Pagina 2 di 3
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 17:20
da Ottorino
Miata ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:02
francoiacc ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 15:16
Non so neanche io quale sia il motivo ma è successa la stessa cosa a me con quattro penne vintage inglesi, una Parker Duofold inglese Senior, due Conway Stewart, una 15 e una 85L e una Summit 160, sembrano belle penne e sono anche ben fatte ma non appassionano.
Caspita, curioso. Ti è capitato con altre penne antiche?
psss psss
Non vi fate sentire da ACasirati
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 17:24
da francoiacc
Miata ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:02
francoiacc ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 15:16
Non so neanche io quale sia il motivo ma è successa la stessa cosa a me con quattro penne vintage inglesi, una Parker Duofold inglese Senior, due Conway Stewart, una 15 e una 85L e una Summit 160, sembrano belle penne e sono anche ben fatte ma non appassionano.
Caspita, curioso. Ti è capitato con altre penne antiche?
Ricordo una TABO V che pure scriveva molto bene ma allo stesso modo non mi ha preso.
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 17:30
da Miata
Ottorino ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:20
Miata ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:02
Caspita, curioso. Ti è capitato con altre penne antiche?
psss psss
Non vi fate sentire da ACasirati
Lo chiedo perché io vorrei solo penne antiche, e sono curiosa dell'esperienza di Franco
p.s. sogno sempre la Skyline e varie Swan e Waterman's 52...etc etc
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 17:32
da francoiacc
Ottorino ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:20
Miata ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:02
Caspita, curioso. Ti è capitato con altre penne antiche?
psss psss
Non vi fate sentire da ACasirati

Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 17:34
da francoiacc
Miata ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:30
Ottorino ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 17:20
psss psss
Non vi fate sentire da ACasirati
Lo chiedo perché io vorrei solo penne antiche, e sono curiosa dell'esperienza di Franco
p.s. sogno sempre la Skyline e varie Swan e Waterman's 52...etc etc
Di vintage non ho moltissimo, ma una Waterman 52, una Skyline si e sono una favola, per non parlare della Doric e la Parker Dufold Big Red Senior

Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 18:55
da balthazar
p.s. sogno sempre la Skyline e varie Swan e Waterman's 52...etc etc
[/quote]
Quelli per me sono sogni ricorrenti

Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 19:12
da Automedonte
Meno pratico e più costoso con le moto
Comunque Ti capisco, io sono innamorato della 88 big ma purtroppo ha un pennino M per me troppo largo.
Soffro a non poterla usare frequentemente come vorrei ma avendo una scrittura piccola con quella è un guaio.
Darla via però mi piange il cuore, devo trovare il modo di cambiare pennino e mettere un F o EF
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 19:44
da francoiacc
Automedonte ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 19:12
Darla via però mi piange il cuore, devo trovare il modo di cambiare pennino e mettere un F o EF
Interessante, io avrei il problema contrario, parliamone....

Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 21:29
da Automedonte
francoiacc ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 19:44
Interessante, io avrei il problema contrario, parliamone....
La mia è questa, che poi io dico M perché non scrive sottile ma in effetti non lo vedo scritto da nessuna parte
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 22:23
da Marsich
Questione di sentimento..e il sentimento viene prima della ragione!
Se la tocchi, la maneggi, ne senti il peso, la provi, sperimenti il pennino e ti piace visivamente è la tua penna.
Inoltre per me, "sentire" il carattere della penna, significa anche guardare come le lettere si riflettono sul pennino..può sembrare buffo, ma se non mi piace come si rispecchia la mia scrittura, evito di procedere con l'acquisto
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 22:40
da Ottorino
Marsich ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 22:23
significa anche guardare come le lettere si riflettono sul pennino..
Potresti estendere ? non ho capito
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 22:52
da TeoJ
Automedonte ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 21:29
La mia è questa, che poi io dico M perché non scrive sottile ma in effetti non lo vedo scritto da nessuna parte
La misura sui pennini Aurora è incisa leggerissima sull'alimentatore, si legge quasi solo con luce radente
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 23:07
da Marsich
Ottorino ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 22:40
Marsich ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 22:23
significa anche guardare come le lettere si riflettono sul pennino..
Potresti estendere ? non ho capito
Ovvero quando scrivo, mi piace osservare come le lettere si riflettono sul pennino..il riflesso dell'inchiostro sul pennino cambia a seconda:
a) del colore del pennino, se è d'oro giallo o di acciaio
b) della dimensione del pennino
c) delle incisioni poste sul pennino
Ad esempio in una Parker 75 che ha un pennino dorato e pulito l'inchiostro di quanto scrivi si rifletterà in un modo totalmente diverso, da come lo farebbe su una Montegrappa Fortuna con un pennino nero e ricco di ghirigori
Il carattere di una penna
Inviato: domenica 5 aprile 2020, 23:47
da Automedonte
Sotto non si legge nulla queste sono le foto
Sicuramente ha un tratto più spesso della Twsbi fine che ho e della Visconti Van Gogh fine.
Magari io non conosco Aurora ed è normale così
Il carattere di una penna
Inviato: lunedì 6 aprile 2020, 0:13
da TeoJ
Automedonte ha scritto: ↑domenica 5 aprile 2020, 23:47
Sotto non si legge nulla queste sono le foto
Strano che non ci sia...
Ho 2 optima ed una 88, che condividono lo stesso gruppo pennino, e la misura è scritta su tutte...
Comunque ad occhio sembra un medio