Pagina 2 di 3
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 19:54
da Silemar
calli1958 ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 19:33Non so nemmeno esattamente come fare ad aprire un argomento nella sezione Calligrafia (o qualsiasi altra); è possibile? non è necessario primo un certo numero di interventi? Oppure ho letto male qualcosa a riguardo? Inoltre il discorso di mettere il nickname per inserire i miei scritti mi è del tutto oscura come procedura
Per aprire un tuo argomento procedi esattamente come hai fatto per aprire questo. Puoi andare nella sezione Laboratorio-Calligrafia e intitolarlo, ad esempio "Calligrafia (calli1958)" (o in altro modo) e mettere i tuoi esercizi. Ecco un paio di esempi:
viewtopic.php?t=6404
viewtopic.php?f=32&t=10249
Inserendo il nickname nel titolo è più facile ritrovarti.

Inchiostro al mordente per legno
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 21:34
da calli1958
Per aprire un tuo argomento procedi esattamente come hai fatto per aprire questo. Puoi andare nella sezione Laboratorio-Calligrafia e intitolarlo, ad esempio "Calligrafia (calli1958)"
Inserendo il nickname nel titolo è più facile ritrovarti.

[/quote]
Grazie del suggerimento. Lo farò e lo chiamerò proprio come l'esempio che mi hai indicato
Oltretutto ho in memoria sul pc la scansione di alcune cose (un po' vecchiotte a dir la verità: 3 anni e forse più) e non di corsivo inglese così potrai, tu e anche gli altri, verificare che non è tutt'oro quel che luccica (cioè riportare la considerazione alla giusta misura).
Se sarà gradito provvederò a fotografare altre cose (passate e future) e a sottoporle alle vostre opinioni, positive o negative che siano: le prime danno enorme piacere, ma le seconde sono altrettanto importanti per cercare di migliorare.
Non ho ancora capito se ci può essere un "peso" critico degli allegati.
Sovente nelle scritture salto o sbaglio qualche lettera (e, di norma, non correggo), quindi avviso chi per gioia o diletto, o solo curiosità, si premura di leggere i testi, che può riscontrare questo inconveniente.
Procedo

Inchiostro al mordente per legno
Inviato: domenica 15 settembre 2019, 22:05
da calli1958
fatto! speriamo bene.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 18:55
da Irishtales
calli1958 ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 18:11
Troppo buona, ma forse è giusto.... incoraggiare i nuovi arrivati
Non dico che sia scritto male, ma non credo sia particolarmente notevole. Oltretutto si è trattato di qualche riga scritta per far vedere la resa del mordente, senza particolare impegno al resto.
Però fa piacere, eccome!
Un incoraggiamento ai nuovi iscritti è doveroso: alcuni, pur molto bravi, sono infatti restii a pubblicare i propri lavori, mentre altri per fortuna hanno una grande capacità di condividere ciò che fanno - e sanno - e riescono a trasmettere la passione per la bella scrittura, in senso lato.
La forza di certe pagine, anche quando si tratta di semplici esercizi da cui non ci si aspetta l'assoluta perfezione, è nella grazia che sanno esprimere
Grazie ancora per avere condiviso i tuoi lavori, sia in questo argomento che nell'altro che hai aperto; bravo davvero!
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 20:15
da calli1958
Irishtales ha scritto: ↑lunedì 16 settembre 2019, 18:55
Grazie ancora per avere condiviso i tuoi lavori
Sono io che ringrazio voi tutti per l'accoglienza in questo forum e per volere dare un'occhiata a ciò che faccio. Se qualcuno vuole anche commentare in bene o in male. o in qualsiasi altro modo, è più che ben accetto. Grazie.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:42
da Ghiandaia
Grazie delle foto! Mi unisco al coro dei complimenti: il tuo corsivo è davvero bellissimo, e l'inchiostro che hai creato col mordente è bellissimo anche lui, niente spiumaggio, non allarga le linee sottili... meglio di molti prodotti commerciali. Bravo!
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 13:03
da calli1958
Ghiandaia ha scritto: ↑martedì 17 settembre 2019, 10:42
... niente spiumaggio, non allarga le linee sottili... meglio di molti prodotti commerciali.
Rimane da verificare se ci possono essere problemi di corrosione dei pennini o alterazioni della carta. Ci vorrebbe qualcuno che ne ha esperienza da svariati anni, per conoscere i suoi riscontri in merito. In ogni caso per esercizi, bozze, prove, ecc. penso possa risultare comodo ed economico. Non ho ancora provato se la resa rimane buona anche con colori diversi. Inoltre nella stilografica non ho provato ...ma se qualcuno ha fatto l'esperimento mi piacerebbe conoscerne i risultati.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 15:36
da Monet63
calli1958 ha scritto: ↑martedì 17 settembre 2019, 13:03
Rimane da verificare se ci possono essere problemi di corrosione dei pennini o alterazioni della carta.
Moltissimi anni fa, quando avevo tutti i capelli (e neri), mettemmo su un progetto artistico con due amici pittori liguri (ho vissuto in Liguria per quasi 30 anni), che durò oltre un anno. Usammo, come inchiostro per i nostri disegni (alcune centinaia), proprio le aniline all'acqua vendute come mordente, che all'epoca si trovavano con incredibile facilità - e a prezzo vicino allo zero - in qualsiasi ferramenta.
La carta da noi usata fu di diverso tipo, e ognuno usò quella a cui era abituato. Io usai una costosa carta da acquerello satinata in puro cotone da 600 gr./m², marca Arches, che è la mia carta di riferimento dai tempi del Liceo Artistico. Ho perso i contatti con quei lavori da una quindicina d'anni, ma l'ultima volta che li vidi erano assolutamente perfetti, soprattutto per quanto riguarda la fotostabilità. I mordenti all'anilina, infatti, di norma hanno un'eccellente resistenza alla luce (lightfastness per i paesi anglofoni), perché spesso prodotti con coloranti organici stabili, a differenza di moltissimi inchiostri stilografici. Ritengo che un inchiostro al mordente, purché non introdotto in una stilografica, sia spesso superiore sotto l'aspetto della stabilità, anche se possono esserci eccezioni (i fabricanti non devono dichiarare il tipo di colorante usato, come invece accade per i pigmenti nel campo delle belle arti).
Gli altri due amici usarono una carta da imballaggio bianca, piuttosto pesantuccia e compatta, che all'epoca si trovava facilmente in una allora famosissima cartoleria dello spezzino, e una carta da disegno (Fabriano? Magnani?) priva di cotone e piuttosto economica, di grammatura medio-leggera (non oltre i 120 gr./m²). I loro lavori si conservarono perfettamente, come i miei, anche se la carta da imballaggio mostrò dopo qualche tempo un accenno di ingiallimento diffuso, tipico delle carte non pensate per uso artistico; in quel caso il punto debole fu l'impasto della carta, non il mordente o l'interazione di esso con le fibre.

Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 16:03
da calli1958
Monet63 ha scritto: ↑martedì 17 settembre 2019, 15:36
... le aniline all'acqua vendute come mordente, che all'epoca si trovavano con incredibile facilità - e a prezzo vicino allo zero - in qualsiasi ferramenta.
... l'ultima volta che li vidi erano assolutamente perfetti, soprattutto per quanto riguarda la fotostabilità. I mordenti all'anilina, infatti, di norma hanno un'eccellente resistenza alla luce (lightfastness per i paesi anglofoni), perché spesso prodotti con coloranti organici stabili, a differenza di moltissimi inchiostri stilografici. Ritengo che un inchiostro al mordente, purché non introdotto in una stilografica, sia spesso superiore sotto l'aspetto della stabilità, anche se possono esserci eccezioni (i fabricanti non devono dichiarare il tipo di colorante usato, come invece accade per i pigmenti nel campo delle belle arti).
Gli altri due amici usarono una carta da imballaggio bianca, piuttosto pesantuccia e compatta, che all'epoca si trovava facilmente in una allora famosissima cartoleria dello spezzino, e una carta da disegno (Fabriano? Magnani?) priva di cotone e piuttosto economica, di grammatura medio-leggera (non oltre i 120 gr./m²). I loro lavori si conservarono perfettamente, come i miei, anche se la carta da imballaggio mostrò dopo qualche tempo un accenno di ingiallimento diffuso, tipico delle carte non pensate per uso artistico; in quel caso il punto debole fu l'impasto della carta, non il mordente o l'interazione di esso con le fibre.
Ti ringrazio per le preziose informazioni che mi rassicurano sugli effetti delle aniline all'acqua sulla carta, soprattutto considerando che, di norma, uso carte di grammatura variabile tra 100 e 200 gr. (ma pur sempre carta da disegno o artistica). Non che mi preoccupassi esageratamente per la durata dei miei scritti (purtroppo non sono un artista

), piuttosto mi preoccupava dare un contributo "pericoloso" all'uso del mordente come inchiostro.
Ora sono più "sereno"

Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 20:37
da Ottorino
"Sereno" soprattuto se detto da un Toscano (maiuscola majestatis, auto incensamento) ha un suono ormai sinistro !!
Intervengo per dire che calli1958 mi suscita invidia, come tutti coloro che fanno queste cose con una naturalezza sconcertante.
Poi per tranquillizarlo sul fatto che la piattaforma del forum provvede automaticamente a "scorciare" le immagini pesanti.
Gli amministratori "di serie A" potranno confermare o smentire.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: martedì 17 settembre 2019, 22:19
da calli1958
Ottorino ha scritto: ↑martedì 17 settembre 2019, 20:37
"Sereno" soprattuto se detto da un Toscano (maiuscola majestatis, auto incensamento) ha un suono ormai sinistro !!
Intervengo per dire che calli1958 mi suscita invidia, come tutti coloro che fanno queste cose con una naturalezza sconcertante.
Poi per tranquillizarlo sul fatto che la piattaforma del forum provvede automaticamente a "scorciare" le immagini pesanti.
Gli amministratori "di serie A" potranno confermare o smentire.
Dai... non sono autolesionista con "sono sereno"! è ... "stai sereno"che è sinistro (

doppiosenso?!)
Contraccambio l'invidia per saper metter mano a una stilografica e farla rendere al meglio delle sue possibilità (io, a volte, ho qualche problema anche per caricarla, senza contare il resto). Per la calligrafia, come mi hanno detto tanti esperti, è questione di esercizio e assiduità.... "nullo die sine linea" e naturalmente la passione in quello che si fa (come per qualsiasi altra attività).
Sono più tranquillo (o "sereno"!) nel sapere che c'è qualche automatismo che "scorcia": non mi entrano proprio nella zucca le nozioni informatico-digitali; ... sarà anche l'età, non sono un baldo "giovine" come Ottorino.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 22:58
da Dory
Ciao! Uso anch'io per gli esercizi inchiostro fatto con mordente per legno (noce se non sbaglio) sotto consiglio della mia insegnante perció penso che anche su lungo periodo non abbia problemi. Peró i colori mogano e noce sono quelli che rendono meglio e sono più stabili: delle compagne di corso hanno provato l'azzurro e il verde e hanno lamentato problemi di separazione e fluidità.
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 23:00
da Dory
calli1958 ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 22:05
fatto! speriamo bene.
Qual'é il titolo dell'argomento che hai aperto. Sono curiosa di vedere i tuoi scritti!
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 23:02
da calli1958
Dory ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2019, 23:00
calli1958 ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 22:05
fatto! speriamo bene.
Qual'é il titolo dell'argomento che hai aperto. Sono curiosa di vedere i tuoi scritti!
calligrafia (calli1958)
Inchiostro al mordente per legno
Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 23:06
da calli1958
Dory ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2019, 23:00
calli1958 ha scritto: ↑domenica 15 settembre 2019, 22:05
fatto! speriamo bene.
Qual'é il titolo dell'argomento che hai aperto. Sono curiosa di vedere i tuoi scritti!
Anzi... ora che ho riguardato è "Calligrafria (calli1958)"

Strano che nessuno mi abbia fatto notare il refuso!!
