Pagina 2 di 2

L'ennesimo post sull'ebanite

Inviato: venerdì 22 giugno 2018, 10:44
da Linos
Certamente si può usare solo sull'ebanite nera, scusami mi riferivo in generale, non solo nel tuo caso, anzi credevo che la tua penna fosse nera :thumbup:

L'ennesimo post sull'ebanite

Inviato: venerdì 22 giugno 2018, 11:09
da piccardi
Ottorino ha scritto: venerdì 22 giugno 2018, 8:13 http://www.fountainpen.it/Pulizia_ebanite_con_NaOH
Al supermercato la soda costa molto meno del fornet.
Questo era sfuggito pure me, l'ho messo nell'indice e integrato un po' anche coi vantaggi rispetto alla pulitura meccanica illustrati da Marcello. Ah, ho cambiato titolo (NaOH credo sia meno comprensibile per il lettore medio rispetto a soda caustica). Il vecchio link comunque funziona sempre.

Simone

L'ennesimo post sull'ebanite

Inviato: venerdì 22 giugno 2018, 12:33
da Syrok
Direi interessante ma potenzialmente pericoloso oltretutto si dice di mascherare l'alluminio è per gli altri metalli magari dorati bisogna anche mascherare?
Altra domanda che mi viene se lo lasciassi 2 ore invece che una cambierebbe il risultato o come la soluzione più forte ci sarebbe un miglioramento ma non così evidente?

L'ennesimo post sull'ebanite

Inviato: venerdì 22 giugno 2018, 12:48
da HoodedNib
Sicuramente un miglioramento lo vedresti (se c'e' qualcosa da migliorare) ma si deve considerare caso per caso visto che si va sempre per ritorni decrescenti e con l'aumentato tempo di immersione c'e' sempre il rischio che qualcosa vada storto (anche se credo sia difficile in questo caso)

L'ennesimo post sull'ebanite

Inviato: venerdì 22 giugno 2018, 13:06
da PeppePipes
Negli USA vendono una vernice all'acqua specifica per l'ebanite. Non so dirvi di più perché non l'ho acquistata, però ho avuto occasione di provarla poiché un amico me ne ha regalato una piccola quantità prelevata dalla sua confezione.
Effettivamente il risultato è decisamente buono; il prodotto si stende con facilità anche con il pennello ed il colore è molto naturale: né troppo nero, né troppo lucido.
Personalmente preferisco sempre riportare l'ebanite al suo colore originario anche se questo comporta frequentemente dispendio di tempo ed energie. Trovo invece che sia il toccasana in caso di riparazioni che risultino visibili perché consente di nasconderle in modo egregio.