Syrok ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 13:22
Luca l'avevi immersa nell'acqua tiepida?
Avendolo fatto qualche anno fa non ricordo con esattezza, ma penso di si. Appena appena, non mi piace lavorare con le mani fredde. Tra il tiepida e il temperatura ambiente.
PeppePipes ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 12:56
Una scaldata è sempre raccomandabile: è quasi una polizza contro le rotture.
L'immersione è stata l'ultima spiaggia, prima le avevo provate tutte, ripetutamente e con sempre più forza fino ad un punto in cui mi son fermato ed ho lasciato tutto in ammollo. Meno male!
Syrok ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 13:22
...e a scaldare un po il fondello con il phon...
Penso che la zona da scaldare sia la parte terminale del fusto dove appunto c'è la sezione del gruppo pistone che è "incastrata", saranno un paio di cm.
Syrok ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 13:22
Grazie a tutti
Luca l'avevi immersa nell'acqua tiepida?
Peppe e quello che ho fatto ma visto che faceva resistenza ho preferito desistere prkma di creare danni, provero anche l immersione in,acqua tiepida e a scaldare un po il fondello con il phon speriamo bene.
Non è il fondello che devi riscaldare, ma la parte posteriore del corpo della penna (3/4 cm), dove il meccanismo è incastrato.
L'acqua tiepida va bene per pulire gli eventuali residui d'inchiostro, per scalare va usato il phon.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Confermo che il bagno prolungato non fa scomodo. Può accadere anche che la "binde" si stacchi dal fusto o si deformi impercettibilmente. Il calduccino controllato dall'esperienza è altrettanto risolutivo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Grazie a tutti proverò con un bagnetto e una scaldatina e speriamo di riuscire, altra curiosità una volta estratto il tutto la testa dello stantuffo è incastrata o devo incollarla in qualche modo?
Alcune volte vinci, tutte le altre volte impari
(poverbio giapponese)
Syrok ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 22:39
Grazie a tutti proverò con un bagnetto e una scaldatina e speriamo di riuscire, altra curiosità una volta estratto il tutto la testa dello stantuffo è incastrata o devo incollarla in qualche modo?
Io eviterei la colla. Se ne trovassi un'altra sarebbe meglio, tenuto conto che moltissimi modelli ne utilizzano di identici. Sempre che non si sia staccata per un motivo fortuito (p. es. caricamento forzato con la penna sporca) e basti reinserire il suo. Controlla anche attentamente il labbro dello stantuffo su cui il pistone s'incastra.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
PeppePipes ha scritto: ↑giovedì 27 febbraio 2020, 9:08
Syrok ha scritto: ↑mercoledì 26 febbraio 2020, 22:39
Grazie a tutti proverò con un bagnetto e una scaldatina e speriamo di riuscire, altra curiosità una volta estratto il tutto la testa dello stantuffo è incastrata o devo incollarla in qualche modo?
Io eviterei la colla. Se ne trovassi un'altra sarebbe meglio, tenuto conto che moltissimi modelli ne utilizzano di identici. Sempre che non si sia staccata per un motivo fortuito (p. es. caricamento forzato con la penna sporca) e basti reinserire il suo. Controlla anche attentamente il labbro dello stantuffo su cui il pistone s'incastra.
Ho notato che faceva fatica a scorrere non so se per problemi alla testa o altro comunque provero a vedere se riesvo a agganciarla in qualche modo
Alcune volte vinci, tutte le altre volte impari
(poverbio giapponese)