Pagina 2 di 3
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:17
da luca1s
Sono arrivati i pennini ordinati da Scribblers!!

)
Ho finalmente ricevuto i pennini che avevo ordinato, 2 Gillott 303 e 1 Leonardt più un inchiostro trasparente azzurro che è veramente di un bel colore.
Intanto grazie per il consiglio!!!!
Veniamo ai pennini.
Ho subito notato due cose. La prima è: caspita che bellezza scrivere con un pennino morbido!!

(Anche se bisogna abituarsi un po', non è proprio come un pennino di stilografica "moderna".
La seconda è che è così fine che gratta davvero molto sulla carta! (Spruzzando l' inchiostro dappertutto...) E' normale o sbaglio qualcosa??
Comunque ho passato ben volentieri diverso tempo a consumare pagine e pagine di...scrittura!
Credo proprio che metterò qualche risparmio da parte e comprerò una Waterman 52 o magari, se lo trovassi un pennino flessibile per la Waterman che posseggo.
Mi metto subito in cerca...
Luca
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:42
da gpaolo
luca1s ha scritto:La seconda è che è così fine che gratta davvero molto sulla carta! (Spruzzando l' inchiostro dappertutto...) E' normale o sbaglio qualcosa??
Prova su carta di grosso spessore, tipo 120g/m, che rimane rigida. Più tieni inclinato il pennino rispetto alla carta, più ti accorgerai che scivola meglio, evitando di grattare. A questo punto non ti resta che trovare l'angolazione giusta per il migliore compromesso. Anche la velocità di scrittura deve essere moderata: non avendo la punta arrotondata è facile incorrere nelle "impuntature" sulla carta. Naturalmente la pressione per "aprire" il pennino va data solo quando esegui le linee discendenti (ma forse questo avviso è troppo ovvio...)
Buon divertimento!
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:35
da gpaolo
luca1s ha scritto:Come promesso metto online le foto della penna Waterman che possiedo.

Magari mi potreste aiutare a capiere che pennino cercare.
Luca
Essendo marcata "Made in Usa" dovrebbe trattarsi di una Dauntless, modello che non conoscevo. Come ha detto Simone sicuramente il pennino è stato sostituito; si potrebbe cambiare con uno marcato Watermans, che molto probabilmente potrebbe costare più della penna intera (mancando la veretta sul cappuccio il valore diminuisce). Se è possibile cerca di misurare il diametro dell'alimentatore, che vediamo quale modello di pennino potrebbe andare bene.
Ciao
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:00
da luca1s
Grazie davvero perl' aiuto. Non sapevo dove andare a cercare...
Ho misurato l' alimentatore, non posseggo un calibro in casa, quindi la misura è abbastanza grossolana; Ho preso la misura del diametro dalla parte posteriore, quella che si infila nella penna (è completamente rotonda con una leggera scanalatura) ed è di 5 mm.
Se serve altro chiedi pure.
Ciao e grazie ancora!
Luca
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:03
da gpaolo
Direi che è adatto un pennino di grandezza #2. Di seguito elenco qualche link dove sono in vendita, tieni conto che ogni tanto compaiono anche su ebay.
http://www.vintagewatermanpens.co.uk/default3.asp
http://www.nibs.com/NibPictureInventory.htm
http://pensandwatches.com/_pages/nibs3.html
Ciao
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:07
da luca1s
Grazie mille per la risposta!
Mi metto subito in cerca.
Speriamo di trovare qualcosa di buono, penso che, se pur più costoso, mi rivolgero ad un negozio online. Mi da più affidabilità di ebay...
Casomai ho notato che i siti che mi hai consigliato (tranne uno, forse) sono in America... speriamo che non mi creino problemi con la dogana!
Mi sto appassionando e quindi, anche se qualche soldo lo butterò via (errori sono sicuro che ne capiteranno), voglio proprio provare a buttarmi nel vintage

Tra l' altro se volessi cercare anche l' anellino del cappuccio ho pensato ad un anello di ottone di quelli che si trovano in ferramenta (o in bigiotteria e simili), o addirittura il filo d' ottone... che ne dici?
P.S.
Girando in un mercatino, domenica scorsa, ho trovato una omas, sfaccettata e molto carina. Sembrva messa male ma poi a casa l' ho lucidata e ripulita ed è venuta bene

!
Peccato che le manchi il pennino... (c'è ma non è proprio il suo).
L' ho pagata quasi nulla e il meccanismo di carica sembra funzionare.
Vi dico cosa chè scritto sul corpo della penna:"OMAS"(grande) e accanto, in piccolo sovrappste due righe "extra" e "brev. 454152" non sono sicurissimo dei numeri perchè si vedono piuttosto male...
Che dire. Ne varà la pena ? Magari la tengo con il pennino che c'è anche se di aciaio...
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 22:56
da piccardi
luca1s ha scritto:Grazie mille per la risposta!
Mi metto subito in cerca.
Speriamo di trovare qualcosa di buono, penso che, se pur più costoso, mi rivolgero ad un negozio online. Mi da più affidabilità di ebay...
Casomai ho notato che i siti che mi hai consigliato (tranne uno, forse) sono in America... speriamo che non mi creino problemi con la dogana!
Mi sto appassionando e quindi, anche se qualche soldo lo butterò via (errori sono sicuro che ne capiteranno), voglio proprio provare a buttarmi nel vintage

Tra l' altro se volessi cercare anche l' anellino del cappuccio ho pensato ad un anello di ottone di quelli che si trovano in ferramenta (o in bigiotteria e simili), o addirittura il filo d' ottone... che ne dici?
P.S.
Girando in un mercatino, domenica scorsa, ho trovato una omas, sfaccettata e molto carina. Sembrva messa male ma poi a casa l' ho lucidata e ripulita ed è venuta bene

!
Peccato che le manchi il pennino... (c'è ma non è proprio il suo).
L' ho pagata quasi nulla e il meccanismo di carica sembra funzionare.
Vi dico cosa chè scritto sul corpo della penna:"OMAS"(grande) e accanto, in piccolo sovrappste due righe "extra" e "brev. 454152" non sono sicurissimo dei numeri perchè si vedono piuttosto male...
Che dire. Ne varà la pena ? Magari la tengo con il pennino che c'è anche se di aciaio...
Mi dovresti dare qualche dettaglio in più, in particolare il sistema di caricamento, e se riesci a determinarlo, il materiale. Le Omas d'epoca erano fatte di un'ottima celluloide e la marca è una delle più prestigiose. Se il corpo non è danneggiato il valore può essere significativo. Se si tratta di un modello moderno in plastica il valore è minore, ma io non sono un grande fan delle stilografiche moderne, per cui forse tendo a sottovalutarle.
Ciao
Simone
Ciao
Simone
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 0:12
da sanpei
Probabilmente,
(senza vederla è dura), è una faccettata anni '50
dovrebbe avere una sola veretta sul cappuccio,
caricamento a stantuffo e clip prismatica,
quella della paragon per intenderci,
almeno così ho dedotto dalle info che ha dato.
Se è quella montava un pennino Extra Lucens in oro,
questi pennini probabilmente prodotti in grande numero negli anni '30
sono stati utilizzati fino ad esaurimento.
Pennino non difficile da trovare, nemmeno troppo dispendioso,
una foto della penna aiuterebbe
Ciao,
Sanpei
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 10:59
da luca1s
Grazie per tutti i vostri consigli e con l' occasione porgo anch'io il mio benvenuto a sanpei!
Allora, per la Omas il venditore mi parlava di anni '60... ma non mi sembrava gran che preparato

.
Di seguito le foto della penna...
Per la Waterman nessuno sa dirmi se si puo trovare la decorazione mancante del cappuccio o "farsela" da soli?
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 11:19
da sanpei
Ciao,
grazie per il benvenuto,
la penna è anni '60/70 come ti ha detto il venditore,
si capisce dalle scritte sul serbatoio
il pennino che ti serve sempre un Extra Lucens come dedotto prima,
Per l'anellino, conviene cercarlo tra i rottami di altri cappucci,
trovarne uno che si adatta ed incastrarlo,
più semplice a farsi che a dirsi...
SanpeI
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 14:51
da luca1s
Grazie ancora
Il problema è dato dalla mia inesperienza!! Cavolo, mi viene voglia di giocare e...non trovo dove!
Insomma si, i siti online di oggetti vintage ci sono, ma i pennini omas... nemmeno l' ombra! C'è nibs.com, ma è americano...e aspetta e spera la consegna, senza considerare i costi! E se poi sbaglio? Altri 2 mesi per rispedirlo, magari rimane in dogana...
C'è ebay, sarà che ho avuto una brutta esperienza, ma anche se non ci fosse stata quella, chi me lo dice se vale la pena comprare l' unica penna omas extra a 45 euro quando tutte costano diverse centinaia, con una foto bruttina e senza garanzie...
Insomma ho molto entusiasmo ma mi rendo conto che non è affato facile trovare quello che serve!
Grazie ai vostri preziosi consigli ho imparato molte cose e credo proprio di essermi appassionato, quindi non mollerò.
Luca
P.S.
Faccio progressi con la calligrafia e il prezioso Gillott 303

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: domenica 18 gennaio 2009, 9:23
da gpaolo
Complimenti vivissimi per la Omas, se la sua lunghezza si aggira sui 14cm dovrebbe trattarsi del modello Paragon, se non vado errato.
Su ebay mesi fa c'era un tipo di Bologna che vendeva pennini Omas, ne avrà avuti una cinquantina, di varie serie. E' come andare a caccia (o a pesca): ogni attimo può essere quello buono per prendere la preda, ma occorre una grande pazienza.
Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:00
da Mattia
gpaolo ha scritto:

Questa penna è fantastica

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: venerdì 14 agosto 2009, 23:46
da domenico40
Mattia ha scritto:gpaolo ha scritto:

Questa penna è fantastica

Confermo sottolineo e sottoscrivo!

Re: Scegliere una stilografica sotto i 50 euro
Inviato: sabato 15 agosto 2009, 0:16
da Arizona
Eh Sì! Un vero gioiello.
E' presto ora di andare a nanna e mi sa che me la sognerò...