Ora che abbiamo la dimensione corretta, girovagando in rete ho scoperto che le commercializzano anche Caran D'Ache e Kaweco! Diametro 1.18 mm, dovrebbero andar bene anche per i portamine più antichi.
Sarebbe fantastico....
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
Sì, le mine da 1,15 e 1,18 si trovano senza problemi, ma non entrano nel mio Caran d'Ache. Purtroppo, la stessa assistenza Caran d'Ache ha proposto di usare le 1,18.Irishtales ha scritto: ↑martedì 19 giugno 2018, 23:19 Ora che abbiamo la dimensione corretta, girovagando in rete ho scoperto che le commercializzano anche Caran D'Ache e Kaweco! Diametro 1.18 mm, dovrebbero andar bene anche per i portamine più antichi.
Sarebbe fantastico....
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
Salve a tutti anche io ero in cerca di mine per la mia matita meccanica della Pelikan coppia della 400 del 1951 e ovunque andassi tra cartolerie ben fornite e negozi d'arte altrettanto forniti riuscivo a trovare o mine 0.9 o 1,4 inutile dire che le prime erano piccole e passavano senza fare la minima resistenza oltre il foro lasciato libero e le seconde non entravano perché troppo grosse.
Mi sono chiesto allora perché non ci fossero vie di mezzo tra 0,9 e 1,4 (ho trovato addirittura 2,0 e 3,4 in alcuni negozi di belle arti praticamente dei bastoncini di grafite pura
).
Non contento di quello che trovavo ho fatto ricerche in internet e anche su Ebay non sono riuscito a trovare niente se non dei portamine che dichiaravano quella grandezza ma senza garanzia di trovare le mine dentro.
A furia di cercare penso però di avere trovato quello che mi serve cioè questo:
https://www.amazon.it/Retro-15-confezio ... ine+1%2C15.
Il costo non è irrisorio in confronto a altre mine "moderne" ma neanche proibitivo come prendere ogni volta un portamine.
Al momento che vi scrivo non lo ho per le mani (mi arriva domani), scusate il gioco di parole, quindi non vi so dire se è quello che cerchiamo ma ci va molto vicino da quello che ho visto.
Ho letto qualche recensione cliente che diceva che finalmente era riuscito a trovare le mine per la sua matita Omas degli anni 30 quindi immagino possano andare bene anche per altre.
Appena le avrò tra le mani e le posso provare vi dico se sono loro.
A presto.
Mi sono chiesto allora perché non ci fossero vie di mezzo tra 0,9 e 1,4 (ho trovato addirittura 2,0 e 3,4 in alcuni negozi di belle arti praticamente dei bastoncini di grafite pura

Non contento di quello che trovavo ho fatto ricerche in internet e anche su Ebay non sono riuscito a trovare niente se non dei portamine che dichiaravano quella grandezza ma senza garanzia di trovare le mine dentro.
A furia di cercare penso però di avere trovato quello che mi serve cioè questo:
https://www.amazon.it/Retro-15-confezio ... ine+1%2C15.
Il costo non è irrisorio in confronto a altre mine "moderne" ma neanche proibitivo come prendere ogni volta un portamine.
Al momento che vi scrivo non lo ho per le mani (mi arriva domani), scusate il gioco di parole, quindi non vi so dire se è quello che cerchiamo ma ci va molto vicino da quello che ho visto.
Ho letto qualche recensione cliente che diceva che finalmente era riuscito a trovare le mine per la sua matita Omas degli anni 30 quindi immagino possano andare bene anche per altre.
Appena le avrò tra le mani e le posso provare vi dico se sono loro.
A presto.
- Syrok
- Vacumatic
- Messaggi: 786
- Iscritto il: domenica 28 giugno 2015, 23:19
- La mia penna preferita: Seilor ecoule nera glitterata
- Il mio inchiostro preferito: Seilor gentle ink blu/black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alba (CN)
- Gender:
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
Eccomi di nuovo qui per darvi resoconto delle prove fatte con le mine da me prese su Amazon qui al minor costo che ho trovato.
Le mine sono della marca Retro 1951 (o almeno così è scritto sulla confezione), il modello dovrebbe essere Tornado Pencil refil, come grado di durezza è una HB, non so se ce ne siano di durezza differente ma a me va benissimo così al momento.
Come dicevo ho fatto le prove sia infilando da dietro e sia dal davanti le mine e non danno problemi di passaggio almeno sui modelli che ho io che sono una matita meccanica Pelikan 450, una matita meccanica Aurora 88 e una matita meccanica Summit P175 tutte più o meno dei primi anni cinquanta se non addirittura ultimi anni quaranta.
Ho fatto anche una prova di antiscivolo della mina se così si può dire, cioè ho preso la matita per la mina e l'ho lasciata appesa per vedere se scivolava giù e per fortuna è andato tutto bene.
In conclusione: la mina sembra proprio quella di una volta che ora non si trova più in commercio (anche per la misura strana) ma per il nostro uso credo siano le migliori che ci sono in commercio.
Le mine sono della marca Retro 1951 (o almeno così è scritto sulla confezione), il modello dovrebbe essere Tornado Pencil refil, come grado di durezza è una HB, non so se ce ne siano di durezza differente ma a me va benissimo così al momento.
Come dicevo ho fatto le prove sia infilando da dietro e sia dal davanti le mine e non danno problemi di passaggio almeno sui modelli che ho io che sono una matita meccanica Pelikan 450, una matita meccanica Aurora 88 e una matita meccanica Summit P175 tutte più o meno dei primi anni cinquanta se non addirittura ultimi anni quaranta.
Ho fatto anche una prova di antiscivolo della mina se così si può dire, cioè ho preso la matita per la mina e l'ho lasciata appesa per vedere se scivolava giù e per fortuna è andato tutto bene.
In conclusione: la mina sembra proprio quella di una volta che ora non si trova più in commercio (anche per la misura strana) ma per il nostro uso credo siano le migliori che ci sono in commercio.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
matita caran d'ache: diametro mine (e dove trovarle)
Ottimo! E grazie per l'aggiornamento. In realtà, risalendo nel thread potrai vedere che caran d'ache e kaweco commercializzano mine da 1.14 e 1.18 e che esistono vari produttori per formati stravaganti.