Hanko e Inkan
Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 20:55
Particolare davvero. Una tradizione che conoscevo ma che in effetti potrebbe rivelarsi molto utile anche in ufficio da me. Grazie
Beh non era elegante chiedere ma Riccardo ci ha tolto dall’imbarazzo ... il costo non mi sembra uno sproposito ma, certo, l’acquisto non è semplice, a meno che non si conosca qualcuno che possa realizzarlo, e qui la palla passa di nuovo a Riccardo ovvero a qualche altro appassionato di cultura giapponesestanzarichi ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 20:17 Di nuovo grazie a tutti per i complimenti. Il prezzo, se ben ricordo, era sui 5000-5500 yen cadauno. Al cambio attuale approssimativamente siamo sui 45€ circa.
Il problema potrebbero essere eventuali tasse di importazione, temo.
Il sito in questione non è male. La scelta dei caratteri e dei timbri mi pare valida. La differenza principale è che quelli al momento in vendita sono in legno anziché in corno di bufalo. Magari si può provare a chiedere se è possibile averli nel materiale voluto. Al momento c'è scritto che non possono spedire in Europa, ma in futuro immagino riprenderanno.angel64 ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 20:07 https://japanese-name-stamp.com/
non sono paragonabili alla bellezza di quello di Riccardo, ma ci sono informazioni interessanti
Pensa che durante il mio periodo lì, la Prof mi chiamava Sensei (volgarmente traducibile in maestro). Lei Professoressa di NeurochIrurgia famosa nel mondo, con una quantità di articoli pubblicati e di riconoscimenti ricevuti incredibile; io medico in formazione specialistica al 5 anno
Perche' tu tecnicamente sei un 先生 che e' un titolo onorifico, non basato sul merito o altro, se tu sei ad un certo livello o hai una certa posizione puoi essere "onorato" del titolo a prescindere da quello che fai. Cosi' come la prof in questione si sarebbe sentita onorata (e magari qualcuno lo faceva) ad esser chiamata hakase (o hakase-sensei) che non e' esattamente un onorifico (cioe' qualcosa che va attaccato dietro al nome) ma qualcosa che sostituisce il nome e assomiglia molto a "professore".stanzarichi ha scritto: ↑venerdì 24 aprile 2020, 23:31Pensa che durante il mio periodo lì, la Prof mi chiamava Sensei (volgarmente traducibile in maestro). Lei Professoressa di NeurochIrurgia famosa nel mondo, con una quantità di articoli pubblicati e di riconoscimenti ricevuti incredibile; io medico in formazione specialistica al 5 anno![]()
Spiegazione molto interessanteHoodedNib ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 9:29Perche' tu tecnicamente sei un 先生 che e' un titolo onorifico, non basato sul merito o altro, se tu sei ad un certo livello o hai una certa posizione puoi essere "onorato" del titolo a prescindere da quello che fai. Cosi' come la prof in questione si sarebbe sentita onorata (e magari qualcuno lo faceva) ad esser chiamata hakase (o hakase-sensei) che non e' esattamente un onorifico (cioe' qualcosa che va attaccato dietro al nome) ma qualcosa che sostituisce il nome e assomiglia molto a "professore".