
Visconti Ragtime I versione
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Visconti Ragtime I versione
Grazie Fabrizio, non ci avevo proprio pensato. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Visconti Ragtime I versione
Grazie Fabrizio per la precisazione, chiedere a Letizia mi sembra un ottima idea.fab66 ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2017, 19:26 Ciao Max, vado a memoria ma direi che il pennino è il suo originale, credo che non fosse stato messo in oro per non "gravare" troppo sul costo.
Alla prima occasione magari chiediamo a Letizia, co-fondatrice dell'associazione nonchè curatrice della rivista![]()

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Visconti Ragtime I versione
Per la questione pennino mi ricordo che le prime Visconti
erano commercializzate nel lontano 92 in due versioni: pennino dorato e oro 14 Kt. Naturalmente la versione 14 Kt era più costosa. Le penne erano realizzate con celluloide vintage che la Visconti aveva comperato in stock. Con la celluloide comperata dalla Omas avevano realizzato ad esempio la d’essai che era un’idezione limitata. Erano carica a stantuffo, tranne un modello, di
cui non ricordo il nome, che era a cartucce/converter.
erano commercializzate nel lontano 92 in due versioni: pennino dorato e oro 14 Kt. Naturalmente la versione 14 Kt era più costosa. Le penne erano realizzate con celluloide vintage che la Visconti aveva comperato in stock. Con la celluloide comperata dalla Omas avevano realizzato ad esempio la d’essai che era un’idezione limitata. Erano carica a stantuffo, tranne un modello, di
cui non ricordo il nome, che era a cartucce/converter.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Visconti Ragtime I versione
Probabilmente la mia essendo dell'accademia italiana della stilografica per mantenere i costi hanno usato il pennino in acciaio bicolore.marnautz ha scritto: ↑domenica 21 gennaio 2018, 20:39 Per la questione pennino mi ricordo che le prime Visconti
erano commercializzate nel lontano 92 in due versioni: pennino dorato e oro 14 Kt. Naturalmente la versione 14 Kt era più costosa. Le penne erano realizzate con celluloide vintage che la Visconti aveva comperato in stock. Con la celluloide comperata dalla Omas avevano realizzato ad esempio la d’essai che era un’idezione limitata. Erano carica a stantuffo, tranne un modello, di
cui non ricordo il nome, che era a cartucce/converter.
Per quello che riguarda la carica è un finto stantuffo, sicuramente è un converter affogato nel fusto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.