Re: Omas Extra promozionale
Inviato: domenica 9 settembre 2012, 22:14
A me piacciono molto le 3 verette della Moma
stefano

stefano
Piace anche a me, ma sul cappuccio. Sulla sezione è un elemento fuori posto, ha uno scarso senso anche dal punto di vista decorativo (quella parte la si tiene fra le mani) e per questo la trovo una pacchianata inutile. D'altronde a me le penne piacciono semplici, e se una ditta fa una nuova versione di un modello storico preferisco si attenga agli stilemi originali.vikingo60 ha scritto:Anche a me piace la greca,questione di gusti.
Mah, questa cosa di Pomodoro mi lascia assai perplesso, per quanto ne so io quella è la clip dei modelli anni '50, come questo:colex ha scritto: Sulla clip, questione di gusti, la sfaccettata o diamantata, è la versione geometrizzata dallo scultore Giò Pomodoro che ha equipaggiato molti modelli celebrativi tra gli anni '80/'90 e che proprio non digerisco, infatti appena passerò da Bologna andrò a far sostituire da Vecchietti quella della Galileo, alla Omas non hanno voluto farlo!
I gusti sono gusti ed infatti io non mi comprerei mai la replica del Vic 20 che è uscita l'anno scorso mi pare, dove han messo dentro un PC. Se cerchi l'innovazione prendere una riedizione di una penna degli anni 50, che a sua volta era una rielaborazione di quella degli anni '30, non mi pare una scelta tanto coerente. A quel punto meglio una 360, che almeno in quanto a progetto e a forme è innovativa.cassullo ha scritto: Ad esempio a me la veretta con la greca sulla sezione piace moltissimo e non la trovo per nulla pacchiana .
Era assente nei modelli classici di un tempo ? I tempi cambiano per fortuna ed i gusti pure ,
e nel rispetto di tutte le opinioni altrui asserisco che il vintage a me non piace per nulla .
E se non ci fosse stata un pò di evoluzione a quest'ora staremo ancora usando il Commodore VIC 20 !![]()
![]()
Amio avviso lo"scultore" citato ha fatto più danni che opere belle !!!piccardi ha scritto:Mah, questa cosa di Pomodoro mi lascia assai perplesso, per quanto ne so io quella è la clip dei modelli anni '50, come questo:colex ha scritto: Sulla clip, questione di gusti, la sfaccettata o diamantata, è la versione geometrizzata dallo scultore Giò Pomodoro che ha equipaggiato molti modelli celebrativi tra gli anni '80/'90 e che proprio non digerisco, infatti appena passerò da Bologna andrò a far sostituire da Vecchietti quella della Galileo, alla Omas non hanno voluto farlo!
Simone
Tu avrai sicuramente ragione , il mio era solo un giudizio molto personale espresso sulle Omaspiccardi ha scritto:I gusti sono gusti ed infatti io non mi comprerei mai la replica del Vic 20 che è uscita l'anno scorso mi pare, dove han messo dentro un PC. Se cerchi l'innovazione prendere una riedizione di una penna degli anni 50, che a sua volta era una rielaborazione di quella degli anni '30, non mi pare una scelta tanto coerente. A quel punto meglio una 360, che almeno in quanto a progetto e a forme è innovativa.cassullo ha scritto: Ad esempio a me la veretta con la greca sulla sezione piace moltissimo e non la trovo per nulla pacchiana .
Era assente nei modelli classici di un tempo ? I tempi cambiano per fortuna ed i gusti pure ,
e nel rispetto di tutte le opinioni altrui asserisco che il vintage a me non piace per nulla .
E se non ci fosse stata un pò di evoluzione a quest'ora staremo ancora usando il Commodore VIC 20 !![]()
![]()
Comunque ognuno è giusto si orienti secondo i suoi gusti, visto i costi di queste penne personalmente pe rquei prezzi continuerò sempre a preferire le Omas degli anni 30, le celluloidi sono altrettanto belle e già stagionate, ed hanno pennini nettamente superiori ai Boch delle versioni attuali.
Simone
Bah, son gusti anche quelli...rembrandt54 ha scritto:Amio avviso lo"scultore" citato ha fatto più danni che opere belle !!!
Il migliori è probabilmente soggettivo, lo stile della penna lo conosci, l'hanno (a parte le eventuali aggiune di verette che a me non vogliono andare giù) mantenuto tale e quale e resta, almeno per i miei gusti, uno dei più belli mai realizzati.cassullo ha scritto: Tu avrai sicuramente ragione , il mio era un giudizio espresso su le Omas di ultima generazione da me acquistate ,
purtroppo non ho potuto provare quelle da consigliate , ma sicuramente saranno otttime e magari migliori .
Salutoni .
piccardi ha scritto:Bah, son gusti anche quelli...rembrandt54 ha scritto:Amio avviso lo"scultore" citato ha fatto più danni che opere belle !!!
Il punto però è che non sono sicuro questo danno (o opera bella) sia imputabile a lui. Nel 1950 (o giù di li, le date esatte sono incerte), quando è uscito il modello della foto aveva solo 20 anni e sarebbe davvero una notizia interessante scoprire che ha realizzato lui la clip.
Ma dato che si parlava di anni '80/'90, la cosa mi ha lasciato alquanto perplesso perché la clip sfaccettata ha sicuramente una origine molto più antica.
Simone
Per quanto ne so viene prima la clip a ruzzolina, introdotta con la Extra nel 1932 (copiata pari pari dalla Doric), e poi quella a freccia, introdotta con la successiva Extra Lucens introdotta nel 1936 (copiata in maniera ancor più spudorata dalla Vacumatic, insieme alla freccia sul pennino). Non ho una data precisa della introduzione della clip sfaccettata, ma i modelli 55x/F (quelli su cui venne montata per primi) sono per quanto ne so dell'inizio degli anni '50 più che della metà.colex ha scritto: Provo a dettagliare meglio la mia affermazione: la clip faccettata ha origini più lontane, vero, ma rimane l'ultima adottata dalla Omas in ordine di tempo: 1°clip freccia, 2° clip ruzzolina, 3° clip faccettata introdotta dal 1955, poi "riesumata" in diversi modelli soprattutto negli anni '80/'90, tra cui l'edizione FAO con una spiga di grano sulla clip geometrizzata dallo scultore Giò Pomodoro; quindi è sua la geometrizzazione della SOLA versione "FAO" della clip faccetta del 1955.
piccardi ha scritto:Per quanto ne so viene prima la clip a ruzzolina, introdotta con la Extra nel 1932 (copiata pari pari dalla Doric), e poi quella a freccia, introdotta con la successiva Extra Lucens introdotta nel 1936 (copiata in maniera ancor più spudorata dalla Vacumatic, insieme alla freccia sul pennino). Non ho una data precisa della introduzione della clip sfaccettata, ma i modelli 55x/F (quelli su cui venne montata per primi) sono per quanto ne so dell'inizio degli anni '50 più che della metà.colex ha scritto: Provo a dettagliare meglio la mia affermazione: la clip faccettata ha origini più lontane, vero, ma rimane l'ultima adottata dalla Omas in ordine di tempo: 1°clip freccia, 2° clip ruzzolina, 3° clip faccettata introdotta dal 1955, poi "riesumata" in diversi modelli soprattutto negli anni '80/'90, tra cui l'edizione FAO con una spiga di grano sulla clip geometrizzata dallo scultore Giò Pomodoro; quindi è sua la geometrizzazione della SOLA versione "FAO" della clip faccetta del 1955.
Comunque prima ancora venne usata clip era a pallina, come quelle della Duofold (altra penna copiata da Simoni), e negli anni '50 c'era pure la clip rettangolare delle ogiva.
Comunque queste date sono difficili da confermare con precisione.
Simone
Ciao,