Info spedizione penna
Inviato: mercoledì 13 novembre 2019, 13:50
Ne dubito, quel tipo di spedizione non prevede la restituzione al mittente, più facile che venga abbandonata, come sarebbe tutto sommato giusto, se uno utilizza un servizio in maniera non consentita, non può pretendere in cambio chissà cosa.francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 13 novembre 2019, 12:58 Presumo che l'unica cosa che ne potrebbe conseguire è che, benché lo sportello accetti la spedizione, poi qualche zelante impiegato in qualche centro di distribuzione possa rispedirla al mittente. ...omissis..
Curiosità giustificata, in effetti non volevo allungare troppo il brodo così avevo omesso di dettagliare.valhalla ha scritto: ↑mercoledì 13 novembre 2019, 9:54che cosa ne consegue, esattamente? a parte i problemi relativi all'invio a sconosciuti di oggetti con spedizione non completamente tracciata e senza firma alla consegna, che potrebbe esporre a contestazioni (ma quello sarebbe vero anche se le poste autorizzassero esplicitamente la spedizione di piccoli oggetti con posta 1), non è per niente chiaro dal resto del messaggio.
Per farla breve, mi recai in posta per inoltrare un plico contenente alcune confezioni di cartucce di inchiostro.
Ovviamente dato il rumore peculiare proveniente dall’involucro, l’impiegato si accorse immediatamente che non si trattava di documenti o materiale cartaceo ed allora si premurò di ricordarmi che quel tipo di spedizione non consentiva l'invio di oggetti.
Alla mia richiesta di spiegazioni fu cortesemente molto prodigo di dettagli che ora non ricordo perfettamente visto che sono passati degli anni, ma grosso modo mi disse che quel tipo di plico viene smistato in modo automatizzato attraverso macchine trasportatrici che sono tarate per un certo tipo di formato dei plichi, quindi quelli contenenti oggetti di foggia e consistenza particolare, possono inceppare il normale funzionamento delle macchine , richiedendo l’intervento di un operatore e causando quindi rallentamenti nella lavorazione e spesso danneggiamenti ai plichi stessi ed al loro contenuto.
I plichi di cui si sente spesso dire che non arrivano , arrivano in ritardo enorme, o arrivano aperti e/o manomessi e/o danneggiati, non sempre sono capitati tra le mani di malintenzionati ma spesso sono proprio i plichi irregolari di cui sopra.
Aggiunse poi per ciò che riguarda inchiostro o altri liquidi , che nel caso di fuoriuscita con danneggiamento di altra corrispondenza , di documenti , macchinari ecc. il mittente potrebbe anche essere chiamato a risponderne.
Terminò dicendo la cosa più ovvia, e più efficace, secondo me : “del resto se è una cosa non è consentita ci saranno dei motivi validi e quindi non andrebbe fatta e basta”.
Questo in soldoni ciò che mi venne riferito.
Io francamente non mi sono mai preso la briga di verificare nel dettaglio , tuttavia la spiegazione mi sembrò plausibile e soprattutto sensata, e così in seguito mi sono adeguato .
Tutto qua.