 2 di 2

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 18:45
da schnier
Ma già vengono tassati. Per ogni operazione finanziaria c'è una tassa del 26%, bisogna pagare le imposte sull'utile, sulla successione, sugli immobili e così via. Inoltre tassare le rendite serve proprio a incoraggiare gli investimenti, altrimenti i risparmi resterebbero fermi. Al contrario invece otterresti solo più deflazione, perché sempre meno individui si sentirebbero sicuri a consumare il loro reddito in acquisto di beni. Cosa che è successa dopo la crisi del 2007-2008. Oltre alle conseguenze sulla produttività e sulle politiche occupazionali quando si tassano troppo i redditi e il costo del lavoro aumenta. Poi ho già fatto dei distinguo tra il piccolo risparmiatore che riesce ad aumentare il proprio patrimonio e il grande capitale.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 18:50
da ASTROLUX
schnier ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 18:45 Ma già vengono tassati. Per ogni operazione finanziaria c'è una tassa del 26%, bisogna pagare le imposte sull'utile, sulla successione, sugli immobili e così via. Inoltre tassare le rendite serve proprio a incoraggiare gli investimenti, altrimenti i risparmi resterebbero fermi. Al contrario invece otterresti solo più deflazione, perché sempre meno individui si sentirebbero sicuri a consumare il loro reddito in acquisto di beni. Cosa che è successa dopo la crisi del 2007-2008. Oltre alle conseguenze sulla produttività e sulle politiche occupazionali quando si tassano troppo i redditi e il costo del lavoro aumenta. Poi ho già fatto dei distinguo tra il piccolo risparmiatore che riesce ad aumentare il proprio patrimonio e il grande capitale.
Se ho un immobile e lo affitto, ricavo un utile e su quello ci pago le tasse. Se la casa la uso una volta l'anno per andare al mare che utile ne ricavo ? Perchè devo pagare ?
Allora perchè non una tassa di possesso sulla lavatrice o sul frigorifero ? (Sul televisore c'è già.)
Purtroppo casa, carburanti, e redditi da lavoro dipendente sono il bancomat sicuro... se c'è bisogno si preleva da lì.

Tanto per essere chiari, casa comprata nel lontano 2000, e pagata con mutuo... sono un risparmiatore non un palazzinaro.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 19:01
da Automedonte
che tassare le rendite incoraggi gli investimenti è discutibile.

Se potessi investire e guadagnare senza che la mia rendita da investimento venisse tassata sarei molto più felice!

Il discorso comunque era riferito alla tassazione dei patrimoni che, per loro natura, sono valori immobilizzati.

Una casa, una quadro d'autore, un auto, un orologio di valore, una penna pregiata, oppure dei soldi sul conto corrente.

Questi sono patrimoni immobilizzati che non ha senso tassare perchè non sono redditizi e derivano , tranne fatti illeciti, da redditi già tassati.

Se due persone guadagnano 50.000 all'anno e ci pagato su 20.000 euro di imposte ognuno ha a disposizione 30.000 euro.

Se uno se li spende tutti e l'altro ne conserva 5.000, non senso l'anno successivo tassargli quei 5.000 che ha tenuto fermi in banca. Magari li sta risparmiando perchè dopo 6 anni ne ha 30.000 per comprarsi una macchina. Tassandogli il "patrimonio" si disincentivano risparmio ed investimenti.

In Italia abbiamo due Patrimoniali anomale, Imu sulla casa e tassa di proprietà sulle auto, entrambi però hanno avuto una genesi che non è da Patrimoniale. L'Imu ha sostituito l'INVIM che era l'imposta sul valore agggiunto immobiliare e la tassa di proprietà ha sostituito il bollo di circolazione.
Nascono in modo diverso ma oggi sono delle patrimoniali a tutti gli effetti e, soprattutto per la tassa di proprietà, altamente ingiusta perchè si basa su presupposti sbagliati visto che il valore dell'auto (tranne rare eccezioni) con il tempo diminuisce.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 19:03
da ASTROLUX
Automedonte ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 19:01 sparmio ed investimenti.

In Italia abbiamo due Patrimoniali anomale, Imu sulla casa e tassa di proprietà sulle auto, entrambi però hanno avuto una genesi che non è da Patrimoniale. L'Imu ha sostituito l'INVIM che era l'imposta sul valore agggiunto immobiliare e la tassa di proprietà ha sostituito il bollo di circolazione.
Nascono in modo diverso ma oggi sono delle patrimoniali a tutti gli effetti e, soprattutto per la tassa di proprietà, altamente ingiusta perchè si basa su presupposti sbagliati visto che il valore dell'auto (tranne rare eccezioni) con il tempo diminuisce.
C'è anche la assurda tassa di possesso sugli apparecchi radiotelevisivi... la cui genesi e motivazione è ben nota.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 19:04
da Automedonte
ASTROLUX ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 19:03

C'è anche la assurda tassa di possesso sugli apparecchi radiotelevisivi... la cui genesi e motivazione è ben nota.
infatti, vale lo stesso principio, sono nate in modo diverso ma oggi sono patrimoniali a tutti gli effetti

Altre patrimoniali non ne hann messe per due motivi:
1) perchè tutti, giustamente, porterebbero i patrimoni mobiliari in qualche altra nazione;
2) Perchè non si riesce a stabilire la base imponibile per farti pagare ad esempio il valore di un quadro o un gioiello che hai a casa.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 19:10
da schnier
ASTROLUX ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 18:50
Se ho un immobile e lo affitto, ricavo un utile e su quello ci pago le tasse. Se la casa la uso una volta l'anno per andare al mare che utile ne ricavo ? Perchè devo pagare ?
Allora perchè non una tassa di possesso sulla lavatrice o sul frigorifero ? (Sul televisore c'è già.)
Purtroppo casa, carburanti, e redditi da lavoro dipendente sono il bancomat sicuro... se c'è bisogno si preleva da lì.

Tanto per essere chiari, casa comprata nel lontano 2000, e pagata con mutuo... sono un risparmiatore non un palazzinaro.
Ci guadagni che lo spazio e il suolo non sono infiniti e per costrure quella casa si sono occupati spazio e suolo, poi è chiaro che non sei Roberto Carlino, parlo del concetto generale. Sempre in generale, io preferisco sempre un po' di IRPEF in meno e un po' di tasse sul patrimonio o sui prodotti finanziari in più.
Automedonte ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 19:01 che tassare le rendite incoraggi gli investimenti è discutibile.

Se potessi investire e guadagnare senza che la mia rendita da investimento venisse tassata sarei molto più felice!

Che ne sappiamo che il risparmiatore investa in economia reale e non in prodotti finanziari?

****

Per assurdo facciamo che togliamo l'IMU a tutti e poi per farlo aumentiamo l'IRPEF, quanto deve costare un lavoratore ad un'azienda? Andremmo a scatafascio.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 19:15
da Automedonte
lasciamo perdere :thumbup:

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 21:38
da fab66
Facendo il contratto di acquisto della casa per mia figlia ho scoperto che il posto auto è considerato come seconda casa..... e che deve pure fare alla svelta il cambio di residenza perché nel periodo che passa dall'atto al cambio paga l'Imu come seconda casa... anche se non ne ha altre ovviamente... meglio riderci sopra :D

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 21:40
da Automedonte
fab66 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 21:38 Facendo il contratto di acquisto della casa per mia figlia ho scoperto che il posto auto è considerato come seconda casa..... e che deve pure fare alla svelta il cambio di residenza perché nel periodo che passa dall'atto al cambio paga l'Imu come seconda casa... anche se non ne ha altre ovviamente... meglio riderci sopra :D
Il posto auto dovrebbe essere una pertinenza come il box, anche in sede di acquisto dovrebbe beneficiare delle agevolazioni.

Se ha un suo accatastamento c/6 si considera box

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 21:42
da fab66
Almeno qui non è così, chiaramente non si parla di cifre esagerate però :mrgreen:

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 21:56
da Automedonte
fab66 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 21:42 Almeno qui non è così, chiaramente non si parla di cifre esagerate però :mrgreen:
In Italia dovrebbe essere uguale ovunque :D

Quando avrà spostato la residenza il posto auto diventerà pertinenza.
Il concetto di “prima casa” esula dal numero di case possedute, si ritiene prima casa quella dov’è si vive e c’è la residenza anche se è la decima che possiedi :thumbup:

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:00
da Romolo
Mi permetto di fare una precisazione senza nessuna vis polemica: questo è vero ai fini IMU, non ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro (od IVA) in sede di acquisto.

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:02
da Romolo
fab66 ha scritto: lunedì 15 giugno 2020, 21:38 Facendo il contratto di acquisto della casa per mia figlia ho scoperto che il posto auto è considerato come seconda casa..... e che deve pure fare alla svelta il cambio di residenza perché nel periodo che passa dall'atto al cambio paga l'Imu come seconda casa... anche se non ne ha altre ovviamente... meglio riderci sopra :D
Ma nell'atto sono state invocate le agevolazioni della cd "Prima Casa" anche per il posto auto?

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:20
da Automedonte
Romolo ha scritto: martedì 16 giugno 2020, 17:00 Mi permetto di fare una precisazione senza nessuna vis polemica: questo è vero ai fini IMU, non ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro (od IVA) in sede di acquisto.
ovvio :thumbup:

qui parlavamo solo di IMU ;)

Vi rammento la scadenza dell'IMU

Inviato: martedì 16 giugno 2020, 17:26
da Romolo
:thumbup: :thumbup: