Pagina 2 di 2

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: domenica 9 giugno 2019, 15:17
da HoodedNib
Ottorino ha scritto: domenica 9 giugno 2019, 15:04

Poi ho pensato di sdrammatizzare il tono che aveva preso la discussione, citando Qello.
Ho come la vaga impressione che il Sommo Quelo sia stato il probblema :D

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: domenica 9 giugno 2019, 17:01
da fab66
HoodedNib ha scritto: domenica 9 giugno 2019, 15:17
Ottorino ha scritto: domenica 9 giugno 2019, 15:04

Poi ho pensato di sdrammatizzare il tono che aveva preso la discussione, citando Qello.
Ho come la vaga impressione che il Sommo Quelo sia stato il probblema :D
La seconda che hai detto :mrgreen:

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: lunedì 10 giugno 2019, 21:23
da fox1
Buonasera,

Vorrei chiudere qui il discorso e continuare, grazie ai vs consigli, sull’eventuale acquisto che dovrò fare. ho avuto modo di vedere la Pilot custom 74 sf, consigliata da skinken, mi pace anche questa stilografica su come varia il tratto in base alla pressione.

Dato che costa molto meno, immagino che la differenza sia sul pennino della Pilot elabo falcon, quest’ultima ha qualcosa in più.

Potere fornirmi qualche sito da consigliarmi dove acquistare queste penne, perché si trova poco, oppure da siti giapponesi.

Ho visto anche le custom 742 743 ma potrebbero anche queste fare al caso mio, anche se sono molto orientato sulla custom 74 sf.

Grazie a tutti.

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: lunedì 10 giugno 2019, 22:09
da shinken
fox1 ha scritto: lunedì 10 giugno 2019, 21:23 Buonasera,
Ho visto anche le custom 742 743 ma potrebbero anche queste fare al caso mio, anche se sono molto orientato sulla custom 74 sf.
Grazie a tutti.
Cio ho comperato la 74 SF fine 2017 su ebay dal Giappone, cercando un po' e confrontando i prezzi e la reputazione dei venditori.
La penna è costata 66 euro + spedizione + un converter cn80
Mi sembra meno di 90 euro tra tutto dogana compresa.

Il motivo per cui ho comperato la 74 è che avevo il tuo stesso dilemma, ho letto tonnellate di recensioni sulle Falcon e sugli altri pennini soffici Pilot e anche sui Platinum SF
Questo è quello che ho capito dalle varie recensioni:

Esistono almeno 3 pennini soft della Pilot ( la faccio semplice, poi ci sono dei pennini regolabili, quelli vinatege ecc)

- quello denominato SF
- quello denominato FA ( detto anche Falcon)
- e quello della Falcon ( che non è l' FA )

Sono tre pennini differenti.

Il pennino delle penne Falcon è il più duro, quello FA è forse il più simile ai pennini di una volta e richiede pratica, il SF ti lascia fare di tutto dalla scrittura rapida e nervosa a quella ponderata a tratto variabile.

A vederla così mi è sembrato naturale prendere una Pilot Custom 74 SF evitando le più care 742 e 743 per limitare i danni in caso di un acquisto sbagliato.

La penna è ottima, realmente ti lascia fare quello che vuoi e si addatta a tutto.
Con mano leggera è un F molto fine.
Ottimo scorrimento.
Non è rifinita come una penna da 300 euro, ma a me interessava il pennino.

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: martedì 11 giugno 2019, 23:02
da fox1
Grazie molte dei consigli forniti

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 11:01
da Marco17
Come è già stato detto, il tratto EF della Lamy e delle europee in generale è radicalmente diverso da un pari classe giapponese.
Ho una Falcon SEF Pilot e preferisco usare pennini F o EF, ma, nel caso della giapponese, mi sono pentito della scelta.
Sia chiaro: il gruppo scrittura è eccellente e non ha mai avuto incertezze, ma il tratto è davvero troppo sottile, per me. E' vero che la semi flessibilità del pennino aiuta, ma è una penna che, finora, ho usato come "banco di prova" per esercizi di calligrafia. Insomma: se vuoi acquistare giapponese, e l'utilizzo della penna è quotidiano, ti consiglio di fermarti al tratto F.

Pilot Falcon Soft Extra Fine vs Soft Fine

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 13:54
da shinken
Credo che a parole non si possa capire bene
Ecco la carta è Rhodia, ho scritto più piccolo possibile con le varie penne
Credo che questo dia un idea di cosa si possa fare con questi strumenti.
Più un tratto è fine minor visibilità ha la scrittura, quindi occorre prestare attenzione alla leggibilità.
test tratti giapponesi UEF EF F e Lamy F
test tratti giapponesi UEF EF F e Lamy F
Riguardando la foto direi che il pennino SF potrebbe scrivere leggermente più sottile, forse non sono stato attentissimo, ma comunque è proprio una cosa minima
Nota il test preciso sarebbe da fare con un unico inchiostro, tuttavia penso che anche così ci si possa fare un idea