Pagina 2 di 2
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 11:20
da cesco
cesco ha scritto:cesco ha scritto:
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 11:26
da cesco
Ancora qualche scatto.
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 11:29
da cesco
Per concludere una panoramica delle mie gelosissime Aurora.
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 12:36
da vikingo60
Di quelle con il tasto laterale ne avevo due:una acciaio/amaranto regalatami nel 1970 per la Prima Comunione;l'altra tutta in acciaio del 1972.Purtroppo però l'acciaio si rivelò essere solo una pellicola che ricopriva la plastica grigia sottostante.Dopo un tempo variabile su questa pellicola apparivano delle microcrepe e tendeva a sollevarsi,rivelandosi anche molto tagliente per le mani.A quelle penne,che ora non ho più,sono legati bei ricordi.
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 13:05
da cesco
Caro Alessandro, mi fa piacere che anche tu hai dei bei ricordi della mitica Auretta.
penne Parker ??
Inviato: venerdì 11 gennaio 2013, 18:14
da piccardi
cesco ha scritto:In pratica una, anzi due patacche. Comunque grazie a voi per le delucidazioni. Volendo potremmo chiedere se ci sono altri ad avere " penne " del genere.
Cesco
Sono totalmente d'accordo con Stefano.
Una 61, anche se rivestita da Kosca, non è una patacca comunque. Non avrà un grande valore economico, potrà nel caso non averne neanche di affettivo, però il suo caricamento a capillarità è uno dei più particolar mai realizzati, e quel modello ha un suo posto significativo nella storia della stilografica.
Simone