Pagina 2 di 2
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: lunedì 30 settembre 2019, 10:35
da G P M P
piccardi ha scritto: ↑mercoledì 25 settembre 2019, 21:26Approfitto dell'occasione per ringraziare massimo di aver condiviso le foto della sua visita ed averci raccontato la sua esperienza, non è comune poter vedere le cose anche da questo punto di vista.
Simone
Mi associo. Si tratta di possibilità rare - grazie Massimo!
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: lunedì 30 settembre 2019, 14:11
da nacanco
Grazie Massimo per le interessantissime foto, e grazie anche alla Leonardo per averti permesso di pubblicarle.
Che effetto vedere gli scaffali coi cilindri di materiale grezzo ancora da lavorare!
E poi i macchinari: artigianato ad alti livelli, eccome.
Mi auguro infine che questa visita tu abbia potuto farla camminando spedito e senza disagi dopo la disavventura di quest'estate.
Buona serata.
Michele
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: lunedì 30 settembre 2019, 18:53
da Renatobossi
Interessante constatare come la produzione di una penna sia elaborata e complicata, più di quanto non credessi per la mia scarsa cultura in materia. Ora mi sembrerà più giustificata la somma sborsata per l'acquisto.
Grazie per la documentazione.
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 18:51
da schnier
Qual è la sede dove la Leonardo ha la sua officina?
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 19:13
da Aineias
schnier ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 18:51
Qual è la sede dove la Leonardo ha la sua officina?
Marcianise (CE)
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 19:40
da sussak
Epperò le penne napoletane sono belle...

Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 19:51
da schnier
Aineias ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 19:13
schnier ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 18:51
Qual è la sede dove la Leonardo ha la sua officina?
Marcianise (CE)
Ah quindi è roba "nostra". Ma anche la Delta lo era?
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 20:06
da alfredop
La Delta è stata prima a Parete e poi a Casoria.
Alfredo
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 20:10
da Aineias
schnier ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 19:51
Ah quindi è roba "nostra". Ma anche la Delta lo era?
....si. Ciro Matrone era uno dei tre soci di Delta (poi fallita). Ma era lui "materialmente" a fabbricarle. Salvatore Matrone, il figlio, gestisce la Leonardo Officina Italiana. Come puoi immaginare, il know-how è passato di padre in figlio ma lavorano comunque a stretto contatto.
Inoltre, se noti, sono seduti entrambi al tavolo durante il nostro ultimo raduno (sabato scorso, 29 febbraio) all'Azar Café al Vomero.
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 22:38
da greciacret
Una curiosità, visto che anch'essa è campana: la Marlen ha o ha avuto qualcosa in comune con Delta o Leonardo Officina Italiana?
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 22:54
da Ango
Complimenti per la bellissima relazione.
Non immaginavo che un'azieda come la Leonardo lavorasse così artigianalmente, pensavo che la produzione di penne fosse a livelli molto più industriali. Queste informazioni mi fanno apprezzare ancora di più questo mondo ed il nostro mare in italy!
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 23:05
da alfredop
greciacret ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 22:38
Una curiosità, visto che anch'essa è campana: la Marlen ha o ha avuto qualcosa in comune con Delta o Leonardo Officina Italiana?
No, la Marlen ha sede a San Giovanni Arpino ed non ha nulla in comune né con Delta né con Leonardo Officine Italiane.
Per completare il panorama campano, si può poi citare la
Montegrappa che ha sede a Bassano del Grappa, ma che è di proprietà della famiglia Aquila che è di origini napoletane (avevano un negozio storico in Corso Umberto che oramai non esiste più), la stessa famiglia deteneva anche il marchio Lalex (ma non so dove si producevano le relative penne). Infine negli anni '50 ' c'era la DP2 che produceva penne in uno stabilimento nei pressi di Piazza Nazionale.
Alfredo
Visita alla "Leonardo Officina Italiana"
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 23:46
da greciacret
alfredop ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 23:05
greciacret ha scritto: ↑martedì 3 marzo 2020, 22:38
Una curiosità, visto che anch'essa è campana: la Marlen ha o ha avuto qualcosa in comune con Delta o Leonardo Officina Italiana?
No, la Marlen ha sede a San Giovanni Arpino ed non ha nulla in comune né con Delta né con Leonardo Officine Italiane.
Per completare il panorama campano, si può poi citare la
Montegrappa che ha sede a Bassano del Grappa, ma che è di proprietà della famiglia Aquila che è di origini napoletane (avevano un negozio storico in Corso Umberto che oramai non esiste più), la stessa famiglia deteneva anche il marchio Lalex (ma non so dove si producevano le relative penne). Infine negli anni '50 ' c'era la DP2 che produceva penne in uno stabilimento nei pressi di Piazza Nazionale.
Alfredo
Grazie per la risposta esaustiva
