Pagina 2 di 2
Maledetta ebanite
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 12:26
da solido
Secondo me ti crei troppi problemi. Non è che l'ebanite sia un materiale che non può essere immerso nell'acqua, semmai è da evitare l'acqua tiepida o peggio calda, che fà riaffiorare lo zolfo. Per la pulitura dello strato ingiallito dallo zolfo poi puoi procedere con un immersione per una decina di minuti nella schiuma del Fornet. Poi ripulitura per sfregamento e successiva lucidatura.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 18:22
da Ottorino
Ho unito argomenti uguali.
Date un'occhiata al wiki prima di far domande a cui c'e' gia' risposta.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 19:43
da kircher
Ho rifatto la domanda perché mi sembrava un tema diverso da quello di questo thread. Io non voglio ripristinare l'ebanite o proteggerla, ma vorrei lavarla senza peggiorarne le condizione. Insomma, vorrei un solvente per l'inchiostro secco compatibile con l'ebanite. è solo per questo che ho deciso di aprire un nuovo thread dopo aver lungamente considerato questo.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: lunedì 12 gennaio 2015, 19:53
da Ottorino
Scusami. Ho abbaiato senza leggere troppo i dettagli. Eccesso di zelo.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: martedì 13 gennaio 2015, 5:26
da kircher
Ottorino ha scritto:Scusami. Ho abbaiato senza leggere troppo i dettagli. Eccesso di zelo.
considerato l'impegno che dev'essere animare questo forum, direi che l'eccesso di zelo è ampiamente giustificato. Comunque l'appassionato americano sostiene che il solvente migliore in questo caso sia la nafta. appena riesco a procurarmene un po', provo e vi faccio sapere. Se però sapete già di controindicazioni, ditemi pure, perché la penna è carina e non vorrei distruggerla.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: sabato 24 gennaio 2015, 22:35
da kircher
Leggevo che il WD40 è fatto in gran parte di nafta. forse posso usare quello, invece della nafta per sciogliere i residui d'inchiostro dall'ebanite. o no?
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: lunedì 26 gennaio 2015, 22:33
da Ottorino
Mah ?? Non credo che serva, anzi.
L'inchiostro mi risulta idrosolubile e non liposolubile.
La nafta e gli idrocarburi in genere non farebbero altro che veicolarlo dentro l'ebanite.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:50
da kircher
preso dall'impazienza, alla fine ho usato l'acqua e si è svitato tutto. grossi problemi al colore non ne ho notati.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: martedì 27 gennaio 2015, 23:15
da herdepi
Ma mettila tranquillamente a bagno d'acqua a temperatura ambiente con appena di sapone per un giorno, se l'acqua si colora vuol dire che l'inchiostro si scioglie.
Se poi ancora non riesci a svitare con le mani il gruppo terminale pennino.alimentatore-sezione, armati di un paio di pinze tipo pappagallo alle quali avrai infilato sulle ganasce due pezzi di un comune tubo di gomma da giardinaggio o di collegamento del gas che impediscono di graffiare l'ebanite, poi prova a svitare con queste.
Ricorda che le cose vanno sempre fatte con molta attenzione e poca forza.
Ripristino e protezione dell'ebanite
Inviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:43
da kircher
ho fatto, ormai. fra qualche giorno spero di mostrarvela "ripristinata"