Aurora 88K che non carica
Inviato: sabato 29 febbraio 2020, 8:14
Credo che quella sia una foto presa da Wiki.PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 8:47 Non facciamo confusione: gli o-ring sono anellini di gomma di sezione rotonda; come ho scritto quelli giusti hanno lo spessore di 2mm, quindi due sono sufficienti. Vanno messi al posto della serie di rondelle originali e fermati con lo stesso dado circolare, che va stretto moderatamente.
Una cosa, poi; perché smontare il retro della penna (fondello, ecc.)? C'era qualche altro problema, immagino, perché per smontare lo stantuffo basta togliere il puntale.
No, no, tranquillo non ho smontato proprio nulla, ancora. Ho solo preso foto del wiki con penna smontata per farmi capire. Non mi veniva il termine di quelle circonferenze.PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 8:47 Non facciamo confusione: gli o-ring sono anellini di gomma di sezione rotonda; come ho scritto quelli giusti hanno lo spessore di 2mm, quindi due sono sufficienti. Vanno messi al posto della serie di rondelle originali e fermati con lo stesso dado circolare, che va stretto moderatamente.
Una cosa, poi; perché smontare il retro della penna (fondello, ecc.)? C'era qualche altro problema, immagino, perché per smontare lo stantuffo basta togliere il puntale.
PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 11:17 Ok, tutto chiaro. Perché recentemente ho sentito che gira in alcuni la convinzione che lo stantuffo vada estratto da dietro. La cosa potrebbe avere un minimo di senso solo per i primissimi modelli (ma davvero i primi!) che avevano l'imboccatura del puntale più piccola dell'interno del corpo.
Negli altri casi sarebbe come operare qualcuno di emorroidi passando dalla gola.
Secondo me la cosa più furba è la cera da candele: o ne fai cadere due gocce sulla filettatura del puntale o la lavori un poco con le mani per ammorbidirla e poi la spandi meglio possibile sulla superficie; avvitando il puntale la maggior parte verrà espulsa, ma la minima che resta è più che sufficiente a garantire la tenuta.
La paraffina, intendi?PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 12:02 Secondo me la cosa più furba è la cera da candele: o ne fai cadere due gocce sulla filettatura del puntale o la lavori un poco con le mani per ammorbidirla e poi la spandi meglio possibile sulla superficie; avvitando il puntale la maggior parte verrà espulsa, ma la minima che resta è più che sufficiente a garantire la tenuta.
Capito. Proverò...PeppePipes ha scritto: ↑sabato 29 febbraio 2020, 15:40 Io chiamo volgarmente "cera" quella di cui sono fatte le normali candele: ne accendo una e lascio cadere qualche goccia sulla filettatura.
Scusami Marcello, ma qualcosa non tornaSe non ricordo male la misura corretta è 9x4x2 dove le misure, in millimetri, corrispondono rispettivamente a diametro esterno, diametro interno e spessore.
Vanno bene le 9x2 l'interno è ovviamente 5mm., ho preso anche le 9x2,5 dove l'interno resta 4 mm. nel caso si voglia usare la boccolina isolante dei TO3 (transistor) e nel caso che il pistone sia esageratamente compromesso, inoltre molto dipende dalla situazione che si presenta e dal materiale che si possiede o reperire.Ottorino ha scritto: ↑giovedì 12 marzo 2020, 10:21Scusami Marcello, ma qualcosa non tornaSe non ricordo male la misura corretta è 9x4x2 dove le misure, in millimetri, corrispondono rispettivamente a diametro esterno, diametro interno e spessore.
Diam esterno 9 mm - 2*2 mm di spessore del "baco", fanno 5 mm di diametro interno.
Puoi controllare per favore quando hai voglia e tempo ?
Stesso problema per lo stesso motivo e identiche spiegazioni;Crononauta ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 12:28 Nell'Aurora 88 ci puoi mettere la guarnizione di una siringa da 2,5 ml, calza a pennello.
...mi ricordo quando andai a chiedere in farmacia una siringa da 2,5, la dottoressa provò a darmene una da 3 dicendomi che bastava riempirla fino alla tacca da 2,5. Ebbi il mio daffare a spiegare che non mi serviva per un'iniezione, ma per ricavarci la guarnizione per una stilografica![]()