Pagina 2 di 2
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: mercoledì 6 maggio 2020, 23:49
da Darkizz89
Ringraziando Piccardi per il meticoloso lavoro compiuto, e per la capacità di portare quel pizzico di rigore scientifico nel reame delle arti... mi unisco all'off-topic, pre-cospargendomi il capo di cenere.
Hiver77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 15:14
Infatti a Fisica si fanno studi approfonditi sugli errori e sul calcolo degli errori...ad esempio: come taroccare i dati sperimentali raccolti durante il laboratorio dell'esame di "Esperimenti di Fisica 1" e passarla liscia
Ricordo: presa manuale del periodo di oscillazione di un pendolo semplice, a differenti lunghezze del filo. Tutto eseguito mediante occhio, pazienza e un cronometro digitale abbastanza logoro, per un totale di circa un migliaio di misure
Il set di misure più numeroso (100 misure consecutive) sembrava eseguito in maniera più che soddisfacente... non fosse che, rimisurando il filo al termine della presa dati, la lunghezza finale risultava ben maggiore di quella iniziale. Ti lascio immaginare come è finita l'esperienza di laboratorio
Ora sono alle prese col Laboratorio di Ottica per via telematica: arrivano dal docente i dati pronti da analizzare e inserire in una relazione da stendere ex novo, rigorosamente in LaTeX - e mi piange il cuore a sapere di non dover perdere la vista in un laboratorio buio, a cercare fenditure e schivare laser

Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 7:15
da G P M P
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 20:55
La alta capacità del serbatoio è un mito, secondo me.
Il limite lo impone la capacita del collettore a opporsi alle variazioni di pressione quando il serbatoio è vuoto.
Insomma, se non si vogliono fastidi perché l'inchiostro finisce, meglio usare una biro o un roller che cercare la penna col serbatoio capiente.
Oppure prendere l'abitudine di ricaricarla spesso, o
sempre (a prescindere) prima di qualche evento scrittorio.
Un po' come caricare tutte le sere gli orologi di un tempo.
Concordo appieno. Aggiungo la comodità di avere tutto "nella penna"' (senza rifiuti e altri ammennicoli da gestire) e di non doverla smontare ogni volta per caricarla - un simbolo di integrità

Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 8:10
da shinken
G P M P ha scritto: ↑giovedì 7 maggio 2020, 7:15
Concordo appieno. Aggiungo la comodità di avere tutto "nella penna"' (senza rifiuti e altri ammennicoli da gestire) e di non doverla smontare ogni volta per caricarla - un simbolo di integrità
Ciò non toglie che un calamanio d' emergenza nel cassetto della scrivania del ufficio ci stà.
Comunque chi usa una stilografica ha fatto delle scelte riguardo ad una maggior consapevolezza nel uso dello strumento di scrittura.
Quindi deve gestire l' autoniomia dello strumento, così come la manutenzione.
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 13:37
da merloplano
Hiver77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 13:58
se uno vuole ricaricare la cartuccia con la siringa non lo può fare sulla scrivania (immaginate i miei studenti che vedono trafficare la prof con una siringa piena di liquido rosso-sangue

... però ripensandoci potrei provare

).
perche', e' diverso dagli studenti che vedono trafficare la prof con penna e calamaio? ricarico regolarmente con siringa, a me pare un eccellente sistema (il mio preferito), sia per cartuccia che per ed. a seconda del cliente, si passa da 2 a 40 persone nella stessa stanza, ma in effetti non ho la scrivania di fronte alla loro
devo allegare i risultati delle mie misure, ma volumetriche e non cosi accurate. meglio in thread separato, cosi non inquino
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 15:30
da shinken
Hiver77 ha scritto: ↑mercoledì 6 maggio 2020, 13:58
e se uno vuole ricaricare la cartuccia con la siringa non lo può fare sulla scrivania (immaginate i miei studenti che vedono trafficare la prof con una siringa piena di liquido rosso-sangue

... però ripensandoci potrei provare

).
Quindi un'idea della capacità delle varie cartucce è sicuramente molto utile, grazie per l'impegno.
Posto che ho 3 siringhe deputate a varie funzioni relative a: riempimento cartucce, lavaggio cartucce ( e si spruzzare acqua dentro alla cartuccia è utile per lavarla) ecc; ogni volta che armo l' ago mi chiedo: e se per sbaglio mi inettassi mezzo ml di blu cobalto sotto pelle ..e ho una certa sensazione di insicurezza/panico/sconforto
Per questo cerco di usare le pipette in plastica, lavarle è un incubo ma è molto difficile farsi male.. e decisamente fanno molto meno tossicodipendente o malato in genere.
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 17:23
da piccardi
Ne le siringhe ne le pompette sono molto adeguate per le misure, la precisione delle eventuali scale per le siringhe è 0,1 ml (o cc) che da un errore sistematico (su una sottrazione di valori) di 0,2 ml, che è molto ampia. Per caricare è certamente più sicura una pompetta, però ho l'impressione che oltre ad essere un incubo da lavare (poco male, basta averne una per tipo di inchiostro), tenda a trattenere più residuo rispetto ad un ago.
Simone
PS sulle modalità di come sia meglio ricaricare una cartuccia però suggerirei di aprire un argomento a parte, non è molto attinente a questo.
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: sabato 9 maggio 2020, 17:43
da shinken
piccardi ha scritto: ↑sabato 9 maggio 2020, 17:23
Ne le siringhe ne le pompette sono molto adeguate per le misure, la precisione delle eventuali scale per le siringhe è 0,1 ml (o cc) che da un errore sistematico (su una sottrazione di valori) di 0,2 ml, che è molto ampia. Per caricare è certamente più sicura una pompetta, però ho l'impressione che oltre ad essere un incubo da lavare (poco male, basta averne una per tipo di inchiostro), tenda a trattenere più residuo rispetto ad un ago.
Simone
PS sulle modalità di come sia meglio ricaricare una cartuccia però suggerirei di aprire un argomento a parte, non è molto attinente a questo.
Il suggerimento della pipetta era più legato ad evitare
tatuaggi incidentali
Ho una spiccata allergia agli aghi.
Quando è possibile, il peso è la misura migliore, a patto di avere una bilancia ben tarata.
Le capacità (misurate) dei sistemi di caricamento.
Inviato: domenica 10 maggio 2020, 12:22
da piccardi
Nel frattempo ho pubblicato altre due misure:
L'indice completo sarà mantenuto qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=21199
Simone