Pagina 2 di 2

Diario degli inchiostri?

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 8:05
da TeoJ
Io tengo un foglio excel con l'elenco e i dati principali di tutte le penne, in cui mi segno anche gli inchiostri attualmente caricati e l'inchiostro che mi è piaciuto di più su ogni penna :mrgreen:

Diario degli inchiostri?

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 9:01
da Stilo80
TeoJ ha scritto: sabato 20 luglio 2019, 8:05 Io tengo un foglio excel con l'elenco e i dati principali di tutte le penne, in cui mi segno anche gli inchiostri attualmente caricati e l'inchiostro che mi è piaciuto di più su ogni penna :mrgreen:
Beh anch'io lo uso come catalogo / sommario di tutti quelli che ho. È molto comodo per via dell'uso dei filtri. Se mi occorre un inchiostro che ha per tono base un determinato colore uso il filtro e mi vaglio i disponibili solo di quella tonalità. Tuttavia la valutazione su carta (che procede a rilento rispetto all'acquisto compulsivo) che ha dei riscontri che un excel non può dare, la faccio sul template che ho condiviso.

Diario degli inchiostri?

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 10:27
da geko
Io ho un paio di cartellette contenenti i fogli dei vari test e, per ciascuna, un indice con registrato la penna, l'inchiostro e la carta.

Diario degli inchiostri?

Inviato: sabato 20 luglio 2019, 10:41
da alfredop
Io ho un quaderno Leuchtturm in cui testo le combinazioni penna/inchiostro, non è strutturato ma funziona bene.

Alfredo

Diario degli inchiostri?

Inviato: domenica 21 luglio 2019, 10:59
da Ghiandaia
Io ho adottato un approccio "tripartito":

1) Carta HP Colorchoice 100gsm A4, tagliata in A5 e perforata per archiviarla nelle copertine ad anelli. Su questa carta ogni inchiostro ha il suo foglio su cui annoto la penna usata e scrivo qualche riga di impressioni sulla combinazione carta-inchiostro-penna.

2) Copertina ad anelli A5 in cui ho messo, perforati, diversi fogli di tutte le carte che mi passano per le mani. Su questi fogli, per ogni combinazione penna-inchiostro, scrivo una riga col nome dell'inchiostro e della penna usata, più qualche scarabocchio per vedere se c'è sheen. Dei tre questo è l'elemento che dà più informazioni, secondo me.

3) Quaderni di carta tomoe 52 che uso come diario personale. Quando mi viene voglia di scrivere qualcosa prendo la penna attualmente inchiostrata, senza scopi pseudo-scientifici o archivistici, e scrivo. Sta venendo una bella cosa però, una combinazione di colori, umori, ricordi, pennini... persino la grafia cambia un po' da un giorno e da una penna all'altra...

Diario degli inchiostri?

Inviato: giovedì 29 agosto 2019, 22:43
da valhalla
Ho iniziato oggi, per ora sto usando una sola carta (la peggio carta che uso quotidianamente, in modo da evidenziare gli eventuali problemi), un set costante di 4 penne (a intizione, altrimenti sarebbe ben difficile portare avanti l'arretrato in tempi brevi :D ) e variando solo l'inchiostro.

Sto usando fogli A6 in raccoglitore ad anelli, e lo schema è abbastanza simile ad una recensione minimale (con in più i dati di acquisto); non ho pensato a mettere anche una data della scritta, però l'estate prossima potrei pensare di fare dei test di esposizione al sole ed aggiungere anche quelli al diario.

Altra cosa che potrebbe aver senso aggiungere è un secondo tipo di carta, se ne adotterò altre (che siano stampabili, però, non quelle di quaderno).

Diario degli inchiostri?

Inviato: venerdì 30 agosto 2019, 10:07
da HoodedNib
valhalla ha scritto: giovedì 29 agosto 2019, 22:43 Ho iniziato oggi, per ora sto usando una sola carta (la peggio carta che uso quotidianamente, in modo da evidenziare gli eventuali problemi), un set costante di 4 penne (a intizione, altrimenti sarebbe ben difficile portare avanti l'arretrato in tempi brevi :D ) e variando solo l'inchiostro.

Sto usando fogli A6 in raccoglitore ad anelli, e lo schema è abbastanza simile ad una recensione minimale (con in più i dati di acquisto); non ho pensato a mettere anche una data della scritta, però l'estate prossima potrei pensare di fare dei test di esposizione al sole ed aggiungere anche quelli al diario.

Altra cosa che potrebbe aver senso aggiungere è un secondo tipo di carta, se ne adotterò altre (che siano stampabili, però, non quelle di quaderno).
Purtroppo, e lo noterai tu stesso quando incontrerai una penna con un colore che hai gia' provato sulla stessa, noterai che la resa del colore e della penna intinta e' ben diversa da quella con penna caricata normalmente, per il resto e' una bella idea... che non credo che faro' mai con i miei :lol:

Diario degli inchiostri?

Inviato: venerdì 30 agosto 2019, 11:30
da Ghiandaia
HoodedNib ha ragione riguardo la penna intinta. Di recente ho aggiunto una "quarta colonna" all'approccio che ho descritto più su: fogli a4 di tomoe river 68gsm perforati su cui scrivo un paio di righe con un pennino a intinzione. Lo scopo di mostrare il comportamento dei vari inchiostri sulla carta migliore possibile. La caratteristica del pennino a intinzione fa sì che nelle due righe si parta da un tratto super saturo e si finisca, quando si esaurisce l'inchiostro, con un tratto magrissimo. Questo permette di vedere sheen, sfumature, allargamento/restringimento del tratto, come se si avesse uno spettro continuo da "idrante" a "siccità". Li ho raggruppati per colore e mi piacciono un sacco :oops:

Diario degli inchiostri?

Inviato: venerdì 30 agosto 2019, 15:04
da valhalla
HoodedNib ha scritto: venerdì 30 agosto 2019, 10:07 Purtroppo, e lo noterai tu stesso quando incontrerai una penna con un colore che hai gia' provato sulla stessa, noterai che la resa del colore e della penna intinta e' ben diversa da quella con penna caricata normalmente, per il resto e' una bella idea... che non credo che faro' mai con i miei :lol:
c'è un dettaglio che manca: i pennini ad intinzione sono quelli con cui scrivo normalmente, non sto usando ad intinzione delle stilografiche :D

Diario degli inchiostri?

Inviato: venerdì 30 agosto 2019, 15:07
da HoodedNib
valhalla ha scritto: venerdì 30 agosto 2019, 15:04
HoodedNib ha scritto: venerdì 30 agosto 2019, 10:07 Purtroppo, e lo noterai tu stesso quando incontrerai una penna con un colore che hai gia' provato sulla stessa, noterai che la resa del colore e della penna intinta e' ben diversa da quella con penna caricata normalmente, per il resto e' una bella idea... che non credo che faro' mai con i miei :lol:
c'è un dettaglio che manca: i pennini ad intinzione sono quelli con cui scrivo normalmente, non sto usando ad intinzione delle stilografiche :D
Evvabbe' allora e' un altro discorso :D