Per me è una Archivi Storici.
Tutte le "vecchie" 88 che ho visto hanno sulla sezione il logo bene descritto da HoodedNib e sono nere lucide.
Questa non ha il logo ed è nera satinata (sia la penna che il cappuccio).
Quindi è un assemblaggio piuttosto recente di pezzi (in tutto o in parte) vecchi: così si era concluso in una discussione di qualche tempo fa. Si era anche scritto che, proprio per questo motivo, sono penne tendenzialmente meno affidabili delle originarie, in quando assemblate con pezzi originali sì, ma, alla fine, vecchi fondi di magazzino, con possibili difetti dovuti anche solo al lungo stoccaggio o alla eccedenza nelle tolleranze in fase di assemblaggio.
Io, personalmente, me possiedo due (a cartuccia), e debbo confessare che nessuna delle due scrive come dovrebbe scrivere una Aurora: flusso incostante, qualche salto di tratto... Comunque scrivono.
Con questo non siamo ancora riusciti a fare scrivere la tua.
Io proseguirei seguendo i suggerimenti che già ti hanno dato: l'elemento essenziale è la pazienza, ci possono volere parecchi giorni. Un ciclo di carica/scarica al giorno è più che sufficiente, l'importante è che il gruppo pennino/alimentatore/serbatoio rimanga sempre carico di acqua, ed il pennino immerso nella stessa (da sostituire una volta ogni 1/2 giorni).
Non esiste una pozione magica: di base acqua con un paio di gocce di detersivo per piatti; qualche risciacquo con ammoniaca (come ti ha già suggerito Nello) lo puoi tranquillamente fare; sulla candeggina personalmente andrei molto cauto, anche se il pennino in oro non patirà: leggi qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=2782.
Insisti ancora per una settimana: poi la scarichi, la lasci un giorno a pennino in giù appoggiato ad uno scottex (oer fare asciugare più rapidamente l'acqua), la carichi di inchiostro e provi.
Se ancora non dovesse funzionare a dovere... Si potrebbe ancora provare con un bagno a ultrasuoni, ma con ogni probabilità, effettuati gli opportuni riti propiziatori, converrà procedere a smontare la penna (levare solo il pennino, come già ti hanno detto, è semplicissimo, ma probabilmente non risolverebbe, se il problema risiede nella occlusione, totale o parziale, dei canaletti dell'alimentatore).
Attendiamo notizie!