Pagina 2 di 2
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 10:28
da Ottorino
petruco ha scritto:Buongiorno e grazie a tutti per il benvenuto.
Vorrei precisare che non esiste una pietra speciale. Daniele ha scelto solo una pietra adatta alle sue esigenze, una pietra di tipo Arkansas di grana media e fine, che lui utilizza, mi ha detto, insieme a carte abrasive di grana extra fine.
Credo che per il lavoro sui pennini Daniele possa consigliarvi meglio di me.
Buona giornata
Rocco Petrunti
Ciao Rocco, non ti conosco, ma i coltelli e le cose che tagliano mi hanno sempre affascinato fin da bambino.
Tornando alla pietre in questione e ai loro nomi avrei bisogno di un tuo conforto sulla pietra che ho sempre usato da tempo immemore per ravvivare l'afflilatura degli scalpelli da legno. E che pagai uno sproposito (anni 90), ma che si è rivelata una buona spesa.
E' manifestamente un'arenaria a grana fine, grigia, dimensioni circa 10-15 x 2 x 4 cm. da usare con l'olio.
Forse ricordo male, pero' credo che si chiami pietra di Candia.
E' possibile che esista una cosa del genere oppure mi ricordo male ?
PS
per ridare forma ai pennini va benissimo, poi vanno rifiniti con abrasivi MOLTO piu' fini
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 12:01
da Rogozin
Benvenuto fra noi Rocco

Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 12:30
da Daniele
Ottorino ha scritto:
per ridare forma ai pennini va benissimo, poi vanno rifiniti con abrasivi MOLTO piu' fini
A meno di non usare una waterstone giapponese 10000 grit... che Rocco aveva...
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 14:13
da Ottorino
Daniele ha scritto:Ottorino ha scritto:
per ridare forma ai pennini va benissimo, poi vanno rifiniti con abrasivi MOLTO piu' fini
A meno di non usare una waterstone giapponese 10000 grit... che Rocco aveva...
...e sulla quale hai lasciato un po' di bava, giusto ?
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 14:32
da scossa
Ottorino ha scritto:Daniele ha scritto:
A meno di non usare una waterstone giapponese 10000 grit... che Rocco aveva...
...e sulla quale hai lasciato un po' di bava, giusto ?
'aspita:
http://www.axminster.co.uk/sigma-japane ... rod867076/
Solo 93 sterline!!
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: martedì 28 agosto 2012, 14:40
da Daniele
Sono pietre sintetiche ottenute con procedimenti particolari ed evidentemente molto costosi. Comunque da Rocco costa "solo" 90 euro con contenitore in legno... eh si... compresa un pò della mia bava...
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 11:35
da petruco
Ottorino ha scritto:petruco ha scritto:Buongiorno e grazie a tutti per il benvenuto.
Vorrei precisare che non esiste una pietra speciale. Daniele ha scelto solo una pietra adatta alle sue esigenze, una pietra di tipo Arkansas di grana media e fine, che lui utilizza, mi ha detto, insieme a carte abrasive di grana extra fine.
Credo che per il lavoro sui pennini Daniele possa consigliarvi meglio di me.
Buona giornata
Rocco Petrunti
Ciao Rocco, non ti conosco, ma i coltelli e le cose che tagliano mi hanno sempre affascinato fin da bambino.
Tornando alla pietre in questione e ai loro nomi avrei bisogno di un tuo conforto sulla pietra che ho sempre usato da tempo immemore per ravvivare l'afflilatura degli scalpelli da legno. E che pagai uno sproposito (anni 90), ma che si è rivelata una buona spesa.
E' manifestamente un'arenaria a grana fine, grigia, dimensioni circa 10-15 x 2 x 4 cm. da usare con l'olio.
Forse ricordo male, pero' credo che si chiami pietra di Candia.
E' possibile che esista una cosa del genere oppure mi ricordo male ?
PS
per ridare forma ai pennini va benissimo, poi vanno rifiniti con abrasivi MOLTO piu' fini
Certo, esiste una pietra naturale di Candia, ottima anche per i coltelli.
Ciaooo
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:51
da ornella
Sono contenta di averti con noi al forum e spero tanto che la penna del forum ti faccia appassionare sempre più alle stilografiche. Per esperienza devo dire che le penne ed i coltelli stanno tanto bene insieme.
Un saluto
Ornella
p.s.
Io ho già la pietra!!!!
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:05
da petruco
ornella ha scritto:Sono contenta di averti con noi al forum e spero tanto che la penna del forum ti faccia appassionare sempre più alle stilografiche. Per esperienza devo dire che le penne ed i coltelli stanno tanto bene insieme.
Un saluto
Ornella
p.s.
Io ho già la pietra!!!!
Ciaooo Ornella,
finalmente una donna appassionata di coltelli!!!!
P. S.
Credo che tu abbia anche tanti coltelli!!!
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:27
da kristy64
Salve Rocco,
saluti, Cristina.
Re: Penne e ...coltelli
Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 15:32
da Alexander
petruco ha scritto:ornella ha scritto:Sono contenta di averti con noi al forum e spero tanto che la penna del forum ti faccia appassionare sempre più alle stilografiche. Per esperienza devo dire che le penne ed i coltelli stanno tanto bene insieme.
Un saluto
Ornella
p.s.
Io ho già la pietra!!!!
Ciaooo Ornella,
finalmente una donna appassionata di coltelli!!!!
P. S.
Credo che tu abbia anche tanti coltelli!!!
Donna pericolosa!!

Re: Penne e ...coltelli
Inviato: giovedì 30 agosto 2012, 17:50
da petruco
kristy64 ha scritto:Salve Rocco,
saluti, Cristina.
Ciaooo Cristina,
spero anche tu appassionata di coltelli oltre che di penne.
Saluti anche a te.
Ciaooo
P. S.
Anche io 64, non anni, ma 1964