Pagina 2 di 2

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 11:08
da Iorek
Ottorino ha scritto: martedì 8 dicembre 2020, 14:00 Troppo complicato. Non c'è da smontare nulla. Il sistema riempie il serbatoio anteriore e quello posteriore insieme. A fondo corsa l'alberino tappa il serbatoio posteriore che diventa quello di riserva.
Una delle penne più geniali che ho. La mia è una 579
In effetti è complicato e non convice in pieno neppure me, però è l'unico modo che ho trovato per riempire il serbatoio superiore completamente (ammesso e non concesso che vada fatto).
Nella mia infatti se lascio avvitata la sezione durante il riempimento (a penna completamente vuota) l'alberino ha poca escursione e il superiore si riempie solo a metà.
Se qualcuno avesse il foglietto di istruzioni...

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 11:09
da Automedonte
Probabilmente è voluto che si riempa solo a metà, è una riserva.

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 11:35
da STAFF
Ottorino da dentro STAFF
E' dovuto "allo spazio di testa" della penna, ovvero quel volume morto che esiste sempre nella posizione inferiore de pistone (canali alimentatore, piccolo spazio nella sezione).

E' una domanda tipica qui sul forum; ma è normale che nel serbatoio appena caricato ci sia aria ?

Quando tiri su, l'inchiostro passa nella camera posteriore e ci passa anche il volume morto. Poi lo spillino tappa il foro al centro del pistone e riempie la camera anteriore, anche qui con un volume morto.

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 13:12
da Iorek
Perdonate la cocciutaggine tipica degli ingegneri, è davvero solo desiderio di capire a fondo un marchingegno così intetessante.
Nella mia 528, a occhio il volume inutilizzato nella camera superiore aspirando a sezione avvitata è ben superiore al volume di testa.
Inoltre, mi riesce difficile capire perché l'escursione del pistone senza sezione sia così lunga da uscire di 5 mm dal serbatoio (si veda la mia foto nei primi post). Teniamo conto che, siccome la sezione avvitata rientra nel serbatoio di circa 5 mm, quando il pistone va a battuta sulla sezione ci sarà un cm inutilizzato.
Con la sezione a posto, il gommino "medio" non riesce a spingere in fondo al serbatoio il gommino "basso", mentre a sezione svitata lo porta esattamente a fondo serbatoio (e di conseguenza tutti i volumi vengono riempiti in aspirazione). Tutto questo più che una coincidenza sembra progettato. Da qui i miei dubbi :-)

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 13:21
da Ottorino
Qualcosa che non va ?

Guarda la foto e stima il volume morto. Minimo minimo. Sempre che sia riuscito a fotografare la bolla d'aria

Mio precedente intervento fatto "a memoria" senza la penna sottomano

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 14:51
da Iorek
Il punto è l'"inizializzazione", diciamo così.
Ottorino, quindi se capisco bene nella tua si riesce a portarla dallo stato completamente vuoto a quello che hai fotografato, cioè con i due serbatoi pieni (a meno dello spazio morto, si intende), aspirando con la penna nella sua configurazione normale, con la sezione avvitata al suo posto?

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 16:02
da Ottorino
Si. Se aspiro senza accorgimenti ci rimane una bolla normale, se aspiro e butto fuori subito, riesco a riempirlo come in foto perché l'aria riesce a uscire. Come è un mistero anche per me.

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:04
da Iorek
Giuro che poi smetto di importunarti :D
Cosa intendi per "aspiro e butto fuori subito"? Così provo sulla mia

Norex 528

Inviato: mercoledì 9 dicembre 2020, 18:27
da Ottorino
Quello che ho scritto. Immersione della sezione in acqua, aspirazione e immediata "espirazione".
Teoricamente non dovrebbe succedere nulla, lo spazio morto va e viene.
Invece se agisci veloce nell' "espirazione" l'aria esce. Mistero, ma esce.

Norex 528

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 20:05
da domenico98
Buonasera a tutti! Perdonate l'enorme ritardo con cui pubblico le istruzioni della mia Norex Doppeltank. Ho tentato di scannerizzarle ma il risultato è pessimo, ho fatto delle foto, sperano siano leggibili. Grazie a Lorek per avermi ricordato di pubblicare le istruzioni. Sperando che possano essere d'aiuto, vi auguro una buona serata!

Lorenzo

Norex 528

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 22:33
da Iorek
Grazie mille!
Beh, direi che l'ultima frase "NON SMONTARE MAI LA PENNA!" mette la parola fine alle mie falegnamerie ingegneristico-mentali :D

Ora mi resta da capire perché la mia carica così poco rispetto a quella di Ottorino...

Norex 528

Inviato: martedì 15 dicembre 2020, 23:19
da Ottorino
butto la. Prova a caricarla tutta immersa in una bacinella. Giusto per vedere se aspirasse aria da qualche parte

Norex 528

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 15:29
da Iorek
Dopo diverse prove, un filo di grasso al silicone sulle pareti del serbatoio ha migliorato (anche se non di molto) il caricamento.
Non arriva al livello di quella di Ottorino ma va meglio. Se, dopo il primo caricamento, si espelle l'aria a pennino in alto abbassando un pochino il pistone e poi si ricarica rialzando al massimo, si arriva a riempire completamente i due serbatoi. Ovviamente, questa è un'operazione teorica che va bene con l'acqua, con l'inchiostro non lo farei :-D