Pagina 2 di 2
pietre nelle cartucce
Inviato: sabato 21 marzo 2020, 19:26
da schnier
Perdonate l'ignoranza è che all'inizio del topic credevo fosse un qualche fenomeno dovuto all'inchiostro che reagiva male e cose del genere, con le vostre risposte ho realizzato che è una sferetta inserita per non far raggrumare l'inchiostro. Il rumore che fa soprattutto nella Platinum a volte non è sopportabile, per questo ho chiesto.

pietre nelle cartucce
Inviato: sabato 28 marzo 2020, 11:28
da Pettirosso
Perdonate il completo fuori tema, ma a me è subito venuto in mente questo:
https://www.youtube.com/watch?v=GzMjtGYDL6g
Indimenticabili capolavori (tanto i libri che i film) di quello che oggi appare tutto un altro mondo.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 11:03
da Macchia
Buongiorno a tutti,
approfitto della discussione per chiedervi qualche info in più su queste sferette delle cartucce.
Normalmente le si trovano sulle cartucce della Pelikan o comunque nelle cartucce con attacco simile mentre sulle cartucce tipo Aurora o Parker non sono presenti e l'attacco delle cartucce è più largo.
Sapreste dirmi il diametro di queste "sferette" e se ne valga la pena trovare qualcosa di similare da inserire su converter che ne sono sprovvisti?
grazie in anticipo

pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 13:13
da Ottorino
Una perlina di vetro, smontando il converter da dietro
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 13:50
da Macchia
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 13:13
Una perlina di vetro, smontando il converter da dietro
grazie mille,
però vorrei sapere se qualcuno conosce il diametro e se le "sferette" andrebbero bene sia sui converter "pelikan" che per i converter "aurora".
Inoltre mi immaginavo fossero utili le le biglie in acciaio (quelle dei Cuscinetti per intenderci) ma quelle in vetro dove le posso trovare?

pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 14:15
da geko
Macchia ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 13:50
ma quelle in vetro dove le posso trovare?
In cartoleria o in merceria.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 14:18
da mastrogigino
Io per evitare che l'inchiostro mi rimanga a volte "appiccicato" in cima al converter (attaccato alla testa drl pistone) ho recuperato un paio di sferette dalle cartucce pelikan esaurite.
L'ho fatto con i converter cinesi della jinhao che a quanto pare sono più propensi a questo "fenomeno".
Mi sembra che abbiano risolto il problema, tale effetto non mi è mai capitato con cartucce di diametro più ampio come le Aurora/Parker/Lamy/Pilot.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 14:25
da Macchia
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:18
Io per evitare che l'inchiostro mi rimanga a volte "appiccicato" in cima al converter (attaccato alla testa drl pistone) ho recuperato un paio di sferette dalle cartucce pelikan esaurite.
L'ho fatto con i converter cinesi della jinhao che a quanto pare sono più propensi a questo "fenomeno".
Mi sembra che abbiano risolto il problema, tale effetto non mi è mai capitato con cartucce di diametro più ampio come le Aurora/Parker/Lamy/Pilot.
ottima idea
un'ultima cosa!!!
Ho visto dei converter con 2, 3 sferette all'interno. Pensate ne basti 1 o 2, 3 sarebbero meglio
grazie mille
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 15:37
da geko
A mettere oggetti in cartucce/converter che non lo prevedono c'è il rischio che gli intrusi tappino l'imbocco del conduttore, impedendo il corretto fluire dell'inchiostro verso il pennino.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 16:03
da Macchia
geko ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 15:37
A mettere oggetti in cartucce/converter che non lo prevedono c'è il rischio che gli intrusi tappino l'imbocco del conduttore, impedendo il corretto fluire dell'inchiostro verso il pennino.
ricevuto
grazie mille per le info

pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 22:26
da mastrogigino
geko ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 15:37
A mettere oggetti in cartucce/converter che non lo prevedono c'è il rischio che gli intrusi tappino l'imbocco del conduttore, impedendo il corretto fluire dell'inchiostro verso il pennino.
Vero, ma basta fare una prova e si vede se la pallina rompe le "palline"

o invece fa il suo dovere, comunque reversibile, come la si è messa la si toglie.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 23:07
da mastrogigino
Macchia ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:25
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 18 luglio 2022, 14:18
Io per evitare che l'inchiostro mi rimanga a volte "appiccicato" in cima al converter (attaccato alla testa drl pistone) ho recuperato un paio di sferette dalle cartucce pelikan esaurite.
L'ho fatto con i converter cinesi della jinhao che a quanto pare sono più propensi a questo "fenomeno".
Mi sembra che abbiano risolto il problema, tale effetto non mi è mai capitato con cartucce di diametro più ampio come le Aurora/Parker/Lamy/Pilot.
ottima idea
un'ultima cosa!!!
Ho visto dei converter con 2, 3 sferette all'interno. Pensate ne basti 1 o 2, 3 sarebbero meglio
grazie mille
Aggiungo delle foto di esempio:
Da sx a dx
Cartuccia Aurora, niente pallina nessun problema di inchiostro incollato
Cartuccia Pilot, niente pallina, nessun problema di inchiostro incollato
Converter Pilot, 4 palline qui siamo al ridicolo....
converter Platinum, niente pallina, nessun problema
Converter jinhao, qui si attaccava l'inchiostro in cima, ho sfilato il pistone, messo la pallina e problema risolto

- Converter pilot con-40
Il converter Pilot è al limite del ridicolo, giá è piccolo di suo, in più una parte non è usabile per via del fermo che tiene 3 (tre!) palline di metallo, e in più ne hanno aggiunta una quarta, risultato : se di caricano 0.20 ml di inchiostro è tanto!

- Converter Jinhao con pallina
Come si vede nel caso del converter Jinhao la pallina non scende mai a chiudere il buco dove esce l'inchiostro.
pietre nelle cartucce
Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 23:12
da ricart
Se osservate le cartucce Aurora e Pilot vedete delle scanalature interne sulla parete del cilindro, per me quelle fanno la differenza e l'inchiostro non rimane incollato.
