Pagina 2 di 2

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: domenica 21 luglio 2019, 22:39
da Giotto
Nel caso in cui l'autonomia sia importante, nessun caricamento a pistone batte ... un pacchetto di cartucce ;)

Tornando in tema, suggerirei la Eco, che costa quasi la metà della Diamond 580 Mini e svolge bene il suo compito.
Per quanto riguarda l'ergonomia, è strettamente personale: ciò che per una persona va bene potrebbe essere tremendamente fastidioso per un'altra; detto questo, non trovo particolari problemi nell'utilizzare a lungo la Eco, nonostante non arrivi a otto ore filate di scrittura.

Riporto alcune misure per la Konrad e la Eco (fonte: Goulet Pens):


Noodler's Konrad
  • Diameter - Body: 12mm
  • Diameter - Cap (without clip): 14mm
  • Diameter - Cap (with clip): 17mm
  • Diameter - Grip: 10.3mm
  • Length - Body: 126mm
  • Length - Cap: 58mm
  • Length - Nib: 22mm
  • Length - Overall (Closed): 129mm
  • Length - Overall (Posted): 145.5mm
  • Weight - Body: 11g
  • Weight - Cap: 4g
  • Weight - Overall: 15g

Twsbi Eco
  • Diameter - Body: 12.8mm
  • Diameter - Cap (without clip): 14.9mm
  • Diameter - Cap (with clip): 17.3mm
  • Diameter - Grip: 9.1mm
  • Length - Body: 131.6mm
  • Length - Cap: 60.4mm
  • Length - Nib: 18.5mm
  • Length - Overall (Closed): 138.8mm
  • Length - Overall (Posted): 167.5mm
  • Weight - Body: 13.0g
  • Weight - Cap: 8.0g
  • Weight - Overall: 21.0g

merloplano ha scritto: venerdì 19 luglio 2019, 16:00
Oberon ha scritto: venerdì 19 luglio 2019, 11:48 giornate all'università di ben otto ore..
:D invece quando andrai a lavorare si ridurranno a..8!
Oppure 4, o 12, ... :D

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 9:10
da Oberon
E niente, ringrazio tutti per i consigli, ma alla fine mi sono lasciato tentare proprio dalla Vac mini. La ECO, l'ho vista dal vivo, e non mi ha convinto.
Iniziano ovviamente i problemi :roll:
Fantastica penna, ma.. la chiusura "ermetica" non funziona! Perdo inchiostro, essendo pure con un gran serbatoio la pressione verso l'esterno è maggiore. Eppure il pistone dovrebbe chiudere, quando avvitato, il flusso di inchiostro all'alimentatore.
Per verificare, ho svitato la sezione con la penna carica, l'ho lavata accuratamente (sempre la sezione) e asciugata, l'ho rimessa al suo posto e col pennino in alto ho svitato e riavviato il pistone, per dare di nuovo tenuta, senza fare scendere inchiostro.
Ho provato a scrivere, teoricamente non sarebbe dovuto uscire inchiostro, ma tempo qualche secondo e la penna scriveva normalmente :cry:
Che faccio? Contatto la TWSBI o il negozio?

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 9:24
da jebstuart
Oberon ha scritto: sabato 27 luglio 2019, 9:10 E niente, ringrazio tutti per i consigli, ma alla fine mi sono lasciato tentare proprio dalla Vac mini. La ECO, l'ho vista dal vivo, e non mi ha convinto.
Iniziano ovviamente i problemi :roll:
Fantastica penna, ma.. la chiusura "ermetica" non funziona! Perdo inchiostro, essendo pure con un gran serbatoio la pressione verso l'esterno è maggiore. Eppure il pistone dovrebbe chiudere, quando avvitato, il flusso di inchiostro all'alimentatore.
Per verificare, ho svitato la sezione con la penna carica, l'ho lavata accuratamente (sempre la sezione) e asciugata, l'ho rimessa al suo posto e col pennino in alto ho svitato e riavviato il pistone, per dare di nuovo tenuta, senza fare scendere inchiostro.
Ho provato a scrivere, teoricamente non sarebbe dovuto uscire inchiostro, ma tempo qualche secondo e la penna scriveva normalmente :cry:
Che faccio? Contatto la TWSBI o il negozio?
Il negozio, per una sostituzione integrale in garanzia. Senza se e senza ma.

La Twisbi ti servirà da paracadute, nel caso improbabile il negoziante avesse ancora un assetto “novecentesco” e ti facesse storie. Ma non dovrebbe...

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 9:42
da alfredop
Il pistone quando è completamente avvitato non chiude ermeticamente la penna. A volte per facilitare l'afflusso di aria dal retro e per aumentare il flusso di inchiostro il pistone viene in po' svitato, ma la penna dovrebbe funzionare anche con il pistone completamente chiuso.

Alfredo

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 9:59
da Oberon
alfredop ha scritto: sabato 27 luglio 2019, 9:42 Il pistone quando è completamente avvitato non chiude ermeticamente la penna. A volte per facilitare l'afflusso di aria dal retro e per aumentare il flusso di inchiostro il pistone viene in po' svitato, ma la penna dovrebbe funzionare anche con il pistosne completamente chiuso.

Alfredo
Veramente sapevo l'opposto. Non a caso è pubblicizzata come adatta al volo in aereo perché una volta avvitato il pistone c'è al termine un tappo di sezione troncoconica che, appunto, chiude e tappa. È possibile scrivere fino a che non si svuota l'alimentatore. Poi svitando, e si vede a occhio nudo, il tappo si solleva per fare defluire l'inchiostro.
A meno del vacuum filler, è lo stesso sistema sulle Opus 88.

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: sabato 27 luglio 2019, 10:19
da lucawm
Confermo che la penna è a chiusura ermetica ed è adatta al volo in aereo (anche ad essere sbatacchiata in giro). Se il fondello rimane chiuso il pennino si secca e non c'è verso di scrivere se non riaprendo il flusso; mi è capitato molte volte di dimenticarmene.
Probabilmente è arrivata già rotta con la guarnizione del pistone. Per prima cosa è bene sentire il negoziante, se non dovesse essere in grado di aiutare dalla Twsbi sicuramente invieranno il pezzo necessario.

Saluti

Luca

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: lunedì 29 luglio 2019, 16:10
da Oberon
Vi aggiorno.
Mi era venuto il dubbio di un difetto, perché nelle istruzioni allegate alla penna la forma del "tappo", che tecnicamente è una valvola, è diversa. Pensavo fosse un difetto di costruzione.
Invece al negozio mi hanno spiegato che la TWSBI ha cambiato disegno di questo pezzo per migliorare il flusso. Lo scrivo qui, nel caso qualcuno si imbattesse nello stesso (falso) problema.
Riguardo le perdite di inchiostro, mi hanno suggerito di smontarla e ingrassarla col grasso fornito dalla TWSBI.
In effetti ho risolto, applicando una goccia alla valvola e al pistone (scorreva malissimo, serviva troppa forza). In pratica, usciva inchiostro perché era un vero e proprio problema di tenuta. Poi probabilmente era anche avvitata male la sezione.
Confermo che è una grande penna, progettata in ogni dettaglio, e basta guardarla meglio per rendersene conto!
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti! :D

Consiglio per acquisti: TWSBI ECO o MINI?

Inviato: lunedì 29 luglio 2019, 21:24
da Giotto
Son contento che tu abbia risolto: per fortuna è bastato un filo di grasso al silicone per sistemare il problema!