Gi4nluca ha scritto: ↑mercoledì 13 dicembre 2017, 23:09
Inizio con il sapone neutro, poi passo a quello per i piatti alla fine desisto e aspetto che vai via con i giorni
candeggina (quella delicata e profumata, l'altra ha un odoraccio insopportabile) e, dopo, un po' di crema per le mani all'urea: con la crema svanisce ogni residuo. In particolar modo detesto le unghie macchiate, e cerco di non far trapelare i miei hobby da florence nightingale delle penne acciaccate
malina ha scritto: ↑mercoledì 13 dicembre 2017, 23:16
candeggina (quella delicata e profumata, l'altra ha un odoraccio insopportabile) e, dopo, un po' di crema per le mani all'urea: con la crema svanisce ogni residuo. In particolar modo detesto le unghie macchiate, e cerco di non far trapelare i miei hobby da florence nightingale delle penne acciaccate
Muahahah Ho adorato la descrizione!
Oggi ho usato la candeggina tradizionale, non ti dico l'odore... Domani comprerò la profumata!
Placo ha scritto: ↑mercoledì 13 dicembre 2017, 23:42
malina ha scritto: ↑mercoledì 13 dicembre 2017, 23:16
candeggina (quella delicata e profumata, l'altra ha un odoraccio insopportabile) e, dopo, un po' di crema per le mani all'urea: con la crema svanisce ogni residuo. In particolar modo detesto le unghie macchiate, e cerco di non far trapelare i miei hobby da florence nightingale delle penne acciaccate
Muahahah Ho adorato la descrizione!
Oggi ho usato la candeggina tradizionale, non ti dico l'odore... Domani comprerò la profumata!
Hai provato a sfregarti le mani dopo la candeggina con il prezzemolo fresco o bucce di mandarino?
Chiaramente dopo un poco di crema per le mani.
Certo la profumata è più delicata, se la devi tenere per questo uso prendine un flacone e lo tieni da parte.
Io la uso raramente, rovina le mani, in genere faccio agire il "tempo" e la saponetta, per cui quando mi serve quella che c'è in casa va bene.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 8:55
Placo ha scritto: ↑mercoledì 13 dicembre 2017, 23:42
Muahahah Ho adorato la descrizione!
Oggi ho usato la candeggina tradizionale, non ti dico l'odore... Domani comprerò la profumata!
Hai provato a sfregarti le mani dopo la candeggina con il prezzemolo fresco o bucce di mandarino?
Chiaramente dopo un poco di crema per le mani.
Certo la profumata è più delicata, se la devi tenere per questo uso prendine un flacone e lo tieni da parte.
Io la uso raramente, rovina le mani, in genere faccio agire il "tempo" e la saponetta, per cui quando mi serve quella che c'è in casa va bene.
Sì, ho strofinato la buccia di un mandarino ma niente... Ovviamente anche io non uso la candeggina spesso, non voglio debellare la flora epidermica!
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 8:55
Hai provato a sfregarti le mani dopo la candeggina con il prezzemolo fresco o bucce di mandarino?
Chiaramente dopo un poco di crema per le mani.
Certo la profumata è più delicata, se la devi tenere per questo uso prendine un flacone e lo tieni da parte.
Io la uso raramente, rovina le mani, in genere faccio agire il "tempo" e la saponetta, per cui quando mi serve quella che c'è in casa va bene.
Sì, ho strofinato la buccia di un mandarino ma niente... Ovviamente anche io non uso la candeggina spesso, non voglio debellare la flora epidermica!
Strano, io l'avevo fatto proprio il giorno di questo post ed è andata via, non completamente ma buona parte, il top è prima il prezzemolo poi il mandarino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 9:47
Strano, io l'avevo fatto proprio il giorno di questo post ed è andata via, non completamente ma buona parte, il top è prima il prezzemolo poi il mandarino.
Il vero problema non è l'odore della pelle, ma la candeggina sotto le unghie.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 10:57
Placo ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 10:22
Il vero problema non è l'odore della pelle, ma la candeggina sotto le unghie.
In questo caso usa uno spazzolino per unghie.
Ahahahah ma che ti pare? Sono principiante per le penne, ma in fatto di sostanze e spazzolini... Già fatto, ma l'odore dell'ipoclorito rimane! Ma hi fatto la genialata di mettere la crema mani prima di infilarmi i guanti in laboratorio e devo dire che si è attentato
Placo ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 11:37
Ahahahah ma che ti pare? Sono principiante per le penne, ma in fatto di sostanze e spazzolini... Già fatto, ma l'odore dell'ipoclorito rimane! Ma hi fatto la genialata di mettere la crema mani prima di infilarmi i guanti in laboratorio e devo dire che si è attentato
Ti è scoppiato il guanto
Ma come uno che lavora in un laboratorio non sa come smacchiarsi le mani dall'inchiostro?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 11:41 Ti è scoppiato il guanto Ma come uno che lavora in un laboratorio non sa come smacchiarsi le mani dall'inchiostro?
Ma io mi occupo di DNA e molecole, mica di tensioattivi epidermici! Anzi, sono proprio sconsigliati a quella concentrazione perché devastano il microbiota della pelle. Detto ciò, torno ridicolo: il fetore comincia a svanire, ma almeno non ho più le mani nere. Agevolo una diapositiva di ieri.
Placo ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 13:20
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 11:41 Ti è scoppiato il guanto Ma come uno che lavora in un laboratorio non sa come smacchiarsi le mani dall'inchiostro?
Ma io mi occupo di DNA e molecole, mica di tensioattivi epidermici! Anzi, sono proprio sconsigliati a quella concentrazione perché devastano il microbiota della pelle. Detto ciò, torno ridicolo: il fetore comincia a svanire, ma almeno non ho più le mani nere. Agevolo una diapositiva di ieri.
Non hai idea come a volte sono le mie, oltre lo sporco, ho dei calli e spellato sull'indice destro e sinistro.
Danni dovuti a quando trovo sezioni o altre parti che sono difficili da svitare, o smontare, nonostante l'uso dell' asciugacapelli che ora grazie ai calli non ne sento quasi il calore.
E pensare che prima di frequentare il forum avevo le mani come il culetto di un bebè, è colpa di Simone ed Ottorino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 13:41
Non hai idea come a volte sono le mie, oltre lo sporco, ho dei calli e spellato sull'indice destro e sinistro.
Danni dovuti a quando trovo sezioni o altre parti che sono difficili da svitare, o smontare, nonostante l'uso dell' asciugacapelli che ora grazie ai calli non ne sento quasi il calore.
E pensare che prima di frequentare il forum avevo le mani come il culetto di un bebè, è colpa di Simone ed Ottorino.
Placo ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 13:20
maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2017, 11:41 Ti è scoppiato il guanto Ma come uno che lavora in un laboratorio non sa come smacchiarsi le mani dall'inchiostro?
Ma io mi occupo di DNA e molecole, mica di tensioattivi epidermici! Anzi, sono proprio sconsigliati a quella concentrazione perché devastano il microbiota della pelle. Detto ciò, torno ridicolo: il fetore comincia a svanire, ma almeno non ho più le mani nere. Agevolo una diapositiva di ieri.
Che inchiostro è? sembra catrame...
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)