Pagina 2 di 2
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 18:05
da klapaucius
Non fa un po' confusione chiamare f la variabile della trasformata di Fourier di una funzione... f?
Domanda più seria: il Delta Brown è l'inchiostro allegato alla penna?
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 20:39
da maxpop 55
Auguri Antonio, non vedo l'ora che arrivi anche a me, intanto ammro quelleinviate a voi e ...........

Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: giovedì 18 ottobre 2012, 20:41
da alfredop
klapaucius ha scritto:Non fa un po' confusione chiamare f la variabile della trasformata di Fourier di una funzione... f?
Domanda più seria: il Delta Brown è l'inchiostro allegato alla penna?
Si in effetti fa un po' di confusione, ma io ero troppo confuso per la penna
A me è arrivato il nero, il Delta brown l'avevo già aperto ed ho usato quello.
Genny
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: venerdì 19 ottobre 2012, 23:57
da AndreaDuni
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: lunedì 22 ottobre 2012, 22:35
da salco70_
Ecco le immagini salienti del mio "spacchettamento"...
...devo ammettere che mi sentivo con un bimbo a Natale!!!!!!!!
Le immagini dei dettali le lascio a chi è molto più bravo di me con l'arte della fotografia.
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 18:24
da kristy64
Questa è la mia 067. Ottima scorrevolezza, flusso abbondante.
Carta Oxford 90 g/m², pennino F e inchiostro Delta black sono una combinazione accettabile.
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: sabato 27 ottobre 2012, 23:24
da maxpop 55
Nella galleria delle immagini non poteva mancare la mia
Re: Galleria delle immagini della penna celebrativa
Inviato: mercoledì 7 novembre 2012, 17:37
da colex