Sai così che non mi convince? Il piano inclinato. Secondo me diventa scomodo dopo aver superato, scrivendo, metà foglio... La mano poggia su un piano, quando scriviamo. Col tuo scrittoio invece a un certo punto ci troviamo nel vuoto.
Magari con la miniaturizzazione dei componenti potresti assemblare un piano piatto?
Leggio per falsariga
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Leggio per falsariga
Mah, a dire il vero il piano inclinato è proprio voluto, come consigliato dagli esperti calligrafi, p.e. Daniel J. Quinn http://www.calligraphyshop.it/tips---tricks.html
e come ho letto anche nel forum in questa discussione: Scrittoio e leggìo in legno per la calligrafia
Considera che prima usavo un vecchio visore piano per diapositive, ti assicuro molto più scomodo.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Leggio per falsariga
Nell'articolo parla di piano inclinato per la superficie su cui poggia il foglio. Col tuo scrittoio purtroppo la superficie è limitata all'ampiezza del foglio, ecco perché non mi convince. La faccenda della mano che a un certo punto si trova nel vuoto...scossa ha scritto: ↑domenica 24 febbraio 2019, 15:18Mah, a dire il vero il piano inclinato è proprio voluto, come consigliato dagli esperti calligrafi, p.e. Daniel J. Quinn http://www.calligraphyshop.it/tips---tricks.html
e come ho letto anche nel forum in questa discussione: Scrittoio e leggìo in legno per la calligrafia
Considera che prima usavo un vecchio visore piano per diapositive, ti assicuro molto più scomodo.
Ma è una sensazione personale, ocio. Non ho mai scritto su un "sistema" come il tuo. Se l'hai testato e per te funziona, vai tranquillo

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Leggio per falsariga
Quale è il problema di spostare il foglio verso l'alto? Io lo faccio sempre anche quando scrivo su un tavolo piatto.Gargaros ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 1:03 Nell'articolo parla di piano inclinato per la superficie su cui poggia il foglio. Col tuo scrittoio purtroppo la superficie è limitata all'ampiezza del foglio, ecco perché non mi convince. La faccenda della mano che a un certo punto si trova nel vuoto...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Leggio per falsariga
Ma no, perché in alto? Parlo del margine destro. Ecco in un disegno il mio dilemma:

Cioè un piano inclinato limitato alla larghezza del foglio fa sì che durante la scrittura, passando poco dopo la metà della riga, la mano comincia a sconfinare oltre il margine destro e a trovarsi nel vuoto. Mancando il piano d'appoggio, la scrittura subirà di sicuro una modifica, e la pratica diventare faticosa. Questo almeno secondo le mie sensazioni.
Tutto qua.
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Leggio per falsariga
Il disegno non rispecchia la giusta posizione, almeno per me: il leggio/foglio andrebbe tenuto inclinato (vedi il disegno della nostra Daniela):
come vedi in questo modo la mano difficilmente va oltre il bordo visto che normalmente almeno 1 cm di margine bianco sul foglio si tiene.
Comunque il problema è solo il poco spazio a disposizione per poter tenere un leggio più largo sul tavolo, infatti ho già pronto un secondo leggio vuoto da affiancare in caso necessitasse un appoggio

Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.