Pagina 2 di 4

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 9:38
da maicol69
Su quelle non mi sono pronunciato perché onestamente non le ho mai provate :roll:

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 10:51
da LucaC
Ciao, alzerei il budget, ricominciare a scrivere per scrivere male ti fa passare qualunque fantasia. Anch' io sarei per almeno una Aurora 88!

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 11:07
da StePen
LucaC ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 10:51 Ciao, alzerei il budget, ricominciare a scrivere per scrivere male ti fa passare qualunque fantasia. Anch' io sarei per almeno una Aurora 88!
Escludendo quindi anche qualunque tipo di scolastica low cost (kaweco sport, pilot kakuno, pilot MR, sheaffer student, etc.) ?

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 12:44
da rolex hunter
StePen ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 11:07
LucaC ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 10:51 Ciao, alzerei il budget, ricominciare a scrivere per scrivere male ti fa passare qualunque fantasia. Anch' io sarei per almeno una Aurora 88!
Escludendo quindi anche qualunque tipo di scolastica low cost (kaweco sport, pilot kakuno, pilot MR, sheaffer student, etc.) ?

Scusa StePen, chiariscimi, per favore, una cosa:
Tu hai chiesto, in apertura, "una penna vintage"; e poi "Essenziali la scorrevolezza e il buon flusso dell'inchiostro"

Soprassedendo al fatto che nell'elenco che hai messo, le penne sono, a spanne, degli anni 60, quindi proprio di "Vintage" non hanno molto, ma ho capito dove volevi andare a parare, non ci formalizziamo sui dettagli (e qui affermo che, secondo me, fuori dalla Parker 45, non hai dove altro andare), però poi, nell'ultimo post, te ne esci con un elenco di penne "moderne"; hai cambiato completamente idea, vuoi "un po' e un po'" o cosa ????

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 13:28
da StePen
rolex hunter ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 12:44
StePen ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 11:07

Escludendo quindi anche qualunque tipo di scolastica low cost (kaweco sport, pilot kakuno, pilot MR, sheaffer student, etc.) ?

Scusa StePen, chiariscimi, per favore, una cosa:
Tu hai chiesto, in apertura, "una penna vintage"; e poi "Essenziali la scorrevolezza e il buon flusso dell'inchiostro"

Soprassedendo al fatto che nell'elenco che hai messo, le penne sono, a spanne, degli anni 60, quindi proprio di "Vintage" non hanno molto, ma ho capito dove volevi andare a parare, non ci formalizziamo sui dettagli (e qui affermo che, secondo me, fuori dalla Parker 45, non hai dove altro andare), però poi, nell'ultimo post, te ne esci con un elenco di penne "moderne"; hai cambiato completamente idea, vuoi "un po' e un po'" o cosa ????
Capisco la tua perplessità.

Nel caso in cui fosse particolarmente arduo rimediare una vintage a meno di 20 euro col requisito di buona scorrevolezza allora sarei disposto anche a buttarmi su una scolastica, più o meno recente che sia.

Tutto qua.

Anche se avrei preferito andare su un vintage come una di quelle linkate (o simili).
Dove per vintage intendo più semplicemente penne pre '90.
Non necessariamente roba ante guerra.
:)

Esempio di un altro vintage low cost sarebbe la Reform 1745.
;)

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 13:40
da Godowsky1930
Se per vintage intendi una penna pre anni 90 ( ovviamente la definizione non è corretta) investendo un po' di più sui 50,00 euro puoi trovare una Waterman CF , ; io ho trovato sulla baia per 30,00 euro una Nassau sulla linea Sheaffer Balance , celluloide tipo "Morocco" pennino in acciaio a 30 euro ( periodo 1930 circa). umberto

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 14:37
da rolex hunter
OK, ora mi è chiaro;

Allora, se hai fortuna, a 20€ ti può capitare la suddetta Parker 45, magari anche con pennino in oro. ben difficilmente sarà in cattive condizioni; usa cartucce e converter Parker (e compatibili con Parker)

La reform scrive un po' meno scorrevole, quindi provala; è anche un po' più fragile (nel senso che hai maggiori probabilità di trovarla rotta) ed è a stantuffo, quindi è imperativo che prima di scucire il valsente tu provi il funzionamento del sistema di caricamento.

Le altre (moderne) che hai nominato (Kaweco sport, Pilot MR e via discorrendo) SONO nel range dei 20€, quindi vai e colpisci, senza patemi.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 15:12
da Ottorino
Secondo me ci vogliono una 50ina d'euro e penso che non ce ne siano molte piu' scorrevoli, affidabili e delle giuste dimensioni delle Pelikan 120.

Ma è solo un mio parere personale (e le Pelikan in genere mi piacciono proprio poco).

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 15:16
da maxpop 55
Intorno ai 40/50 euro, c'è anche l'ottima Pelikan M 150, per avere il pennino scorrevole ci vuole un M.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 15:21
da analogico
Godowsky1930 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 13:40 Se per vintage intendi una penna pre anni 90 ( ovviamente la definizione non è corretta) investendo un po' di più sui 50,00 euro puoi trovare una Waterman CF ,..................................
Chiedo scusa, ma alle volte mi viene il dubbio che si provi a confondere le idee per il gusto di farlo.
Cosa c'entra una Waterman CF con la richiesta di una penna più o meno scolastica di basso prezzo?
E' senza dubbio una bella penna che monta però cartucce non più prodotte da un' era geologica, ed un converter introvabile o costoso.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 15:27
da maxpop 55
Sia la Pelikan 120 che la M150 sono con carica a stantuffo con una ottima capacità d'inchiostro.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 15:31
da analogico
Secondo me a forza di voli pindarici più o meno sensati, si rischia di far le solite 20 paginate di consigli già scritti e riscritti , letti e riletti milioni di volte.
La risposta l' interessato l’ha trovata da se:
StePen ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 11:07 Escludendo quindi anche qualunque tipo di scolastica low cost (kaweco sport, pilot kakuno, pilot MR, sheaffer student, etc.) ?
No, non escludendole affatto , anzi dovresti secondo me proprio guardare al novero di questo genere di penne, difficilmente sbaglieresti e se anche accadesse, sarebbe un errore rimediabile ed indolore, dati i prezzi.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 16:03
da StePen
Mmm... un po' difficile orientarsi a questo punto.
:think:

Credevo/speravo che andando su penne con più di 30 anni fosse possibile avere un rapporto qualità/prezzo superiore rispetto alle note scolastiche di "riferimento" come lamy safari, pilot MR, kaweco sport, etc.
:evil:

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 16:10
da LucaC
lamy safari, pilot MR, kaweco sport sono penne che fanno egregiamente il loro dovere, non sempre il vintage scolastico-economico è migliore.

Vintage economica per (ri)cominciare

Inviato: mercoledì 19 giugno 2019, 16:32
da analogico
StePen ha scritto: mercoledì 19 giugno 2019, 16:03 Mmm... un po' difficile orientarsi a questo punto.
:think:

Credevo/speravo che andando su penne con più di 30 anni fosse possibile avere un rapporto qualità/prezzo superiore rispetto alle note scolastiche di "riferimento" come lamy safari, pilot MR, kaweco sport, etc.
:evil:
Non ti complicare la vita inutilmente, vai in cartoleria e compra una Lamy Safari del tipo e colore che preferisci, tieni presente che ha i pennini intercambiabili, quindi puoi variare il tratto, se lo desiderassi, con pochi spiccioli.
Difficilmente troverai una penna che scrive meglio, anche tra quelle più blasonate.
Compra un po' di cartucce di vario colore ed inizia scrivere ed a prendere confidenza col "mezzo", con la serenità d'animo di aver speso non più di 25/35 euro.
Poi col tempo farai tutte le scelte che vorrai con un po' più di cognizione di causa e con una relativa autonomia decisionale, senza dover chiedere lumi per ogni aspetto della questione.

Questo è il mio spassionato e definitivo consiglio.