Pagina 2 di 6

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: domenica 17 giugno 2018, 9:47
da Pettirosso
Syrok ha scritto: sabato 16 giugno 2018, 23:39 Ma la 3007 è eyedrop?
io sto aspettando 2 Wing Sung 3001A una verde e una blu dalle foto sembrano belle classiche vediamo quando arrivano
No, è esattamente come l'equivalente Kaweco: cartuccia (la vedi nella foto di Polemarco).
Purtroppo, però, la cartuccia non è compatibile Pelikan, ma Parker: per la precisione, ha l'attacco Parker ed è un po' più lunga delle Pelikan (che può anche essere un vantaggio riguardo alla capienza di inchiostro).
Quindi, esaurita quella in dotazione, o vanno bene le Parker mini (non ho ancora verificato, ovviamente le Parker/Aurora/Lamy king size sono troppo lunghe), o si siringa, o ci si deve procurare quello specifico tipo di cartucce cinesi (altrettanto ovviamente neppure i mini converter Kaweco o Monteverde funzionano: attacco troppo stretto): il che complica la vita.
Che poi la si possa trasformare in eyedropper siliconando non saprei, occorre provare (come sul modello originale Kaweco).
N.B.: Apprendo con piacere che ora alle sigle numeriche si sono aggiunte anche le /: povero il mio cervello! Rinunzio definitivamente a memorizzarle.

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: domenica 17 giugno 2018, 9:52
da HoodedNib
Pettirosso ha scritto: domenica 17 giugno 2018, 9:47
Syrok ha scritto: sabato 16 giugno 2018, 23:39 Ma la 3007 è eyedrop?
io sto aspettando 2 Wing Sung 3001A una verde e una blu dalle foto sembrano belle classiche vediamo quando arrivano
N.B.: Apprendo con piacere che ora alle sigle numeriche si sono aggiunte anche le /: povero il mio cervello! Rinunzio definitivamente a memorizzarle.
Che io sappia le /lettera e le lettere aggiunte sono riedizioni/correzioni di un modello con una buona idea ma che poteva riuscire meglio

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: domenica 17 giugno 2018, 9:56
da Irishtales
Dopo una scorrevolissima e molto capiente Wing Sung 3008, ho ricevuto da poco alcune Wing Sung 3003 che se possibile, sono state una scoperta ancor più entusiasmante per via del pennino EF. Dopo un lavaggio sommario e un breve rodaggio, ho potuto apprezzare un tratto davvero fine e addirittura variabile, essendo - almeno gli EF di questo modello - molleggiati o semiflessibili. Per dare un termine di paragone, il tratto è molto più fine rispetto alle Ahab di Noodler, e per apprezzare una bella variazione di tratto è necessaria una minore pressione.
Le sto usando con inchiostri colorati e ho già fatto proseliti, sia con le WS 3008 che con le WS 3003.
Hanno davvero un altro passo rispetto alla produzione cinese di qualche anno fa, e i materiali, specie nella WS 3008, sembrano proprio di buon livello, così come il pennino.

Che ne dite di fare qualche bella recensione collettiva di ogni modello di cui si discute?

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: domenica 17 giugno 2018, 10:05
da HoodedNib
Irishtales ha scritto: domenica 17 giugno 2018, 9:56 Dopo una scorrevolissima e molto capiente Wing Sung 3008, ho ricevuto da poco alcune Wing Sung 3003 che se possibile, sono state una scoperta ancor più entusiasmante per via del pennino EF. Dopo un lavaggio sommario e un breve rodaggio, ho potuto apprezzare un tratto davvero fine e addirittura variabile, essendo - almeno gli EF di questo modello - molleggiati o semiflessibili. Per dare un termine di paragone, il tratto è molto più fine rispetto alle Ahab di Noodler, e per apprezzare una bella variazione di tratto è necessaria una minore pressione.
Le sto usando con inchiostri colorati e ho già fatto proseliti, sia con le WS 3008 che con le WS 3003.
Hanno davvero un altro passo rispetto alla produzione cinese di qualche anno fa, e i materiali, specie nella WS 3008, sembrano proprio di buon livello, così come il pennino.

Che ne dite di fare qualche bella recensione collettiva di ogni modello di cui si discute?
Ho le 3008 e quindi potrei contribuire.

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: domenica 17 giugno 2018, 10:13
da Syrok
Scusate sapete se la baoer 388 può essere cambiato il pennino? Le ho viste solo con pennini m

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 8:26
da Stormwolfie
Io ho acquistato la demonstrator vacumatic della Hero. Farò la recensione perché la trovo eccezionale!

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 13:23
da StrumScritt
sciumbasci ha scritto: venerdì 15 giugno 2018, 23:41 70€ per la TWSBI Vac700R sono troppi per me
Condivido in pieno: ho sempre pensato che le TWSBI siano troppo costose... sono pur sempre cinesi (un controllo qualità decisamente superiore e un livello di qualità maggiore valgono davvero tutta quella differenza?).

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 13:39
da francoiacc
Tecnicamente non vedo nessuna TWSBi migliore di una penbbs 309 o una Wing Sung 698. Magari la TWSBi può garantire una assistenza post vendita, ma se compro sul famoso site di aste e non mi funziona la penna mi restituiscono i soldi, quale assistenza post vedita migliore?! :wave:

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 14:12
da Polemarco
Io sono un estimatore delle "cinesi".
Per intenderci ho queste penne cinesi.
Jinhao 149 (fusto in metallo e ancora non inchiostrata); 992 (fusto in plastica, inchiostrata e funziona bene); 886 (fusto in metallo, funziona bene, ora);
Wing Sung: 3001 (fusto in plastica, ne ho due, ottima penna) ; 3003 (plastica non inchiostrata); 3008 (fusto in plastica, ottima penna); 359 (penso che non sia della Wimg Sung ma una copia - insomma una copia della copia della Lamy - , fusto in alluminio, funziona bene), una grande 590 (fusto in plastica, funziona bene).

La domanda è quanto possa durare la plastica.

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 14:37
da francoiacc
La cosa interessante è che la penbbs 309 non è realizzata in comune plastica, bensì in acriclico, che pur appartenendo alla famiglie delle plastiche è un materiale più resistente e pertanto un pò più pregiato.

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 14:50
da sciumbasci
StrumScritt ha scritto: lunedì 18 giugno 2018, 13:23
sciumbasci ha scritto: venerdì 15 giugno 2018, 23:41 70€ per la TWSBI Vac700R sono troppi per me
Condivido in pieno: ho sempre pensato che le TWSBI siano troppo costose... sono pur sempre cinesi (un controllo qualità decisamente superiore e un livello di qualità maggiore valgono davvero tutta quella differenza?).
Fosse quello il problema... Quello che mi spaventa sono le numerose, e continue, lamentele sulle plastiche! :shock:
Ho delle cinesi da 2€ che sembrano nuove, mentre continuo a vedere Vac700R col cappuccio rotto!

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 14:53
da Placo
Io non ve lo vorrei dire, ma siete dei borseggiatori! :lol:
Dopo aver letto questo post, ho comprato una Wing Sung 3003 (1,21€) e una 3008 (2,75€). Diventerò povero per colpa vostra! :lol:

Si scherza ovviamente.

Ho visto un video in cui si parlava male della 3007. Si lamentava il fatto che arrivasse piena di graffi e il cappuccio non stesse su una volta inserito. Avete notato ciò?

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 16:13
da Irishtales
La WS 3007 mi manca :think:
Delle quattro WS 3003 inchiostrate, ho notato che due hanno un tratto EF molleggiato e finissimo, due un tratto più simile ad un F europeo con minore variazione di spessore ed eguale scorrevolezza. Qualcun altro che possieda più di un esemplare ha notato questa differenza?

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 16:38
da francoiacc
Su quattro 3008 ho due F e due EF, siccome però sono allergico ai tratti sottili ho preso un Lamy Z50 gradazione M, perfettamente compatibile con la penna. Ebbene i due F sono sicuramente i migliori, superiori anche al Lamy. Confermo che gli EF sono anche leggeremente "springy". Non ho trovato differenza di tratto significative tra pennini della stessa gradazione.
In generale tra i pennini WIng Sung, e cinesi in generale, quello che mi è piaciuto più di tutti è l'F della 698. Io l'ho trovato eccellente, superiore a molti decantati pennini F occidentali, se potessi lo metterei sotto la Pelikan M150 che ultimamemente ha aumentato di parecchio il mio livello di intolleranza per le tedesche :twisted:
:wave: :wave:

Ancora sulle penne cinesi.

Inviato: lunedì 18 giugno 2018, 20:42
da StrumScritt
sciumbasci ha scritto: lunedì 18 giugno 2018, 14:50 Fosse quello il problema... Quello che mi spaventa sono le numerose, e continue, lamentele sulle plastiche! :shock:
Ho delle cinesi da 2€ che sembrano nuove, mentre continuo a vedere Vac700R col cappuccio rotto!
Questa mi mancava.