byllot ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2019, 15:20
Se non è un problema aspettare i soliti 40 giorni dalla cina, io sto pensando di comprare una Moonman M2, cercala sulla baia che la trovi a 2,5€ spedita
quelle che trovi a 2,50 non sono moonman, fai attenzione alla scritta sulla banda rossa.
così a occhio la qualità di quelle è nettamente inferiore
Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2019, 17:07
Se la trovi: Rotring Core, un bel muletto! Certo grossina...
Un tempo era tra le mie case produttrici preferite, poi ho constatato che per quanto fosse giusto il rapporto qualità-prezzo esistevano altre case con rapporti in alcuni casi migliori.
Per cui per quanto riguarda le stilo da "studio", preferirei orientarmi su qualcosa per cui non mi piangerà il cuore quando penserò di rimpiazzarla
piccardi ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 23:26
Prendi una Preppy.
Simone
Mi aggiungo al novero dei sostenitori della Platinum Preppy, oppure una Plaisir, che è la stessa penna ma in alluminio.
Io ho due Plaisir ed hanno un rapporto qualità prezzo spaventoso, scrivono molto bene.
Edit: se non hai fretta dovrebbe essere uscita anche la Platinum Prefounte che in sostanza è una Preppy meno da battaglia ma sempre economica (Preppy, Platinum e questa hanno lo stesso gruppo scrittura). L'uscita era prevista a novembre 2019 quindi magari la trovi più facilmente non online. Ovviamente quest'ultima personalmente non l'ho provata né ho letto ancora recensioni.
JohnRedbull ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2019, 18:44
Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2019, 17:07
Se la trovi: Rotring Core, un bel muletto! Certo grossina...
Un tempo era tra le mie case produttrici preferite, poi ho constatato che per quanto fosse giusto il rapporto qualità-prezzo esistevano altre case con rapporti in alcuni casi migliori.
Non posso che concordare. Ho comprato ultimamente un Tikky I, credo, made in Germany. Un altro mondo rispetto alle porcheria che si trovano sugli scaffali di oggi.
piccardi ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 23:26
Prendi una Preppy.
Concordo pienamente. "Investi" su una Preppy con converter. Per la misura del pennino scegli tu: io ho una Platinum 0,3 e una Preppy 0,2. La seconda è decisamente fine, forse fin troppo, e, sebbene scriva benissimo, su alcune carte potrebbe essere considerata poco scorrevole. Lo 0,3 forse è il miglior compromesso tra un tratto fine e la giusta scorrevolezza (la mia vola letteralmente sulla carta, nessuna fatica ad usarla per tante ore consecutive). Entrambe consumano talmente poco inchiostro che non devi aver paura di ritrovarti a metà giornata senza inchiostro e, essendo la Preppy trasparente, con un semplice sguardo la mattina capisci subito se è necessario ricaricarla.
Per curiosita': nell'utilizzo quotidiano una preppy si fa preferire alla piu' pregiata plaisir oppure anche quest'ultima risulta adatta e comoda per l'utilizzo prolungato e quotidiano ?
StePen ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2019, 12:23
Per curiosita': nell'utilizzo quotidiano una preppy si fa preferire alla piu' pregiata plaisir oppure anche quest'ultima risulta adatta e comoda per l'utilizzo prolungato e quotidiano ?
Personalmente mi trovo benissimo con entrambe. Considera che il gruppo scrittura è perfettamente intercambiabile dall'una all'altra, cambia solo "il vestito". La Preppy essendo in plastica è più leggera rispetto alla Plasir, ma si tratta comunque di due penne davvero leggere e super confortevoli, perfette per prendere appunti per molte ore.
piccardi ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 23:26
Prendi una Preppy.
Concordo pienamente. "Investi" su una Preppy con converter. Per la misura del pennino scegli tu: io ho una Platinum 0,3 e una Preppy 0,2. La seconda è decisamente fine, forse fin troppo, e, sebbene scriva benissimo, su alcune carte potrebbe essere considerata poco scorrevole. Lo 0,3 forse è il miglior compromesso tra un tratto fine e la giusta scorrevolezza (la mia vola letteralmente sulla carta, nessuna fatica ad usarla per tante ore consecutive). Entrambe consumano talmente poco inchiostro che non devi aver paura di ritrovarti a metà giornata senza inchiostro e, essendo la Preppy trasparente, con un semplice sguardo la mattina capisci subito se è necessario ricaricarla.
Una preppy col converter da lanciare in giro? Meglio prendere a cartuccia e ricaricarla con una siringa.
StePen ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2019, 12:23
Per curiosita': nell'utilizzo quotidiano una preppy si fa preferire alla piu' pregiata plaisir oppure anche quest'ultima risulta adatta e comoda per l'utilizzo prolungato e quotidiano ?
La Plaisir non è "pregiata", è comunque una scolastica (10-15 euro), è in alluminio rispetto alla plastica tipo biro "da battaglia" della Preppy. La sezione è la stessa e rimane comunque molto leggera. Io ho solo Plaisir, la uso a lavoro per prendere appunti, nessun problema per uso prolungato, anzi, è molto comoda.