Pagina 2 di 2

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 6:13
da Arst64
Probabilmente il vetro scuro è un modo efficace per conservare adeguatamente l'inchiostro, ma IMHO dona alla boccetta un aspetto un po' "medicinale".

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 13:24
da vikingo60
Arst64 ha scritto:Probabilmente il vetro scuro è un modo efficace per conservare adeguatamente l'inchiostro, ma IMHO dona alla boccetta un aspetto un po' "medicinale".
Questo è senz'altro vero,ma ripara l'inchiostro dai raggi ultravioletti,che hanno un ruolo importante per la degradazione dei pigmenti.Al momento mi risulta che solo Stipula produce inchiostri imbottigliati in flaconi di vetro marrone scuro;il consiglio che posso dare,in ogni caso,è quello di non gettare la scatola esterna per conservarli bene al riparo dalla luce.

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 14:27
da scossa
vikingo60 ha scritto:
Arst64 ha scritto:Probabilmente il vetro scuro è un modo efficace per conservare adeguatamente l'inchiostro, ma IMHO dona alla boccetta un aspetto un po' "medicinale".
Questo è senz'altro vero,ma ripara l'inchiostro dai raggi ultravioletti,che hanno un ruolo importante per la degradazione dei pigmenti.Al momento mi risulta che solo Stipula produce inchiostri imbottigliati in flaconi di vetro marrone scuro;il consiglio che posso dare,in ogni caso,è quello di non gettare la scatola esterna per conservarli bene al riparo dalla luce.
Io i miei li conservo nella loro scatola di cartone, dentro un cassetto!

Piuttosto il problema è conservare le cartucce: non avete notato anche voi che dopo un paio di anni, nonostante siano anch'esse tenute in un cassetto, il contenuto si riduce a circa un terzo o anche meno!
Sembra quasi che la plastica con cui sono fatte sia "traspirante" e lasci "evaporare" l'inchiostro, però la confezione di cartoncino resta pulita!

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 15:01
da bigredman
scossa ha scritto:
vikingo60 ha scritto: Questo è senz'altro vero,ma ripara l'inchiostro dai raggi ultravioletti,che hanno un ruolo importante per la degradazione dei pigmenti.Al momento mi risulta che solo Stipula produce inchiostri imbottigliati in flaconi di vetro marrone scuro;il consiglio che posso dare,in ogni caso,è quello di non gettare la scatola esterna per conservarli bene al riparo dalla luce.
Io i miei li conservo nella loro scatola di cartone, dentro un cassetto!

Piuttosto il problema è conservare le cartucce: non avete notato anche voi che dopo un paio di anni, nonostante siano anch'esse tenute in un cassetto, il contenuto si riduce a circa un terzo o anche meno!
Sembra quasi che la plastica con cui sono fatte sia "traspirante" e lasci "evaporare" l'inchiostro, però la confezione di cartoncino resta pulita!
Sì hai ragione!!!!! ho chiesto anche io a persone più informate di me e mi hanno dato questa risposta: il contenuto si dimezza perchè i solventi che rendono l'inchiostro scorrevole alla scrittura evaporano molto facilmante. Considerando che la pellicola di plastica che chiude l'innesto della cartuccia sull'alimentatore è molto sottile per non danneggiarlo quando si cambia la cartucccia, l'evaporazione risulta essere maggiore che non nella boccetta di vetro chiusa ermeticamente. Non sono un chimico e non sò se questo possa essere vero almeno in parte, ma persone più esperte di me in ambito di penne di stilografiche mi hanno dato questa versione.

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 17:29
da scossa
bigredman ha scritto: Sì hai ragione!!!!! ho chiesto anche io a persone più informate di me e mi hanno dato questa risposta: il contenuto si dimezza perchè i solventi che rendono l'inchiostro scorrevole alla scrittura evaporano molto facilmante. Considerando che la pellicola di plastica che chiude l'innesto della cartuccia sull'alimentatore è molto sottile per non danneggiarlo quando si cambia la cartucccia, l'evaporazione risulta essere maggiore che non nella boccetta di vetro chiusa ermeticamente. Non sono un chimico e non sò se questo possa essere vero almeno in parte, ma persone più esperte di me in ambito di penne di stilografiche mi hanno dato questa versione.
Quindi potrei adottare il sistema che uso per conservare il flaconcino dell'Attack: un giro di blu-tack
Immagine
ben premuto intorno alla giunzione tappo-flacone e dopo oltre 1 anno è ancora perfettamente liquido.

Si potrebbe mettere un "tappo" su ogni cartuccia nuova.

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 17:56
da Ottorino
scossa ha scritto: Si potrebbe mettere un "tappo" su ogni cartuccia nuova.
E' una plastica non impermeabile ai vapori di solventi o al vapore acqueo (non so bene), quindi ce le dovresti avvolgere completamente.

Piu' pratico aggiungere acqua al momento dell'uso.
Mi pare ci fosse un chimico vero da queste parti, non come me che usurpo il titolo, magari ci illumina su che plastica sia.

Io ho avuto esperienze con polietilene a bassa densita' (era una boccetta che conteneva sapone) e benzina da accendini.
Dopo sei mesi non c'era più nulla.

Tornando al blue tack, o pasta da lavelli, pensi che funzioni anche col tubo del silicone ?
Non so come mai ma ne ho sempre bisogno quando i negozi son chiusi e il mio vecchio tubo si è seccato.....

Ho provato a tappare con la paraffina delle candele, ma dopo 6 mesi ho dovuto sbuzzare il tubo per recuperarne circa un terzo ancora malleabile

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: martedì 28 agosto 2012, 18:28
da scossa
Ottorino ha scritto: E' una plastica non impermeabile ai vapori di solventi o al vapore acqueo (non so bene), quindi ce le dovresti avvolgere completamente.
Uhmmm.... diventa più complicato.
Tornando al blue tack, o pasta da lavelli, pensi che funzioni anche col tubo del silicone ?
Mi sembra che blu-tack e pasta da lavelli siano due cose diverse, la seconda mi sembra "unta".
Comunque se ti riferisci alle cartucce da usare con la pistola, potrebbe funzionare, con l'accortezza di mettere il blu-tack intorno a tutti i punti da cui potrebbe entrare aria, quindi dove il beccuccio si avvita alla cartuccia e, dalla parte opposta, intorno al bordo di contatto tra il "pistone" e la cartuccia.
Tieni comunque presente che il silicone ha comunque una scadenza anche se non utilizzi la cartuccia (di solito un anno dalla data di produzione impressa sul bordo).
MA mi sa che siamo un po' OT.

Re: Come si conservano gli inchiostri?

Inviato: mercoledì 29 agosto 2012, 9:43
da bigredman
Ottorino ha scritto:
scossa ha scritto: Si potrebbe mettere un "tappo" su ogni cartuccia nuova.
E' una plastica non impermeabile ai vapori di solventi o al vapore acqueo (non so bene), quindi ce le dovresti avvolgere completamente.

Piu' pratico aggiungere acqua al momento dell'uso.
Credo che Ottorino abbia colpito in pieno il problema il punto di evaporazione maggiore dovrebbe essere quello dell'innesto perchè li la plastica è più sottile, ma tutto il corpo cartuccia un minimo traspira anche quello. Io ho trovato un espediente con la macchina del sottovuoto. Se metti le cartucce sottovuoto l'inchiostro non evapora io uso principalmente il converter, ma quando viaggio per lavoro mi porto dietro le cartucce e usandole raramente mi sono inventato questo espediente che sembra funzionare.