Grazie a tutti dei consigli per ora continuo con il bloccoschizza e strappa e poi proverò quella glda 80g...
Quindi anche l inchiostro ferrogallico è ok?
Voi quindi utilizzate gli speedball? Per la pulizia dei pennini speedball?
Grazie
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Speedball per cancelleresca
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Speedball per cancelleresca
Posto che si tratta di gusti, sensibilità e preferenze personali, quindi l'importante è trovare quella che più aggrada, per quanto mi concerne preferisco la carta non troppo liscia anche per il pennino a punta fine; la "schizza e strappa" per me è troppo leggera, la Rhodia non l'ho mai provata sia perché mi pare piuttosto costosa ed anche perché ha solo formati piccoli per i miei gusti. Buon corso di cancelleresca, mi farà piacere leggere i tuoi aggiornamenti (magari corredati da immagini dei tuoi lavori).Dory ha scritto: ↑mercoledì 18 settembre 2019, 22:33 Personalmente con carte lisce mi trovo molto meglio sia per gli esercizi (Schizza e Strappa) che per la bella copia (Rhodia). Da dire peró che mi sto esercitando nel corsivo inglese quindi pennino a punta fine. Tra un paio di settimane inizieró un corso di cancelleresca e cercheró di aggiornarvi.
- calli1958
- Calligrafo
- Messaggi: 591
- Iscritto il: giovedì 12 settembre 2019, 18:54
- La mia penna preferita: Reform (credo) pennino flex
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: provincia di Treviso
- Gender:
Speedball per cancelleresca
Il ferrogallico è tipico per calligrafia a a pennino, ma se sei agli inizi mi preoccuperei soprattutto di imparare la scrittura, lasciando i discorsi sugli inchiostri e sui pennini a tempi successivi.
Per la pulizia, mi pare di aver visto l'argomento da qualche parte; in ogni caso io ritengo sufficiente un vecchio spazzolino e acqua tiepida; l'imnportante è lavarli dopo ogni utilizzo, a volte anche durante.