Pagina 2 di 2

Questioni di carta

Inviato: giovedì 14 febbraio 2019, 14:40
da orsobruno
Buono a sapersi, Marco, tanto più che c'è un negozio Tiger nel mio quartiere! Grazie.

Questioni di carta

Inviato: martedì 26 febbraio 2019, 17:42
da Annibale
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 13 febbraio 2019, 17:42
HoodedNib ha scritto: sabato 9 febbraio 2019, 12:50 e la carta Midori MD vera e propria, non refill di qualcosa dove la si puo' trovare?
Te lo faccio sapere a breve ma credo che se mandi una mail al solito rivenditore romano te lo sa dire meglio.
Ciao,

la Midori ha una linea di quaderni. Credo la carta sia la stessa dei refill. Confermo anche io che gli inchiostri, su questa carta, hanno una resa totalmente diversa. Si mostrano in tutto il loro splendore. Io ho provato il Fire and Ice che su qualsiasi carta sembra un banalissimo Blue, sul Midori vengono fuori contorni rossi molto piacevoli.

Questioni di carta

Inviato: martedì 26 febbraio 2019, 18:03
da Stormwolfie
Annibale ha scritto: martedì 26 febbraio 2019, 17:42
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 13 febbraio 2019, 17:42

Te lo faccio sapere a breve ma credo che se mandi una mail al solito rivenditore romano te lo sa dire meglio.
Ciao,

la Midori ha una linea di quaderni. Credo la carta sia la stessa dei refill. Confermo anche io che gli inchiostri, su questa carta, hanno una resa totalmente diversa. Si mostrano in tutto il loro splendore. Io ho provato il Fire and Ice che su qualsiasi carta sembra un banalissimo Blue, sul Midori vengono fuori contorni rossi molto piacevoli.
La carta dei refill TN è quasi tutta Midori eccetto quella da acquarello ed il Lightweight che è Tomoe River

Questioni di carta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 11:43
da Cassyauri
Grazie per le informazioni, sono sempre più convinta che il mio recente acquisto mi renderà felice!

Ero alla ricerca del primo quaderno serio per appunti, e ho due vantaggi:
  • Non ho mai speso un centesimo per i quaderni da ufficio classici perché li ricevo in ufficio (e la carta non è poi tanto male e per ora mi soddisfa, ma sono solo a quadretti sia gli A5 che gli A4)
  • Mi sono avvicinata da poco a questo mondo della stilografica, quindi non ho quaderni o fogli "da finire", parto da zero!
Siccome vicino a me (nella iper-costosa Svizzera italiana) non conosco nessun negozio amico della stilografica dove abbiano qualcosa oltre a Leuchtturm, dall'amazonia ho appena comandato un quaderno Midori MD A5 (senza copertina mi costa come un Leuchtturm, e ho intenzione di fabbricarmela da me). Non vedo l'ora che arrivi! :D
So già come andrà a finire, che mi abituerò a questa carta di alta gamma tanto decantata e non potrò più farne a meno, e spenderò tutti i miei risparmi in carta giapponese e inchiostri :lol: Ma sarò felice, e questo è quel che conta.

Questioni di carta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 13:01
da HoodedNib
Cassyauri ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 11:43 Grazie per le informazioni, sono sempre più convinta che il mio recente acquisto mi renderà felice!

Ero alla ricerca del primo quaderno serio per appunti, e ho due vantaggi:
  • Non ho mai speso un centesimo per i quaderni da ufficio classici perché li ricevo in ufficio (e la carta non è poi tanto male e per ora mi soddisfa, ma sono solo a quadretti sia gli A5 che gli A4)
  • Mi sono avvicinata da poco a questo mondo della stilografica, quindi non ho quaderni o fogli "da finire", parto da zero!
Siccome vicino a me (nella iper-costosa Svizzera italiana) non conosco nessun negozio amico della stilografica dove abbiano qualcosa oltre a Leuchtturm, dall'amazonia ho appena comandato un quaderno Midori MD A5 (senza copertina mi costa come un Leuchtturm, e ho intenzione di fabbricarmela da me). Non vedo l'ora che arrivi! :D
So già come andrà a finire, che mi abituerò a questa carta di alta gamma tanto decantata e non potrò più farne a meno, e spenderò tutti i miei risparmi in carta giapponese e inchiostri :lol: Ma sarò felice, e questo è quel che conta.
Poi se PER CASO gli inchiostri arrivano ad essere pure Giapponesi.... :lol:

Questioni di carta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 13:01
da alfredop
Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.

Alfredo

Questioni di carta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 13:41
da Cassyauri
alfredop ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:01 Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.
Buono a sapersi! Prima o poi testerò anche quelli Leuchtturm allora. Erano le loro copertine a non piacermi.

Questioni di carta

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 14:01
da alfredop
Cassyauri ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:41
alfredop ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:01 Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.
Buono a sapersi! Prima o poi testerò anche quelli Leuchtturm allora. Erano le loro copertine a non piacermi.
La prossima volta che ci vediamo porto un quaderno, cosi la provi.

Alfredo

Questioni di carta

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 10:10
da JetMcQuack
alfredop ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:01 Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.

Alfredo
Per me non c'è paragone, Midori batte 1000 a zero i tedeschi, la cui carta spande l'inchiostro e lo fa trapassare...

Questioni di carta

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:08
da HoodedNib
JetMcQuack ha scritto: mercoledì 24 luglio 2019, 10:10
alfredop ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:01 Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.

Alfredo
Per me non c'è paragone, Midori batte 1000 a zero i tedeschi, la cui carta spande l'inchiostro e lo fa trapassare...
Il problema della Midori finora e' stato per me trovare un posto dove non costi uno sfracello

Questioni di carta

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:19
da alfredop
JetMcQuack ha scritto: mercoledì 24 luglio 2019, 10:10
alfredop ha scritto: martedì 23 luglio 2019, 13:01 Nella mia esperienza la differenza tra Midori e Leuchtturm è piccola, e tende a dipendere da penna ed inchiostri usati, però anche se di un pelino la carta Midori è forse meglio.

Alfredo
Per me non c'è paragone, Midori batte 1000 a zero i tedeschi, la cui carta spande l'inchiostro e lo fa trapassare...
Non ho mai riscontrato questo problema con i blocchi Leuchtturm, però questo potrebbe essere dovuto al fatto che uso quasi sempre pennini fini ed inchiostri secchi (anche questi però non vanno bene sulla carta Moleskin).

Alfredo

Questioni di carta

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 11:52
da JetMcQuack
Un quaderno Midori MD a5 costa 18 euro su Amazon ,il Leucchturm a meno di qualche occasione costa quasi uguale. Il problema del Midori md per me è l'assenza di copertina simil Moleskine. Io lo ricopro da solo con una specie di similpelle, non è bello come un Moleskine ma mi accontento. Se cercate sul forum potete vedere le foto.
Se si vuole risparmiare ci sono i Paperblanks, molto cari in origine ma sul cui sito si trovano spesso occasioni a prezzi molto bassi. La carta è ottima con la stilo e anche per disegnare, non disdegna gli acquerelli, solo è un po' più spessa e "dura" di Midori, fa risaltare meno le sfumature degli inchiostri e assorbe un po' meno allungando il tempo di asciugatura.

La bellezza di Midori è poter scrivere con penne dal flusso abbondante, godere delle sfumature degli inchiostri e dei vari colori su una carta sottile, leggera e non liscia ma con un po' di mordente.

Simone