Pagina 2 di 4

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 19:36
da Automedonte
Potresti anche utilizzare un quaderno tipo quelli Oxford che hanno il sistema breeze per la scannerizzazione ed archiviazione.

In questo modo puoi tenerlo cartaceo ma averne anche una copia informatica di backup ed utile per eventuali ricerche quando penne ed inchiostro saranno tanti.

Io per ora mi limito al diario perché sono pochi ed intanto tengo traccia delle informazioni.

Poi quando avrò le idee più chiare penso che trasferirò su un sistema come questo, almeno ho la scusa per riscrivere tutto :D

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 20:45
da JetMcQuack
Io ho cominciato da poco, uso un taccuino endless con carta Tomoe River 68g.
Nell prime due pagine ho fatto un indice, solo inchiostri.
IMG_3723.jpg
Quindi dedico un fronte-retro a ogni inchiostro e ogni volta che inchiostro una penna con l'inchiostro tal dei tali lo scrivo, a futura memoria.
IMG_3724.jpg
Il principale scopo per me è quello di verificare la differenza che le penne danno nella resa con i vari inchiostri
IMG_3726.jpg
IMG_3725.jpg

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:26
da Hiver77
Tutto molto interessante, sto prendendo nota :ugeek:
Penso comunque che, per come sono io, dei fogli ad anelli siano meglio, come suggerito da Silemar e Valhalla, per poter riordinare i fogli, soprattutto sul fronte inchiostri, tenendoli raggruppati per nome... Altrimenti dopo un po' mi sarebbe difficile fare scorrere tutto l'Indice per trovare la pagina giusta.

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:29
da valhalla
Secondo me per un diario di “dati tecnici” la praticità dei fogli riordinabile è imbattibile, mentre su un quaderno vedrei molto bene qualcosa di meno schematico in cui con ogni accoppiata penna / inchiostro si scrive un pensiero, una nota sul contesto nel quale si è scelto di usare quell'inchiostro o cose del genere. Ovviamente una cosa non esclude l'altra, e ad entrambe ci si può poi riferire nel catalogo a computer di penne e/o inchiostri.

Dopodiché nella categoria “l'ho detto al mio compagno e lui ha risposto «sì, cara» e si è mosso lentamente per prendere il telefono”, la mia catena di collegamenti mentali ha portato a quanto segue.

Ho ora assolutamente bisogno di un ordinatore elettromeccanico di schede perforate. E di schede con lo spazio per indicizzare per codice penna e codice inchiostro (e magari colore? e un paio di altre caratteristiche codificabili in un bit) e poi uno spazio non perforato per la prova di scrittura, che così si possono visualizzare in ordine di penna, in ordine di inchiostro eccetera, tutto automatizzato, ma con la tattilità della carta.

Mi pare una soluzione perfettamente ragionevole, no? :D

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:35
da Hiver77
valhalla ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 21:29 Dopodiché nella categoria “l'ho detto al mio compagno e lui ha risposto «sì, cara» e si è mosso lentamente per prendere il telefono”, la mia catena di collegamenti mentali ha portato a quanto segue.

Ho ora assolutamente bisogno di un ordinatore elettromeccanico di schede perforate. E di schede con lo spazio per indicizzare per codice penna e codice inchiostro (e magari colore? e un paio di altre caratteristiche codificabili in un bit) e poi uno spazio non perforato per la prova di scrittura, che così si possono visualizzare in ordine di penna, in ordine di inchiostro eccetera, tutto automatizzato, ma con la tattilità della carta.

Mi pare una soluzione perfettamente ragionevole, no? :D
Sissi, assolutamente necessaria e ragionevole.
:lol:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:36
da Hiver77
Automedonte ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 19:36 Potresti anche utilizzare un quaderno tipo quelli Oxford che hanno il sistema breeze per la scannerizzazione ed archiviazione.
Non li conosco, il che è abbastanza strano...

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 22:00
da Spiller84
Io per tenere traccia delle accoppiate inchiostro/penna uso un quaderno Pignacolor, che hanno una carta "media" né troppo liscia tipo Clairefontaine né troppo porosa, e da 80 grammi. Dedico un paio di pagine per penna, essendo un quadernone, e scrivo due o tre righe con le mie impressioni scritte con quell'inchiostro e quella penna, provata però anche su altre carte. Una sorta di "diario delle impressioni"

. Per tenere traccia delle penne uso una app per smartphone, myfountainpen si chiama, in cui è possibile scrivere i dati della penna, dimensioni, marca, tipo di pennino, orezzo, dove è stato acquistata, eccetera. E si possono archiviare anche foto della penna in oggetto assieme ai suoi dati.

Per gli inchiostri uso un'altra app per telefono che si chiama my collections, tutta editabile, e in cui tengo anche conto dei miei tè in foglia. Una sorta di archivio da smartphone, molto comodo

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 22:02
da JetMcQuack
Hiver77 ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 21:26 Tutto molto interessante, sto prendendo nota :ugeek:
Penso comunque che, per come sono io, dei fogli ad anelli siano meglio, come suggerito da Silemar e Valhalla, per poter riordinare i fogli, soprattutto sul fronte inchiostri, tenendoli raggruppati per nome... Altrimenti dopo un po' mi sarebbe difficile fare scorrere tutto l'Indice per trovare la pagina giusta.
È la soluzione più logica per avere tutto ordinato. Purtroppo aborro abietto e detesto i quaderni a anelli :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Diario di penne e inchiostri

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 22:35
da Scriptor
Ogni volta che provo una nuova accoppiata penna-inchiostro, scrivo qualche riga in un normale quaderno indicando: la penna, il pennino, l'inchiostro, eventuali impressioni e piacevolezza di scrittura. Uso solo una facciata dei fogli, perché è importante valutare anche quanto un inchiostro traspare.

In ogni pagina, ci sono tre o quattro prove di scrittura. Non è un diario, anche perché le date non le scrivo (non le ritengo importanti), ma è un riferimento che trovo molto utile, anche per fare confronti tra i vari inchiostri, e come si comportano con diverse penne e pennini.

Dimenticavo: non scrivo subito appena caricato l'inchiostro, ma solo dopo aver scritto qualche pagina, per far "assestare" bene la penna.

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 11:19
da Designer
Trovo davvero interessanti i suggerimenti trovati in questo argomento.
Grazie

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 11:22
da Automedonte
Spiller84 ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 22:00 Io per tenere traccia delle accoppiate inchiostro/penna uso un quaderno Pignacolor, che hanno una carta "media" né troppo liscia tipo Clairefontaine né troppo porosa, e da 80 grammi. Dedico un paio di pagine per penna, essendo un quadernone, e scrivo due o tre righe con le mie impressioni scritte con quell'inchiostro e quella penna, provata però anche su altre carte. Una sorta di "diario delle impressioni"

. Per tenere traccia delle penne uso una app per smartphone, myfountainpen si chiama, in cui è possibile scrivere i dati della penna, dimensioni, marca, tipo di pennino, orezzo, dove è stato acquistata, eccetera. E si possono archiviare anche foto della penna in oggetto assieme ai suoi dati.

Per gli inchiostri uso un'altra app per telefono che si chiama my collections, tutta editabile, e in cui tengo anche conto dei miei tè in foglia. Una sorta di archivio da smartphone, molto comodo
scusa ma le app che citi non sono android non ci sono per apple, giusto?

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 11:36
da Mauro78
io per ora ho iniziato ad appuntarmi su un blocco formato A4 la data di quando carico un inchiostro su una penna, scrivendo il modello della penna (specificando il tipo di pennino) e l'inchiostro utilizzato. In questo modo so quando ho caricato un determinato inchiostro e su quale penna così da ricordarmene al momento di dover procedere alla ricarica. Leggendo gli interventi precedenti, ho trovato interessante la parte relativa alla descrizione circa il comportamento di un determinato inchiostro su una penna.

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 11:46
da maylota
Automedonte ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 11:22
Spiller84 ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 22:00

scusa ma le app che citi non sono android non ci sono per apple, giusto?
myfountainpen c'è anche per ios (ricordo di averla scaricata), ma per me ha il problema che è limitata ai soli dispositivi mobili e quindi non puoi fare la foto con l'iphone e poi scrivere la scheda con calma sul Mac e avere tutto sincronizzato. Sono troppo vecchio per passare troppo tempo sul solo smartphone :D

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 14:32
da Spiller84
Automedonte ha scritto: lunedì 11 maggio 2020, 11:22
Spiller84 ha scritto: domenica 10 maggio 2020, 22:00
scusa ma le app che citi non sono android non ci sono per apple, giusto?
Non so, non uso prodotti Apple, comunque penso ci possa essere qualcosa di simile. Alla fine, sono una sorta di app database per catalogare cose

Diario di penne e inchiostri

Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 14:38
da Automedonte
grazie, trovata anche per Apple, è scritto con lo spazio per questo non la trovavo "my fountain pen"