Alla ricerca..
Inviato: lunedì 29 ottobre 2018, 19:54
Una Sonnet Laquer GT...l'ho presa io...e non credo che si trovi facilmente a questi prezzi .
Una Sonnet Laquer GT...l'ho presa io...e non credo che si trovi facilmente a questi prezzi .
Ipsilon DeLuxe pennino oro, che però è 14kfrancoiacc ha scritto: ↑lunedì 29 ottobre 2018, 19:41 Guarda se riesci a sforare di una trentina di euro, anche a costo di posticipare l'acquisto, ti consiglierei caldamente una fantastica Aurora Ipsilon Deluxe con pennino 18k. Sulla baia la troveresti intorno ai settanta nuova, a cui aggiungere le spese di spedizione.
Per una cinquantina di nuovo potresti considerare una TWSBI, io non la possiedo (ancora) ma a detta di tanti vanno molto bene, oppure nel vintage, se cerchi con pazienza, una Aurora 88P. Tra le Faber Castell ti sconsiglio le Ambition, possono essere particolarmente scomode.![]()
Certo non è la penna ricercata e preziosa, ma fa quel che una penna deve fare: Scrive bene!francoiacc ha scritto: ↑lunedì 29 ottobre 2018, 20:03 Non nascondo che grazie alla Ipsilon mi sono letteralmente ammalato di stilografichite acuta, arrivando a spendere ben altre cifre. Tuttavia al momento poche la superano come piacevolezza di scrittura e funzionalità della penna in generale: dimensioni, peso, cappuccio, flusso... tutto insomma. Di sicuro rapporto qualità/prezzo ancora non ho trovato nulla di meglio, anche e soprattutto nella stessa casa Aurora.![]()
Naaaa, sai quante ne prendo io di cantonate?
Eh, dopo la prima Lamy Safari, trovai in un mercatino una ipsilon anni 90 credo, verde con pennino M. Stupenda, ci ho scritto pagine e pagine. Un pennino fantastico. E il tutto alla modica cifra di 20 euro. Tenuta anche bene. Da lì è cresciuta la voglia di provare qualcosa di.nuovo, ma purtroppo i dindi son quel che sono. Ogni tanto ripasso da quelle parti, ma penne non se ne vedono più. Che poi già l'acciaio dell'Aurora ipsion è spettacolare, non oso immaginare quello d'oro..francoiacc ha scritto: ↑lunedì 29 ottobre 2018, 19:41 Guarda se riesci a sforare di una trentina di euro, anche a costo di posticipare l'acquisto, ti consiglierei caldamente una fantastica Aurora Ipsilon Deluxe con pennino 18k. Sulla baia la troveresti intorno ai settanta nuova, a cui aggiungere le spese di spedizione.
Per una cinquantina di nuovo potresti considerare una TWSBI, io non la possiedo (ancora) ma a detta di tanti vanno molto bene, oppure nel vintage, se cerchi con pazienza, una Aurora 88P. Tra le Faber Castell ti sconsiglio le Ambition, possono essere particolarmente scomode.![]()
Esattamente come nella vita.francoiacc ha scritto: ↑lunedì 29 ottobre 2018, 22:54Impariamo tanto dalle cattive esperienze, sono le migliori lezioni.![]()
![]()
Reputo che per la cifra che hai difficilmente trovaerai qualcosa di più definito della Ipsilon che già hai, a meno di trovare una buona occasione nell'usato. Le Pelikan sono buone penne, ho una M150 trovata nuova ad un mercationo per 7€, bella penna ma niente di che, a cominciare dalla misura davvero esigua. Forse la sola cosa buona è il sistema di caricamento a pistone.Andre77 ha scritto: ↑mercoledì 31 ottobre 2018, 7:50 Wow! GRAZIE mille! Nessuna confusione, anzi, hai solleticato ancora di più la mia voglia di ricerca e con una scelta bella ampia. Possiedo una Aurora ipsilon vecchio modello, con pennino acciaio m che scrive come burro (per quanto il vero burro forse si trova in altre ed alte categorie) e devo dire che da grandissime soddisfazioni. Ieri ho battuto un po' quei due negozietti di robivecchi in zona, ma penne stilografiche sembrano echi di un tempo ormai estinto. Ahimè. Mai darsi per vinto. Grazie davvero per gli splendidi consigli. Buona giornata.
andre
Vincenzo, suggerimenti molto centrati e affatto condivisibili tranne che.... di fatto queste penne sono vintage, eccome; alla lista ci avrei aggiunto giusto giusto una Pelikan 120; come la 140 ma con pennino in acciaio, un po' più "risparmiosa"VincenzoDG ha scritto: ↑martedì 30 ottobre 2018, 22:42 Buona sera.
[.....taglio esteso di tutto quanto sopra per alleggerire la citazione]
Se, tuttavia, vuoi provare una penna con un certo carattere, allora la strada da battere é quella dell’usato di modernariato.
Occhio: ti consiglio VIVAMENTE di non andare sul vintage.
A parer mio, e per esperienza pratica, non é difficile trovare una bella Pelikan 140 (dunque a stantuffo) con pennino in oro di quelli con una certa flessibilità. Proprio poche settimane fa ne ho preso una in asta (tra penna e spese spedizione raccomandata é venuta esattamente 50 euro) e va una bomba.
Analogamente, nella stessa fascia di prezzo, potrei anche consigliarti le Aurora 88 (nelle varie varianti), se accetti il rischio di doverle sistemare, o le 888 che sono a cartuccia (quelle della Auretta) o con converter Platinum.
Analogamente, a parte quella di mio padre, tempo fa presi una 88 che pure va una bomba.
[.....taglio come sopra e per lo stesso motivo...]
Ti ringrazio molto.rolex hunter ha scritto: ↑mercoledì 31 ottobre 2018, 9:11
Vincenzo, suggerimenti molto centrati e affatto condivisibili tranne che.... di fatto queste penne sono vintage, eccome; alla lista ci avrei aggiunto giusto giusto una Pelikan 120; come la 140 ma con pennino in acciaio, un po' più "risparmiosa"![]()