Pagina 2 di 2

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 10:53
da HoodedNib
Ottorino ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 10:39 No no. Hanno provato a portarmi in posti dove si mangia giapponese, costosi e non costosi, col cameriere e col nastro trasportatore. Non sono riuscito a capire questo tipo di cucina, ma rimango curioso
Ma io non vado a mangiare Giapponese in Italia (tranne l'occasionale sushi che comunque so essere approssimativo) ma io so cucinare decentemente qualcosa di Giapponese e Koreano... per il Giapponese alla fine riesco a farmi spedire gli ingredienti da casa, per il Koreano ci puo' essere qualche problema in piu'.

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 12:50
da valhalla
Ottorino ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 10:05 50 gr 5€ e rotti. Ma ti dura una vita a meno che tu non mangi fagioli tutti i giorni. Io la trovo nei negozi di roba biologica. Importata dal Giappone
ecco, la prima che ho trovato in queste zone era in un negozio cinese ed era tipo un kg, a cifre simili

Ovviamente ce l'ho ancora, da anni (fin che regge...)

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 21:54
da Czamba
Ottorino ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 10:39 No no. Hanno provato a portarmi in posti dove si mangia giapponese, costosi e non costosi, col cameriere e col nastro trasportatore. Non sono riuscito a capire questo tipo di cucina, ma rimango curioso
La cucina giapponese è molto ma molto di più del sushi & co.

È soba, udon, tempura, Yakitori, ramen e probabilmente molto altro che mi sfugge

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 22:46
da HoodedNib
Czamba ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 21:54
Ottorino ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 10:39 No no. Hanno provato a portarmi in posti dove si mangia giapponese, costosi e non costosi, col cameriere e col nastro trasportatore. Non sono riuscito a capire questo tipo di cucina, ma rimango curioso
La cucina giapponese è molto ma molto di più del sushi & co.

È soba, udon, tempura, Yakitori, ramen e probabilmente molto altro che mi sfugge
E uova, ci sono un sacco di ricette con uova dentro.
E don ovvero zuppe o simil tali
E verdure in discreta quantita' e a volte molto diverse da quelle che abbiamo qui
E' dashi, l'onnipresente brodo di pesce (in realta' piu' di un tipo di brodo)
E' tofu ma meno di quanto si pensi perche' in realta' il tofu e' piu' roba cinese
E' miso ed e' pollo
E' Onigiri ripieni di un mucchio di cose diverse
E' fatto di dolci molto poco dolci ed alcuni con tendenze omicide (ho letto che 1200 persone l'anno muoiono soffocate dal mochi fresco)
E' anko, una roba dolce fatta di un particolare tipo di fagioli rossi
E' fatta di okonomyaki e delle sue varianti
E' fatta di un sacco di altra roba che nemmeno conosco e delle sue varianti regionali

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 23:00
da Czamba
HoodedNib ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 22:46
Czamba ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 21:54

La cucina giapponese è molto ma molto di più del sushi & co.

È soba, udon, tempura, Yakitori, ramen e probabilmente molto altro che mi sfugge
E uova, ci sono un sacco di ricette con uova dentro.
E don ovvero zuppe o simil tali
E verdure in discreta quantita' e a volte molto diverse da quelle che abbiamo qui
E' dashi, l'onnipresente brodo di pesce (in realta' piu' di un tipo di brodo)
E' tofu ma meno di quanto si pensi perche' in realta' il tofu e' piu' roba cinese
E' miso ed e' pollo
E' Onigiri ripieni di un mucchio di cose diverse
E' fatto di dolci molto poco dolci ed alcuni con tendenze omicide (ho letto che 1200 persone l'anno muoiono soffocate dal mochi fresco)
E' anko, una roba dolce fatta di un particolare tipo di fagioli rossi
E' fatta di okonomyaki e delle sue varianti
E' fatta di un sacco di altra roba che nemmeno conosco e delle sue varianti regionali
La cucina giapponese è di una vastità impressionante, concordo.

Il Giappone è stata una delle vacanze più belle che abbia fatto; e pensare che non ci volevo andare!

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 23:07
da Hiroshi
Che meraviglia... Quanti ricordi del Giappone... che nostalgia...
Il Miso per fortuna lo trovo in pasta in un negozio cinese, l'Okonomiyaki ogni tanto ce lo fa come si deve una signora giapponese.
Ma in Padania centrale sembra non ci sia alcun ristorante coreano! Ora che guardando i drama con mia moglie vedo tante cose interessanti... Devo dire che per la quantità di carne e maiale che mangiano mi sembrano un po' gli emiliani dell'estremo oriente.
Posso chiederti cosa prepari di coreano e se trovi facilmente gli ingredienti? :angel:

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 23:26
da Hiroshi
Per tornare al tema, dopo anni ho tirato di nuovo fuori la radio ad Onde Corte. Programma di Radio Cina in Italiano, molto disturbato però. Proverò l'antenna filare in balcone.
Anche se gli anni d'oro sono delle onde corte sono ormai passati...

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 7:56
da balthazar
HoodedNib ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 22:46
Czamba ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 21:54

La cucina giapponese è molto ma molto di più del sushi & co.

È soba, udon, tempura, Yakitori, ramen e probabilmente molto altro che mi sfugge
E uova, ci sono un sacco di ricette con uova dentro.
E don ovvero zuppe o simil tali
E verdure in discreta quantita' e a volte molto diverse da quelle che abbiamo qui
E' dashi, l'onnipresente brodo di pesce (in realta' piu' di un tipo di brodo)
E' tofu ma meno di quanto si pensi perche' in realta' il tofu e' piu' roba cinese
E' miso ed e' pollo
E' Onigiri ripieni di un mucchio di cose diverse
E' fatto di dolci molto poco dolci ed alcuni con tendenze omicide (ho letto che 1200 persone l'anno muoiono soffocate dal mochi fresco)
E' anko, una roba dolce fatta di un particolare tipo di fagioli rossi
E' fatta di okonomyaki e delle sue varianti
E' fatta di un sacco di altra roba che nemmeno conosco e delle sue varianti regionali
Mi fate già venir fame :lol:

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 8:49
da HoodedNib
Hiroshi ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 23:07 Che meraviglia... Quanti ricordi del Giappone... che nostalgia...
Il Miso per fortuna lo trovo in pasta in un negozio cinese, l'Okonomiyaki ogni tanto ce lo fa come si deve una signora giapponese.
Ma in Padania centrale sembra non ci sia alcun ristorante coreano! Ora che guardando i drama con mia moglie vedo tante cose interessanti... Devo dire che per la quantità di carne e maiale che mangiano mi sembrano un po' gli emiliani dell'estremo oriente.
Posso chiederti cosa prepari di coreano e se trovi facilmente gli ingredienti? :angel:
Mi procuro gli ingredienti base e mi arrangio col resto.
In pratica uso Mirin, Sake (quando si trova) e Salsa di Soia scura (quella Giapponese, quella si trova), il Doenjang e il Gochujang lo si trova su Amazon, l'olio di sesamo tostato lo si trova in giro per negozi etnici o (costosissimo) in posti biologici ma l'ho preso anche su internet. Uso miele. Poi per i fagioli fermentati e' un problema, Amazon non lo porta e negli etnici a volte si trova una roba simile cinese ma anche li a volte c'e' e altre no. Rinuncio alle salse di soia dense o a quelle chiare, non c'e' verso di trovarle li. Per la salsa di pesce uso quelle tailandesi che sono circa uguali.

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 9:59
da Ottorino
Hiroshi ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 23:26 Anche se gli anni d'oro sono delle onde corte sono ormai passati...
Come ti capisco !!
Ma il BBC world service su internet è sempre interessante da ascoltare.

Di secondo nome facciamo Pollyanna

Inviato: giovedì 26 marzo 2020, 23:56
da AinNithael
Non c'è solo la libertà dei cipollotti, c'e anche quella delle stilografiche! Oggi, nel "protocollo" (da Coronavirus) di uscita mentre sceglievo la penna da portare con me (appesa al collo nel portasigaretta elettronica), mi sono resa conto che da settimane non devo limitarmi a quella Auchan da meno di 2 euro. È vero che non ho molte occasioni di usarla ora, ma non si può avere tutto...