Pagina 2 di 2
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 10:03
da maxpop 55
Grazie Dante, io non sapevo di questo lungo procedimento oggi inattuabile, cose d' altri tempi.
Oggi si lavora in maggior sicurezza e con macchine più veloci e precise........
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 10:56
da Simone
Bellissima, mi piacerebbe venderne una dal vivo.
U grazie a Dante per la spiegazione tecnica!
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 13:15
da Rampa
Bellissimo racconto, Dante. Grazie.
ps
dove avete buttato la macchina per fare i tubi?
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 13:45
da Pasespo
certe volte rimani esterrefatto della complessità di alcune procedure produttive al limite della manualità
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 18:31
da dante
Rampa ha scritto:Bellissimo racconto, Dante. Grazie.
ps
dove avete buttato la macchina per fare i tubi?
Fusa al ferrovecchio.
Anche Honda fonde le Moto GP per evitare le copie.
La macchina ce l'aveva costruita un vecchio artigiano che purtroppo non c'è più .
Nello stesso anno abbiamo fuso anche la macchina per fare le pasticche di inchiostro, tipo Aurora Etiopia, nonostante Rubinato ci avesse offerto una cifra notevole !
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 18:36
da Tiberio G
Grazie mille Dante, mi chiedevo proprio come fosse possibile realizzare una penna di tale bellezza, il processo descritto mi ha fatto capire meglio che ho tra le mani un pezzo ottenuto con duro lavoro di ingegno e di tecnica.
Solo che non ho ancora capito come possa fare per evitare perdite nel punto di giunzione tra il fusto e la sezione del pennino.
Grazie ancora.
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 18:38
da cassullo
Grazie Dante , interessantissima spiegazione .
Salutoni .
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 18:38
da dante
Pasespo ha scritto:certe volte rimani esterrefatto della complessità di alcune procedure produttive al limite della manualità
Questa storia insegna che una volta il valore era nel materiale mentre la manodopera costava poco.
Oggi tutto a rovescio.
Testmonia anche l'incredibile livello di attenzione all'aspetto estetico e la guerra fra le brands per il colore + bello.
Dicono che Waterman sia fallita per essere irrimediabilmente rimasta indietro, aveva acquistato una fabbrica di ebanite mentre il mercato chiedeva celluloide !
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: sabato 22 settembre 2012, 19:38
da klapaucius
Tiberio G ha scritto:Grazie mille Dante, mi chiedevo proprio come fosse possibile realizzare una penna di tale bellezza, il processo descritto mi ha fatto capire meglio che ho tra le mani un pezzo ottenuto con duro lavoro di ingegno e di tecnica.
Solo che non ho ancora capito come possa fare per evitare perdite nel punto di giunzione tra il fusto e la sezione del pennino.
Grazie ancora.
La mia Vacumatic, non Duofold, ha la sezione scrittura avvitata al fusto. Quando l'ho aperta per rimettere a posto il tubicino attraverso cui avviene la ricarica, ho dovuto prima riscaldarla per bene per sciogliere e ammorbidire la gommalacca che generalmente si usa per sigillare. E anche così ho dovuto esercitare parecchia forza (soprattutto è difficile assicurarsi una presa salda senza uno strumento adatto). Una volta svitata, la cosa che si può fare è pulire la filettatura e applicarci un po' di grasso al silicone.
Per lo meno così è fatta la mia Vacumatic, che comunque, ripeto, era così saldamente avvitata che non perdeva inchiostro. Il trucco del grasso al silicone invece è stato necessario e ha funzionato su una Swan eyedropper, che lasciava trafilare un po' di inchiostro attraverso la filettatura.
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:59
da Tiberio G
Riapro l'argomento perché solo ora mi sono accorto che Simone ha scritto sul wiki una pagina dedicata alla Duovac (con le mie foto) e allora lo devo ringraziare per questo.
http://www.fountainpen.it/Duovac
Allego una foto migliore del pennino.
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: martedì 18 dicembre 2012, 13:03
da piccardi
Tiberio G ha scritto:Riapro l'argomento perché solo ora mi sono accorto che Simone ha scritto sul wiki una pagina dedicata alla Duovac (con le mie foto) e allora lo devo ringraziare per questo.
http://www.fountainpen.it/Duovac
Allego una foto migliore del pennino.
Beh, te l'avevo detto che la pagina si sarebbe potuta arricchire con le tue foto...
Grazie casomai a te per averle messe a disposizione (ho aggiunto anche l'ultima).
Simone
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 12:34
da NOblige
Ne ho una identica (che ora uso quotidianamente) e devo dire che è...meravigliosa!
La migliore penna che potessi avere, anche rispetto a molte moderne!