Pagina 2 di 2
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 14:32
da MaPe
alfredop ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 0:07
Il ragionamento di Ottorino non fa una grinza, però se per un EF pago un sovrapprezzo vorrei che poi quel pennino sia davvero un extrafine. Nel passato recente questo non accadeva, vedremo con la prima penna che mi capita con un EF di quelli post-sovraprezzo che succede.
Alfredo
Per evitarti forti delusioni il tratto EF Pelikan, rimane un EF Pelikan.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 17:27
da Phormula
MaPe ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 14:32
alfredop ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 0:07
Il ragionamento di Ottorino non fa una grinza, però se per un EF pago un sovrapprezzo vorrei che poi quel pennino sia davvero un extrafine. Nel passato recente questo non accadeva, vedremo con la prima penna che mi capita con un EF di quelli post-sovraprezzo che succede.
Alfredo
Per evitarti forti delusioni il tratto EF Pelikan, rimane un EF Pelikan.
Per gli standard Pelikan è un EF, infatti la differenza rispetto al F si nota. Che poi sia largo rispetto ad un giapponese, è un'altra storia.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 17:52
da HoodedNib
Phormula ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:27
MaPe ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 14:32
Per evitarti forti delusioni il tratto EF Pelikan, rimane un EF Pelikan.
Per gli standard Pelikan è un EF, infatti la differenza rispetto al F si nota. Che poi sia largo rispetto ad un giapponese, è un'altra storia.
In pratica prendendo una misura di pennino occidentale come standard (una qualsiasi va bene), in generale un giapponese e' piu' sottile e un Pelikan leggermente piu' spesso.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: domenica 25 novembre 2018, 20:18
da Phormula
HoodedNib ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:52
In pratica prendendo una misura di pennino occidentale come standard (una qualsiasi va bene), in generale un giapponese e' piu' sottile e un Pelikan leggermente piu' spesso.
Premesso che la misura del pennino varia da un fabbricante all'altro, e a volte per uno stesso fabbricante, da un modello di penna all'altro, i pennini giapponesi sono più sottili, a parità di misura indicata, degli equivalenti europei. Anche il salto di tratto tra le varie misure varia da un fabbricante all'altro. Come regola empirica, un medio giapponese corrisponde ad un fine europeo.
Pelikan sulle penne a stantuffo è ancora più larga, un fine Pelikan è un medio Faber Castell.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 16:22
da MaPe
Phormula ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:27
MaPe ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 14:32
Per evitarti forti delusioni il tratto EF Pelikan, rimane un EF Pelikan.
Per gli standard Pelikan è un EF, infatti la differenza rispetto al F si nota. Che poi sia largo rispetto ad un giapponese, è un'altra storia.
Non occorre scomodare i pennini giapponesi, un EF Pelikan è più abbondante di un EF europeo ( forse come tratto è compatibile a quello della Lamy 2000 EF e del nuovo pennino della Aion )
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 16:48
da Phormula
Il medio della mia Pilot Custom Heritage 92 è più largo del medio della mia Montegrappa Parola.
Ma il medio della mia Montegrappa Ducale è più largo del medio della Pilot e praticamente identico al medio della mia Faber Castell e-motion.
Il fine della mia Pelikan M800 è molto ma molto più largo del medio della Pelikan Pura che ho avuto. Sempre la Pura, l'ho provata con un EF che era veramente uno spillo.
Infatti ho scritto:
Phormula ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 20:18
Premesso che la misura del pennino varia da un fabbricante all'altro, e a volte per uno stesso fabbricante, ...
Se vogliamo metterci a temperare le supposte, si possono fare infiniti confronti tra penne con la stessa larghezza dichiarata del pennino.
Se invece vogliamo fare un discorso generale, sapendo che ogni regola ha le sue brave eccezioni e con tutti i limiti che una generalizzazione comporta, i pennini giapponesi sono mediamente più sottili di una unità rispetto agli equivalenti europei. E, all'interno della produzione europea, i pennini montati sulle penne Pelikan della serie M, sono più larghi della media a parità di indicazione della larghezza.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 18:41
da MaPe
Phormula ha scritto: ↑lunedì 26 novembre 2018, 16:48
Il medio della mia Pilot Custom Heritage 92 è più largo del medio della mia Montegrappa Parola.
Ma il medio della mia Montegrappa Ducale è più largo del medio della Pilot e praticamente identico al medio della mia Faber Castell e-motion.
Il fine della mia Pelikan M800 è molto ma molto più largo del medio della Pelikan Pura che ho avuto. Sempre la Pura, l'ho provata con un EF che era veramente uno spillo.
Infatti ho scritto:
Phormula ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 20:18
Premesso che la misura del pennino varia da un fabbricante all'altro, e a volte per uno stesso fabbricante, ...
Se vogliamo metterci a temperare le supposte, si possono fare infiniti confronti tra penne con la stessa larghezza dichiarata del pennino.
Se invece vogliamo fare un discorso generale, sapendo che ogni regola ha le sue brave eccezioni e con tutti i limiti che una generalizzazione comporta, i pennini giapponesi sono mediamente più sottili di una unità rispetto agli equivalenti europei. E, all'interno della produzione europea, i pennini montati sulle penne Pelikan della serie M, sono più larghi della media a parità di indicazione della larghezza.
Hai centrato il punto, è qui che ho le mie perplessità. Se già un pennino EF Pelikan è più abbondante di un pennino EF europeo posso capire il sovraprezzo se la casa tedesca reintroducesse la vecchia gradazione EEF. A meno che non usino palline d'iridio dal diametro di 5mm allora potrei anche giustificare questo costo maggiore.
Sarebbe interessante fare un discorso sui reali tratti rispetto a quanto dichiarato sui pennini, magari in un'altra discussione.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 18:53
da MaPe
HoodedNib ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:52
Phormula ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:27
Per gli standard Pelikan è un EF, infatti la differenza rispetto al F si nota. Che poi sia largo rispetto ad un giapponese, è un'altra storia.
In pratica prendendo una misura di pennino occidentale come standard (una qualsiasi va bene), in generale un giapponese e' piu' sottile e un Pelikan leggermente piu' spesso.
Come ti ha già risposto @Phormula, e rimanendo nel generale, i pennini giapponesi sono più sottili rispetto a quelli europei e tra i pennini europei i Pelikan sono tra i più abbondanti a parità di gradazione. Quello che mi lascia un po' perplesso è se la maggiorazione che chiede Pelikan sia giustificata o meno considerando il suo pennino EF molto abbondante come tratto.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 20:03
da Phormula
Dipende da quanta lavorazione c'è dietro. E non è detto che anche per gli EF degli altri ci sia maggiore lavorazione o maggior scarto, che però vengono assorbiti in un costo medio.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 16:33
da HoodedNib
MaPe ha scritto: ↑lunedì 26 novembre 2018, 18:53
HoodedNib ha scritto: ↑domenica 25 novembre 2018, 17:52
In pratica prendendo una misura di pennino occidentale come standard (una qualsiasi va bene), in generale un giapponese e' piu' sottile e un Pelikan leggermente piu' spesso.
Come ti ha già risposto @Phormula, e rimanendo nel generale, i pennini giapponesi sono più sottili rispetto a quelli europei e tra i pennini europei i Pelikan sono tra i più abbondanti a parità di gradazione. Quello che mi lascia un po' perplesso è se la maggiorazione che chiede Pelikan sia giustificata o meno considerando il suo pennino EF molto abbondante come tratto.
Ma e' impressione mia o questo vale sopratutto per i pennini in oro Pelikan mentre quelli in acciaio s'avvicinano di piu' al tratto indicato?
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 17:19
da LdiBi
HoodedNib ha scritto: ↑martedì 27 novembre 2018, 16:33
Ma e' impressione mia o questo vale sopratutto per i pennini in oro Pelikan mentre quelli in acciaio s'avvicinano di piu' al tratto indicato?
Per la mia piccola esperienza ti direi di sì, io ho varie m200, una m150 e una M400: l’EF della M400 è come l’F delle m200 e m150
Laura
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 19:42
da Ottorino
MaPe ha scritto: ↑lunedì 26 novembre 2018, 18:41
Sarebbe interessante fare un discorso sui reali tratti rispetto a quanto dichiarato sui pennini, magari in un'altra discussione.
C'e' gia' da qualche parte sul forum. Una prova comparata sugli spessori di M e F su penne fornite molto gentilmente da Marco Moricci della Casa della Stilografica. Cerca e vedrai che salta fuori: la facemmo io e Piccardi, con tanto di scansione e rilevamento dei pixel di larghezza del tratto orizzontale e verticale.
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 3:14
da MaPe
HoodedNib ha scritto: ↑martedì 27 novembre 2018, 16:33
MaPe ha scritto: ↑lunedì 26 novembre 2018, 18:53
Come ti ha già risposto @Phormula, e rimanendo nel generale, i pennini giapponesi sono più sottili rispetto a quelli europei e tra i pennini europei i Pelikan sono tra i più abbondanti a parità di gradazione. Quello che mi lascia un po' perplesso è se la maggiorazione che chiede Pelikan sia giustificata o meno considerando il suo pennino EF molto abbondante come tratto.
Ma e' impressione mia o questo vale sopratutto per i pennini in oro Pelikan mentre quelli in acciaio s'avvicinano di piu' al tratto indicato?
Nì, anche i pennini in acciaio sono abbondanti
sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 3:33
da MaPe
Ottorino ha scritto: ↑martedì 27 novembre 2018, 19:42
MaPe ha scritto: ↑lunedì 26 novembre 2018, 18:41
Sarebbe interessante fare un discorso sui reali tratti rispetto a quanto dichiarato sui pennini, magari in un'altra discussione.
C'e' gia' da qualche parte sul forum. Una prova comparata sugli spessori di M e F su penne fornite molto gentilmente da Marco Moricci della Casa della Stilografica. Cerca e vedrai che salta fuori: la facemmo io e Piccardi, con tanto di scansione e rilevamento dei pixel di larghezza del tratto orizzontale e verticale.
Me lo ricordo bene quel post

sovrapprezzo per pennino EF Pelikan
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:13
da Phormula
I pennini Pelikan in acciaio della serie M sono abbondanti, anche se non come quelli delle penne della stessa serie con pennino in oro.
Quelli delle altre penne, dipende. Non sembra esserci una regola precisa.