Pagina 2 di 2
Re: Autonomia Visconti homo sapiens steel regular
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:18
da piccardi
nicolino ha scritto:Anche la mia Homo sapiens presentava e presenta tuttora una scarsa autonomia di scrittura (proprio due facciate A4).Inviandola all'assistenza per il problema della perdita, ho anche chiesto un controllo del sistema di caricamento. E' molto probabile però che sia io a sbagliare qualcosa durante la procedura di caricamento tramite boccetta di inchiostro (nonostante i video della Visconti e i consigli degli amici del forum); da quando possiedo la penna (2 anni) solo una volta sono riuscito ad ottenere una autonomia davvero considerevole caricandola inconsapevolmente nel modo corretto..
Cordiali saluti.
Ma la tua è la steel o la bronze? Perché la steel mi pareva (sicuramente quella piccola) avesse il caricamento a stantuffo e non la siringa rovesciata. Con lo stantuffo il calamaio da viaggio da meno vantaggi (anche nessuno se non c'è spazio fra la fine corsa e l'inizio della sezione).
Simone
Re: Autonomia Visconti homo sapiens steel regular
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 11:22
da piccardi
Ottorino ha scritto:
E non aspettandosi che il serbatoio si riempia tanto quanto in una penna con caricamento a pistone. Un certo spazio vuoto è fisiologico
Si ma tieni conto che lo spazio utile in una siringa rovesciata è in genere molto di più (praticamente tutto il corpo). Per cui in genere anche con un caricamento parziale stai più che largo.
Inoltre aggiungerei ai tuoi punti l'assicurarsi che il pennino sia ben immerso nell'inchiostro, perché se no si rischia di aspirare aria. Cosa che se sei a fine boccetta a me capita abbastanza spesso.
Simone
Re: Autonomia Visconti homo sapiens steel regular
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:41
da nicolino
La mia HS è la bronze "prima serie" con caricamento a depressione.
Re: Autonomia Visconti homo sapiens steel regular
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:07
da piccardi
klapaucius ha scritto:Io con la Homo Sapiens uso questo sistema.
Io con la Custom 823 invece me ne guardo bene...
In quel modo è davvero facile sbattere il pennino sul fondo della boccetta, specie la seconda volta con quella manovra che devi tenere il pistone fermo mentre ti posizioni. Non per nulla avvisano anche.
Io invece apro il pistone con due mani, impugno la penna a pugnale con il pollice sul pistone aperto e tenendo il resto nel pugno, la immergo alla giusta altezza nella boccetta e spingo con il pollice e basta. La presa è con una mano sola e molto più stabile (muovi solo il pollice),il rischio di battere sul fondo praticamente nullo e l'altra mano è libera.
Non ho neanche mai provato poi a fare il doppio passaggio, in genere mi lascia al più uno spazio d'aria della metà di quello mostrato, ed alla fine fare tutto l'ambaradan mostrato non credo valga la pena, considerato il rischio di spremere via inchiostro per sbaglio...
Simone
Re: Autonomia Visconti homo sapiens steel regular
Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:28
da klapaucius
piccardi ha scritto:klapaucius ha scritto:Io con la Homo Sapiens uso questo sistema.
Io con la Custom 823 invece me ne guardo bene...
In quel modo è davvero facile sbattere il pennino sul fondo della boccetta, specie la seconda volta con quella manovra che devi tenere il pistone fermo mentre ti posizioni. Non per nulla avvisano anche.
Io invece apro il pistone con due mani, impugno la penna a pugnale con il pollice sul pistone aperto e tenendo il resto nel pugno, la immergo alla giusta altezza nella boccetta e spingo con il pollice e basta. La presa è con una mano sola e molto più stabile (muovi solo il pollice),il rischio di battere sul fondo praticamente nullo e l'altra mano è libera.
Non ho neanche mai provato poi a fare il doppio passaggio, in genere mi lascia al più uno spazio d'aria della metà di quello mostrato, ed alla fine fare tutto l'ambaradan mostrato non credo valga la pena, considerato il rischio di spremere via inchiostro per sbaglio...
Simone
Il rischio di spremere l'inchiostro in realtà è molto più basso di quello di urtare il fondo della boccetta, questo sì. Tuttavia non è necessario usare una presa diversa da quella a una mano, con il pollice che preme il pistone. Certo, occorre un po' di pratica.
L'unico problema, come dicevo, è che quando la metti a pennino in su non puoi essere certo, nel caso della HS, che la bolla d'aria sia salita, perché non la vedi.