Pagina 2 di 2

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 16:58
da ASTROLUX
L'orologio in questione è probabilmente un assemblato.
Movimento svizzero in cassa oro nazionale.
Napoli, avendo una antica tradizione orafa, ben si prestava a simili operazioni, tanto che alcune maison orologiere sono poi nate, proprio all'ombra del Vesuvio...Philip Watch, Altanus.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 17:06
da Giorgio1955
Quindi la cassa sarebbe d'oro 750 come credo io?
Negli anni '60 l'orologio d'oro ancora te lo regalavano alla Cresima.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 17:26
da ASTROLUX
Giorgio1955 ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 17:06 Quindi la cassa sarebbe d'oro 750 come credo io?
Negli anni '60 l'orologio d'oro ancora te lo regalavano alla Cresima.
La cassa dovrebbe riportare il titolo dell' oro all'interno del fondello.
Normalmente quelli placcati hanno il fondello in acciaio senza placcatura.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 17:34
da Giorgio1955
Grazie Astrolux, lo farò aprire. Di nuovo grazie a tutti.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 17:49
da Monet63
Grazie a tutti per le risposte sui rubini.
Sono un totale ignorante in fatto di orologi, ma mi affascinano come oggetti di per sé stessi, e per il ruolo di misurare il tempo, una cosa che trovo romanticamente umana.
:wave:

Orologio SIMPHONIE

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 19:25
da analogico
Giorgio1955 ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 17:06 Quindi la cassa sarebbe d'oro 750 come credo io?
Negli anni '60 l'orologio d'oro ancora te lo regalavano alla Cresima.
Ci sono buone probabilità che la cassa sia in oro 750 ma potrebbe anche essere 585, le lavorazioni in oro da 14 carati erano infatti tutt'altro che rare anche in orologeria, ai tempi.
In tutti i casi asportando il fondello potrai avere la conferma.

Ciò che mi fa mettere in dubbio la possibile placcatura, è la presenza del fondello dorato.
Negli orologi placcati infatti il fondello era generalmente in acciaio, in quanto l'attrito costante tra questo ed il polso, unito all'azione del sudore, avrebbe deteriorato la doratura con una certa rapidità, con un effetto estetico che si può ben immaginare.

Qui ad esempio si vede un Breitling placcato oro 18.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 17:37
da Giorgio1955
Metto le foto dell'orologio aperto, se attraverso queste si possa avere qualche notizia in più. Grazie.

Orologio SIMPHONIE

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:59
da G P M P
Il fondello è punzonato 750, il movimento è manuale simile all'Unitas a 17 rubini ... lascio l'ultima parola ai veri esperti, ma mi sembra un bellissimo orologio d'oro da cresima!

Orologio SIMPHONIE

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 22:26
da ASTROLUX
La cassa è in oro di fabbricazione svizzera.
L'orologio, non essendo di brand rinomato, ne con calibro di manifattura, non ha un valore collezionistico (anche in virtù del quadrante ristampato).
Il calibro è un Unitas, con bilanciere compensato, dal fatto che la racchetta di regolazione è tutta spostata da un lato, si evince che avrebbe bisogno di una revisione.
L'orologio è gradevole ed indossabile, un bel ricordo della cresima, lo userei senz'altro abbinato ad un abbigliamento adeguatamente classico.

Se vuoi divertirti ad individuare il calibro esatto:
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... ft&2&2uswk

Orologio SIMPHONIE

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 0:12
da Czamba
geko ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 16:07
Miata ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 11:40

mini OT
Ti trovo anche su "orologi&passioni"? :D
Mi sa che più d'uno sia di là. :)
Non so quanti del forum siano là ma mi iscrivo nel fine settimana... tanto con il coronavirus c’è ben poco da fare.

Li farsi prendere la mano è forse più difficile ma sicuramente più pericoloso (per il proprio portafoglio)

Orologio SIMPHONIE

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 7:48
da Giorgio1955
Di nuovo grazie a tutti.