Pagina 2 di 2
Un paio di Sheaffer trucchi
Inviato: giovedì 11 aprile 2019, 21:46
da edo68
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 11 aprile 2019, 10:03
Hai ragione.
Ho sempre considerato un "burnisher" anche quello che vedi in foto (quello cilindrico) e vedo dai vari siti che lo chiamano alternativamente roller o burnisher o entrambi
Ciao Ottorino,
purtroppo c’è una vasta serie di attrezzi che prende il nome di brunitoio (burnisher), che ci piaccia o no, spesso è il fine che da il nome all’attrezzo.
Per esempio questo è un brunitoio per raschi da tornitura.
Ripeto non sono un tecnico delle stilografiche, probabilmente l’attrezzo che hai si usa per rotolamento;
io, attrezzi simili, li uso per compressione, una foto è meglio di tante parole...
L'importante è sempre il risultato finale, non come ci si arriva
Buona serata
Edo
Un paio di Sheaffer trucchi
Inviato: sabato 13 aprile 2019, 10:02
da courthand
Forse la situazione che più si avvicina all'impiego di un "burnisher" sul pennino di una stilografica è quella che si presenta nell'ambito della decorazione in foglia d'oro dei codici miniati (che in linguaggio tecnico è chiamata "illuminazione"): dopo aver applicato lo strato d'oro su apposito supporto, questo appare opaco. Per renderlo lucido e brillante lo si deve "strofinare" energicamente con uno strumento come questi qui sotto

- burnisher.jpg (5.1 KiB) Visto 1152 volte
che, nell'uso specifico, sono realizzati o in ematite o in agata.
La traduzione italiana "brunitoio" è assolutamente corretta: infatti il verbo "brunire" indica il rendere lucido e levigato un metallo mediante attrito e deriva dal termine francese antico "brunir".
Un paio di Sheaffer trucchi
Inviato: sabato 13 aprile 2019, 10:26
da LucaC
Io al lavoro ho decine di questi strumenti risalenti ai primi anni del novecento, hanno svariate forme e mi permettono di togliere varie botte o schiacciamenti o piegature dai metalli. Ultimamente li uso anche per sistemare i pennini con buoni risultati. Naturalmente bisogna fare una certa pressione unita a sfregamento quindi con i pennini bisogna andare abbastanza delicati...
Un paio di Sheaffer trucchi
Inviato: martedì 16 aprile 2019, 10:57
da 4ngel0
Una banca dati notevolissima è stata messa a disposizione su Dropbox, credo proprio da qualcuno di FPN, ecco l'indirizzo:
https://www.dropbox.com/sh/vkqljtr0imu3 ... i75Ya?dl=0
Ci sono cataloghi, riviste e manuali di Parker, Sheaffer, Wahl, Waterman e altri....Tantissima Roba!
Un paio di Sheaffer trucchi
Inviato: martedì 16 aprile 2019, 23:03
da piccardi
4ngel0 ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2019, 10:57
Una banca dati notevolissima è stata messa a disposizione su Dropbox, credo proprio da qualcuno di FPN, ecco l'indirizzo:
https://www.dropbox.com/sh/vkqljtr0imu3 ... i75Ya?dl=0
Ci sono cataloghi, riviste e manuali di Parker, Sheaffer, Wahl, Waterman e altri....Tantissima Roba!
Grazie per la segnalazione, sono i cataloghi dell'archivi dell'associazione americana di collezionisti di penne stilografiche, sono già stati caricati credo, a pezzetti, sull'iternet archive, ma averli tutti in un botto solo risulta senz'altro più comodo.
Simone