Pagina 2 di 4
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 19 agosto 2018, 16:33
da MaPe
Monet63 ha scritto: ↑sabato 18 agosto 2018, 15:47
Ciao a tutti.
Posseggo una Visconti Rag-Time "Marble Green" (la nuova riedizione), che non è mai andata bene. Ho necessità di adoperarla con inchiostro verde e pennino fine (il verde è il colore che uso per le note a margine del manuale a cui sto lavorando), e di norma vi è caricato un Waterman o - in alternativa - il Monteverde. Una volta ho caricato una cartuccia di Pelikan Verde Brillante 4001 (quello fuori produzione). Ora, bisogna considerare che pur di farla scrivere un minimo decentemente ho cambiato ben 3 gruppi scrittura (tutti di gradazione nominale F, ma più simili a un M), che ho sempre cercato di ottimizzare (non ho problemi a maneggiare un pennino per migliorarlo, e non ho mai fallito tranne che in questo caso), senza però mai riuscirci.
Ora... potrei tranquillamente caricare uno dei miei verdi nella prima giapponese che mi capita (Preppy comprese) e vivere felice ma, prima di buttare la penna nella scatole delle cianfrusaglie inutili di cui liberarsi alla prima occasione, vorrei giocare la carta dell'inchiostro.
Ho pochissima esperienza di verdi, e quindi chiedo: quali sono gli inchiostri meno viscosi, di tonalità verde brillante o simile, in circolazione? Il sottotono non è importante (blu o giallo non fa molta differenza), purché siano leggibili e riconoscibili nel loro "essere verde" al primo colpo e senza dubbi.
Buon tutto a tutti.
Che misura del pennino monta? #6, #5.5 o #5? (Te lo chiedo perchè così ti dico che pennino prendere

)
Prova a vedere:
- Monteverde Yosemite Green
- Noodler's Hunter Green
- Noodler's Eel Gruene Cactus Ink
- Noodler's Gruene Cactus Ink
- Noodler's Forest Green Ink
- Noodler's Green Marine Ink
- L'Artisan Pastellier Vert Pre Herbe Coupee Scented Ink
- L'Artisan Pastellier Callifolio Teodora Ink
- Kaweco Palm Green Ink
- Robert Oster Ever Green Signature Ink
- Robert Oster Green Green Signature Ink
- Rohrer & Klingner Verdura
- Robert Oster Emerald Signature Ink
- Lamy Green
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 19 agosto 2018, 16:53
da efreddi
Anche io non lo possiedo, ma se dovessi cercare un verde molto fluido prenderei in considerazione il R&K Verdura. Della stessa marca ho il Verdigris e il Morinda, che trovo essere ben fluidi.
Ciao
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 19 agosto 2018, 19:04
da Monet63
efreddi ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:53
Anche io non lo possiedo, ma se dovessi cercare un verde molto fluido prenderei in considerazione il R&K Verdura. Della stessa marca ho il Verdigris e il Morinda, che trovo essere ben fluidi.
Ciao
In effetti il Verdigris è davvero fluidissimo, devo controllare il R&K Verdura, intanto grazie.
MaPe ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:33
Che misura del pennino monta? #6, #5.5 o #5? (Te lo chiedo perchè così ti dico che pennino prendere

)
Sai che non lo so? Forse un 5.5. Un 6 no, e un 5 mi pare troppo piccolo. Proprio ieri guardavo un sito dove vendono gruppi Bock e Jowo. Di certo non prenderò il quarto pennino Visconti.
Stilo18 ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:12
I R&K vanno benissimo, sebbene ci sia un lieve - ma proprio lieve- "bleed-through" nei quadernetti Tiger da 1 euro che è carta cinese. Nella carta quaderno Pigna A4 si vede poco e nulla.
Si, ma io uso carta ben collaudata: Fabriano EcoQua, non patinata ma resistente a quasi tutti gli inchiostri, tranne rarissime eccezioni. Praticamente sto scrivendo il mio saggio interamente su quella. Per la prima stesura di bozza, invece, qualsiasi carta mi capiti a tiro, a eccezione della carta igienica.

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 19 agosto 2018, 20:21
da HoodedNib
Monet63 ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 13:33
HoodedNib ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 9:47
KWZ Green #5 Visto che ognuno ha le sue marche preferite...
Il colore va benissimo. Il flusso com'é?
Un buon flusso, non eccessivo, non ristretto, e' molto coprente e saturo (tutti i KWZ lo sono). Scorrevolezza ottima, tutti i KWZ (anche quelli stitici) sono scorrevoli.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: domenica 19 agosto 2018, 20:54
da MaPe
Monet63 ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 19:04
efreddi ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:53
Anche io non lo possiedo, ma se dovessi cercare un verde molto fluido prenderei in considerazione il R&K Verdura. Della stessa marca ho il Verdigris e il Morinda, che trovo essere ben fluidi.
Ciao
In effetti il Verdigris è davvero fluidissimo, devo controllare il R&K Verdura, intanto grazie.
MaPe ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:33
Che misura del pennino monta? #6, #5.5 o #5? (Te lo chiedo perchè così ti dico che pennino prendere

)
Sai che non lo so? Forse un 5.5. Un 6 no, e un 5 mi pare troppo piccolo. Proprio ieri guardavo un sito dove vendono gruppi Bock e Jowo. Di certo non prenderò il quarto pennino Visconti.
Stilo18 ha scritto: ↑domenica 19 agosto 2018, 16:12
I R&K vanno benissimo, sebbene ci sia un lieve - ma proprio lieve- "bleed-through" nei quadernetti Tiger da 1 euro che è carta cinese. Nella carta quaderno Pigna A4 si vede poco e nulla.
Si, ma io uso carta ben collaudata: Fabriano EcoQua, non patinata ma resistente a quasi tutti gli inchiostri, tranne rarissime eccezioni. Praticamente sto scrivendo il mio saggio interamente su quella. Per la prima stesura di bozza, invece, qualsiasi carta mi capiti a tiro, a eccezione della carta igienica.
Se monta un #5.5 guarda gruppo pennino della TWSBI 580 (le TWSBI montano i pennini JoWo) eventualmente vai sul sto spagnolo che vende pennini
https://www.fpnibs.com, lascia perdere i Bock sono quelli che monta Visconti.
Il R&K Verdura è poco viscoso (quindi fluido) anche il colore ti potrebbe piacere, te lo consiglio

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 0:09
da Monet63
Proverò prima la carta dell'inchiostro giusto, poi eventualmente valuterò il cambio di pennino. Intanto grazie.

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 21:49
da Stilo80
Ciao,
Mi sono trovato bene anche con Diamine Sherwood Green, verde intenso, scorrevole anche se non ai livelli di Iroshizuko Shin Ryoku (ma paragonabile). Per il momento ti allego foto del template ink journal che avevo scaricato quando non avevo visto il template usato nel forum per le recensioni.
Non ne ho ancora fatta una con lo Sherwood Green sorry.
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 21:52
da Monet63
Che bel verde...
Grazie, prendo nota.

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 21:57
da Maruska
Stilo80 ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 21:49
Ciao,
Mi sono trovato bene anche con Diamine Sherwood Green, verde intenso, scorrevole anche se non ai livelli di Iroshizuko Shin Ryoku (ma paragonabile). Per il momento ti allego foto del template ink journal che avevo scaricato quando non avevo visto il template usato nel forum per le recensioni.
Non ne ho ancora fatta una con lo Sherwood Green sorry.
ma questo è lo Shin Ryoku
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 22:03
da Stilo80
Esatto, come ho detto non ho ancora nel mio ink journal una recensione dello Sherwood Green. Colmero' quando avrò finito l'iroshizuko in penna o avrò messo troppe penne a riposo da sentire un senso di nostalgia
Avessi visto prima il template del forum avrei fatto una prova comparata registrando anche il nome della carta. Ero agli inizi... Tre mesi fa

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 22:12
da Maruska
Stilo80 ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 22:03
Esatto, come ho detto non ho ancora nel mio ink journal una recensione dello Sherwood Green. Colmero' quando avrò finito l'iroshizuko in penna o avrò messo troppe penne a riposo da sentire un senso di nostalgia
Avessi visto prima il template del forum avrei fatto una prova comparata registrando anche il nome della carta. Ero agli inizi... Tre mesi fa
ho capito che stavi parlando dello Shin Ryoku solo leggendo il foglio della recensione, perché dalla descrizione non lo avevo capito...
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 22:44
da Stilo80
Maruska ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 22:12
Stilo80 ha scritto: ↑lunedì 20 agosto 2018, 22:03
Esatto, come ho detto non ho ancora nel mio ink journal una recensione dello Sherwood Green. Colmero' quando avrò finito l'iroshizuko in penna o avrò messo troppe penne a riposo da sentire un senso di nostalgia
Avessi visto prima il template del forum avrei fatto una prova comparata registrando anche il nome della carta. Ero agli inizi... Tre mesi fa
ho capito che stavi parlando dello Shin Ryoku solo leggendo il foglio della recensione, perché dalla descrizione non lo avevo capito...
Questo perché avrei voluto inserire una recensione del Diamine Sherwood Green che ancora non ho ed è venuto fuori un messaggio assai contorto. Una delle tante conferme di "vale più un'immagine di mille parole"

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: mercoledì 22 agosto 2018, 22:40
da Monet63
Aggiornamento.
Ho comprato ben 4 verdi: Rohrer Verdura, Iroshizuku Shin-Ryoku, Herbin Lierre Sauvage, e Private Reserve Sherwood Green.
Al momento è caricato l'Iroshizuku, e la penna scrive ancora male; d'altra parte andava male anche col Perle noire.
Vabbé, vediamo che succede, ma se tanto mi dà tanto...
Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: mercoledì 22 agosto 2018, 22:50
da Maruska
Monet63 ha scritto: ↑mercoledì 22 agosto 2018, 22:40
Aggiornamento.
Ho comprato ben 4 verdi: Rohrer Verdura, Iroshizuku Shin-Ryoku, Herbin Lierre Sauvage, e Private Reserve Sherwood Green.
Al momento è caricato l'Iroshizuku, e la penna scrive ancora male; d'altra parte andava male anche col Perle noire.
Vabbé, vediamo che succede, ma se tanto mi dà tanto...

Inchiostri verdi e Visconti Rag-Time
Inviato: mercoledì 22 agosto 2018, 23:12
da Monet63
Eh, lo so.
Ma la bestia sono io, che mi sono fissato con una penna che non ha mai scritto bene, nonostante il tempo e i soldi che ci ho buttato. Con 1/3 di ciò che ho speso, senza considerare gli inchiostri, ci avrei preso fior di penne.
Ho caricato lo Shin-Ryoku in una Metropolitan da 20 euro; il confronto è impietoso.