L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Czamba ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 4:48
Non sarebbe un problema dato che vorrei chiudere le lettere con la ceralacca e quindi scrivere da un solo lato andrebbe benissimo (anche se forse l’alone della ceralacca renderebbe illeggibile parte dello scritto)
Son curioso di sapere come chiuderesti le lettere... un foglio singolo ripiegato e "bloccato" con la ceralacca?
Anche se non ho ben capito come faresti(che tipo di piegatura)penso che puoi ovviare al problema utilizzando dei bordi ad hoc in fase di scrittura in modo tale da posare la ceralacca su una parte di foglio libero dallo scritto. Per evitare trapassamenti della ceralacca potresti usare della comune carta da forno.
LucaDV ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 22:08
Son curioso di sapere come chiuderesti le lettere... un foglio singolo ripiegato e "bloccato" con la ceralacca?
Anche se non ho ben capito come faresti(che tipo di piegatura)penso che puoi ovviare al problema utilizzando dei bordi ad hoc in fase di scrittura in modo tale da posare la ceralacca su una parte di foglio libero dallo scritto. Per evitare trapassamenti della ceralacca potresti usare della comune carta da forno.
Pensavo a una piegatura a 3 per il lato lungo (2 pieghe) e poi ancora a 3 per il lato corto, alla fine verrebbe fuori un (quasi) quadrato che sigillerei con la ceralacca.
Per ora ho rimediato comprando una busta venduta da una cartoleria/edicola e imbustando i fogli
Più o meno provo ad immaginare qualcosa. Avevo visto un video(su instagram)di una lettera ripiegata e sigillata con la ceralacca usando il foglio con cui è stata scritta. Adesso recuperare quel video mi è impossibile. Però convengo con te che una busta sia più comoda e pratica. Ed altrettanto sigillabile con la ceralacca!
Ci sono un sacco di video eccetera sui metodi storici, cercando la parola letterlocking ( https://en.wikipedia.org/wiki/Letterlocking ) si dovrebbero trovare, e ci sono varietà parecchio creative.
Credo che generalmente funzionino meglio usando un foglio abbastanza grosso, tipo protocollo di cui si usano tre facciate e si lascia libera la quarta perché diventi l'esterno della lettera (salvo esigenze specifiche di parti da lasciare libere dovute alla singola tecnica).
valhalla ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 12:59
Ci sono un sacco di video eccetera sui metodi storici, cercando la parola letterlocking ( https://en.wikipedia.org/wiki/Letterlocking ) si dovrebbero trovare, e ci sono varietà parecchio creative.
Credo che generalmente funzionino meglio usando un foglio abbastanza grosso, tipo protocollo di cui si usano tre facciate e si lascia libera la quarta perché diventi l'esterno della lettera (salvo esigenze specifiche di parti da lasciare libere dovute alla singola tecnica).