Pagina 2 di 4

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 13:50
da codibugnolo
schnier ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 13:45 Io non mi metterei mai una di queste cose in casa.
condivido, sono inquietanti, sono i nuovi animali domestici.....
preferisco la relazione con il mio gatto, ma confesso di essere un uomo antico e non certo un esempio da imitare...

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:00
da Automedonte
Ma il tuo gatto non accende luci e non Ti dice che tempo farà :mrgreen:

Oltre a costare molto di più da mantenere

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:03
da codibugnolo
Appunto, lo voglio proprio così...
Per la luce ci penso ancora io e per il tempo...

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:17
da Monet63
schnier ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 13:45 Io non mi metterei mai una di queste cose in casa.
Io neanche, perché non ne trovo utilità reale.
Automedonte ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 14:00 Ma il tuo gatto non accende luci
La mia lo faceva, ogni volta che mi mettevo alla scrivania e non era troppo occupata a dormire: pigiava la zampa sul grande pulsante della lampada e poi mi saltava sulle gambe. Secondo me le piaceva il posto.
Per il resto, a proposito di reale utilità, nulla mi impedisce di accenderle da me.
codibugnolo ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 14:03 Per la luce ci penso ancora io e per il tempo...
Esatto. Per il tempo c'è sempre il meteo. Non trovo particolare utilità nel poter sapere in ogni istante che tempo fa a Smirne. A me piace la tecnologia, parecchio, ma deve essere utile e non autoreferenziale, altrimenti non mi interessa. Sono anche convinto che l'IA sia una cosa diversa.

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:34
da schnier
Come ha già ricordato qualcuno, non è la tecnologia il problema, ma il fatto che siano terminali controllati da terzi e non autonomi. La domotica la si può fare anche senza Alexa & co. se proprio serve.

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:52
da Automedonte
codibugnolo ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 14:03 Appunto, lo voglio proprio così...
Per la luce ci penso ancora io e per il tempo...
ringraziando il cielo ci riesco anche io da solo :mrgreen: , la differenza sta nella comodità di poter accendere una luce e spegnerne un'altra senza alzarti dalla poltrona. Chiedere che tempo fa domani o che ore sono senze dovermi muovere dalla poltrona sulla quale sto leggento il libro (cartaceo non con ebook, anche io ho le mie manie)
Altrimenti secondo questa teoria non servono neanche i cordless perchè possiamo benissimo continuare ad usare i telefoni con il filo finchè riusciremo a camminare.
Tante cose non sono indispensabili ma semplicemnete comode e/o utili quindi non ha senso dire che riesco a farle anche senza, aboliamo anche gli ascensori finché possiamo fare le scale, fa anche bene alla salute :D

Diverso il discorso se ne facciamo una questione di principio nel non volersi mettere in casa un apparecchio che porta in giro le mie notizie chissà a chi e per chissà quale utilizzo. Qui concordo che si tratta di opinioni che possono essere diverse.

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:20
da Ottorino
HoodedNib ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 13:40
Gia'... e' quello il problema, NESSUNO ha idea di cosa ci fanno con i dati, con quello che tu dici, con quello che tu fai.
Dissento.
Il libro è molto tedioso e lungo, se non ti appassiona l'argomento.
Qualcuno ci studia da tempo, sa, ha informazioni di prima mano e fa prospettive preoccupanti su cosa si è fatto con la raccolta massiccia di dati e cosa "ci possono" fare in futuro.

Ci possono = "loro possono" e "a noi possono"

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:26
da Automedonte
più che essere lungo è in una lingua oscura per quanto mi riguarda...

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:29
da Gargaros
Io sì, ma a patto che sia vera IA.

Finora si abusa della sigla. La vera IA è ancora là dal venire...

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:40
da schnier
Gargaros ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 15:29 Io sì, ma a patto che sia vera IA.

Finora si abusa della sigla. La vera IA è ancora là dal venire...
Finché arriva cominciamo a ripassare le tre leggi della robotica...
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:49
da Ottorino
Automedonte ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 15:26 più che essere lungo è in una lingua oscura per quanto mi riguarda...
C'e' la traduzione in italiano fatta a novembre, mi pare.
C'e' stata anche un'intervista su rai tre radio e a presa diretta tempo fa

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 15:51
da analogico
Mah ...io non riesco a capire come si possa desiderare di mettersi una aggeggio del genere in casa.

Mercedes , accendi la radio!...(con il pulsante della radio ad un centimetro dalla punta del dito)

...la prego principe dica qualcosa Lei.....

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 16:04
da HoodedNib
Ottorino ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 15:20
HoodedNib ha scritto: giovedì 16 aprile 2020, 13:40
Gia'... e' quello il problema, NESSUNO ha idea di cosa ci fanno con i dati, con quello che tu dici, con quello che tu fai.
Dissento.
Il libro è molto tedioso e lungo, se non ti appassiona l'argomento.
Qualcuno ci studia da tempo, sa, ha informazioni di prima mano e fa prospettive preoccupanti su cosa si è fatto con la raccolta massiccia di dati e cosa "ci possono" fare in futuro.

Ci possono = "loro possono" e "a noi possono"

OK nessuno di noi = nessuno di noi non addentro nell'argomento. Ovviamente coloro che stanno portando avanti queste cose sanno cosa vogliono e cosi' chi ci lavora e qualche altro... e' appunto il fatto di non sapere e non pensare che sia importante il problema.

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 16:19
da ricart
Buongiorno, sono d'accordo con schnier, ormai siamo controllati in tutto, con le schede punti nei supermercati, con i navigatori, con i cellulari e tutte le diavolerie che ci installiamo, adesso ci mancava anche il grande occhio che ci installiamo in casa considerandolo una modernità e miglioria del sistema di vita. Ho letto da qualche parte che se in stand by le apparecchiature sentono e vedono. Vi siete chiesti qualche volta perché hanno tolto l'interruttore nelle apparecchiature, o stacchi la spina o l'apparecchio è sempre attivo? Non è solo per il risparmio del costo di qualche centesimo. Tutte illusioni, stiamo diventando sempre più schiavi di un dominio universale che ci vuole "non pensanti" per non disturbare il manovratore.Lo stiamo vedendo anche in questo triste periodo. Sarò anche di una generazione ormai "vecchia" ma io non la vedo bene.

Mandi

IA...

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 16:56
da Ottorino
Tutte illusioni, stiamo diventando sempre più schiavi di un dominio universale che ci vuole "non pensanti" per non disturbare il manovratore.
Io la vedo peggio, Riccardo. Dal "sotto", per cosi' dire.

Siamo già "non pensanti" e conferiamo potere a poche entità perché non vogliamo o non sappiamo fare diversamente, per pigrizia o noncuranza.