Pagina 2 di 4
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 12:41
da francoiacc
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:35
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:47
Forse si può pensare ad un intervento un pò più "raffinato", ma andrebbe fatta una verifica: rimuovere il puntale dalla penna e vedere se senza di questo il cappuccio si avvita correttamente.
Per puntale, intendi il pennino? Pensi che tocchi il margine del cappuccio e ne impedisca la chiusura? Ci ho pensato pure io in un primo tempo, ma direi che non dovrebbe essere così. In ogni caso, non me la sento di smontare un pennino. Fino ad ora non l'ho detto, ma la penna è la Zemax riprodotta nella foto.
Wow

Una favolosa copia di una Skyline!!!
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 12:53
da greciacret
francoiacc ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:41
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:35
Per puntale, intendi il pennino? Pensi che tocchi il margine del cappuccio e ne impedisca la chiusura? Ci ho pensato pure io in un primo tempo, ma direi che non dovrebbe essere così. In ogni caso, non me la sento di smontare un pennino. Fino ad ora non l'ho detto, ma la penna è la Zemax riprodotta nella foto.
Wow

Una favolosa copia di una Skyline!!!
Grazie, non sapevo il nome !
Ecco altre due foto del pennino
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 12:58
da greciacret
Scusate, ma - incuriosito da francoiacc - mi sono velocemente documentato ed ho visto che la Skyline era prodotta da Eversharp, Montegrappa e dunque anche da Zemax. Per quale ragione tre ditte produttrici per un unico modello?
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 13:01
da francoiacc
La Skyline è un modello realizzato da Wahl Eversharp, le altre sono imitazioni.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 13:06
da francoiacc
Ecco la Skyline.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 14:20
da PeppePipes
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 12:35
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 10:47
Forse si può pensare ad un intervento un pò più "raffinato", ma andrebbe fatta una verifica: rimuovere il puntale dalla penna e vedere se senza di questo il cappuccio si avvita correttamente.
Per puntale, intendi il pennino? Pensi che tocchi il margine del cappuccio e ne impedisca la chiusura? Ci ho pensato pure io in un primo tempo, ma direi che non dovrebbe essere così. In ogni caso, non me la sento di smontare un pennino. Fino ad ora non l'ho detto, ma la penna è la Zemax riprodotta nella foto.
No, devi togliere (dovrebbe essere a pressione, quindi tirando) il puntale: la parte che contiene condotta e pennino e si separa dal corpo appena al di sotto della filettatura per il cappuccio; verrà via con il suddetto anche il serbatoio di gomma che vi è attaccato. Nessun problema per rimontarla basta reinserire il tutto nel corpo: la posizione del pennino si usa tenerla dritta alla leva di carica, ma anche se è ruotata non succede assolutamente nulla.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 14:29
da PeppePipes
Mi viene in mente una cosa: scusa la banalità, ma è meglio sgombrare il campo da dubbi: sei certo che giri a vuoto il cappuccio e non solo la copertura di metallo dorata (che spesso tende a staccarsi)? Facile determinarlo: se gira solo la copertura il fermaglio resta fermo.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 14:37
da greciacret
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:20
No, devi togliere (dovrebbe essere a pressione, quindi tirando) il puntale: la parte che contiene condotta e pennino e si separa dal corpo appena al di sotto della filettatura per il cappuccio; verrà via con il suddetto anche il serbatoio di gomma che vi è attaccato. Nessun problema per rimontarla basta reinserire il tutto nel corpo: la posizione del pennino si usa tenerla dritta alla leva di carica, ma anche se è ruotata non succede assolutamente nulla.
Ho provato, ma c'è grossa resistenza e non mi azzardo a tirare con maggior forza. Forse chi me l'ha venduta l'ha saldato con ceralacca o altro (comunque il sacchetto non c'è). Ma mettiamo che riuscissi a togliere il puntale e questo si avvitasse regolarmente, che cosa significa (a parte l'assenza si spanatura)?
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 14:43
da greciacret
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:29
Mi viene in mente una cosa: scusa la banalità, ma è meglio sgombrare il campo da dubbi: sei certo che giri a vuoto il cappuccio e non solo la copertura di metallo dorata (che spesso tende a staccarsi)? Facile determinarlo: se gira solo la copertura il fermaglio resta fermo.
Gira a vuoto solo il cappuccio
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 16:32
da PeppePipes
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:37
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:20
No, devi togliere (dovrebbe essere a pressione, quindi tirando) il puntale: la parte che contiene condotta e pennino e si separa dal corpo appena al di sotto della filettatura per il cappuccio; verrà via con il suddetto anche il serbatoio di gomma che vi è attaccato. Nessun problema per rimontarla basta reinserire il tutto nel corpo: la posizione del pennino si usa tenerla dritta alla leva di carica, ma anche se è ruotata non succede assolutamente nulla.
Ho provato, ma c'è grossa resistenza e non mi azzardo a tirare con maggior forza. Forse chi me l'ha venduta l'ha saldato con ceralacca o altro (comunque il sacchetto non c'è). Ma mettiamo che riuscissi a togliere il puntale e questo si avvitasse regolarmente, che cosa significa (a parte l'assenza si spanatura)?
Significherebbe che la parte iniziale della filettatura (di penna, di cappuccio o più probabilmente di entrambi) è consumata e la penna non riesce ad "aggrapparsi" prima che il fondo corsa dato dall'appoggio del puntale all'interno del cappuccio impedisca di raggiungere la parte di filettatura ancora sana. Togliendo il puntale, il corpo può penetrare più all'interno e la parte della filettatura meno consumata possa accoppiarsi correttamente.
E' una cosa che capita abbastanza di frequente e può essere risolta abbassando il fondo corsa, che nel caso della tua penna dovrebbe essere rappresentato da un tubetto collegato alla testina color bordeaux che si estende dentro il cappuccio. Se si svita facilmente puoi anche provare ad allentarlo di un paio di giri e vedere avvitando la penna se tiene. Nel caso ti dico come proseguire.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 16:34
da PeppePipes
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:43
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:29
Mi viene in mente una cosa: scusa la banalità, ma è meglio sgombrare il campo da dubbi: sei certo che giri a vuoto il cappuccio e non solo la copertura di metallo dorata (che spesso tende a staccarsi)? Facile determinarlo: se gira solo la copertura il fermaglio resta fermo.
Gira a vuoto solo il cappuccio
Vuoi dire quindi
tutto il cappuccio, non solo la sua parte esterna?
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 18:06
da greciacret
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 16:34
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 14:43
Gira a vuoto solo il cappuccio
Vuoi dire quindi
tutto il cappuccio, non solo la sua parte esterna?
Proprio così.
Allego una foto dell'interno del cappuccio, purtroppo di pessima qualità (meglio non riesco). La parte intermedia più chiara è la filettatura.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 19:45
da PeppePipes
greciacret ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 18:06
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 16:34
Vuoi dire quindi
tutto il cappuccio, non solo la sua parte esterna?
Proprio così.
Allego una foto dell'interno del cappuccio, purtroppo di pessima qualità (meglio non riesco). La parte intermedia più chiara è la filettatura.
La foto è più che adeguata; il profilo circolare interno che si vede più chiaro è proprio quello dove va a poggiare il puntale.
Cappuccio spanato
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 21:41
da greciacret
PeppePipes ha scritto: ↑martedì 24 marzo 2020, 19:45
La foto è più che adeguata; il profilo circolare interno che si vede più chiaro è proprio quello dove va a poggiare il puntale.
Allora preferisco lasciare le cose come stanno, non vorrei fare disastri nel tentare di sfilare il puntale.
Tra l'altro dalle foto delle Eversharp si vede bene che il puntale è unito al fusto (se non altro per la presenza della finestrella trasparente). Nella Zemax (penso che il puntale a cui ti riferisci sia quello indicato dalle frecce) mi pare che sia un tutt'uno con il fusto: dalla mia foto non si direbbe, ma guardando da vicino non si vedono fessure distinte dalla filettatura che possano indicare un punto di collegamento tra due parti della penna.
Può essere che il sacchetto - nel mio caso assente - si sfili estraendo il pennino? Se fosse così mi sarebbe utile se un giorno vorrò mettere un sacchetto nuovo.
E se è possibile, come si fa in concreto?
Cappuccio spanato
Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 9:37
da PeppePipes
No, per cambiare il sacchetto devi per forza togliere il puntale; non c'è altra strada. La giunzione tra il suddetto ed il corpo non si vede ma non può non esserci. Hai provato a svitare la testina del cappuccio, per vedere sa la penna in tal modo si avvita?